Passa ai contenuti principali

MILANO GOLOSA: LA MATERIA, PRIMA DI TUTTO

QUINTA EDIZIONE DI MILANO GOLOSA. PRENDE IL VIA IL VIAGGIO DEL GASTRONAUTA
Dal 15 al 17 ottobre al Palazzo del Ghiaccio appuntamento con gli artigiani del gusto. Approfondimenti su farina, luppolo, miele, latte e cacao. Espositori: tante adesioni, tutto esaurito.

La materia prima come punto di partenza. Dal 15 al 17 ottobre 2016 a Palazzo del Ghiaccio di Milano torna per il quinto anno Milano Golosa, la manifestazione ideata da Davide Paolini dedicata alle eccellenze regionali del paese. 200 gli espositori artigiani confermati, tanti in lista di attesa, in una tre giorni di incontri, laboratori, ricette per un racconto gastronomico che mette al centro il concetto di purezza in cucina e l' importanza di qualità degli ingredienti. 

Il programma, in particolare, darà voce a un approfondimento su cinque ingredienti: il cacao, raccontato da Claudio Corallo, agricoltore italiano a Principe- São Tome, considerato il produttore numero uno al mondo di cacao; il latte, con Roberto Rubino presidente Anfosc (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo), Associazione che difende il latte prodotto esclusivamente con il latte di animali al pascolo; il luppolo, rappresentato da Eugenio Pellicciari di Hops Company Italia, la prima azienda italiana a produrre e commercializzare luppolo, principalmente luppoli di origine americana, ma impegnata anche nella ricerca di diversi genotipi autoctoni per selezionare inedite varietà sperimentali di origine italiana; il miele, con la testimonianza di dell'apicoltore Andrea Paternoster della Mieli Thun che con la sua azienda è impegnato nel promuovere le qualità dei mieli attraverso la ricerca di siti di raccolta sempre più isolati e puri, in grado di offrire mieli mono-origine prima sconosciuti. E infine la farina, ingrediente alla base della nostra cultura alimentare.

Tra gli ospiti presenti confermate: Valeria Margherita Mosca, nota forager, anima del centro ricerche Wood-ing sui cibi selvatici e Alice Agnelli, fondatrice del blog Gipsy in the kitchen che unisce una cucina leggera a viaggi e moda.

Cibovagando tra i corridoi di Milano Golosa sarà inoltre possibile conoscere tanti prodotti caseari, tra cui il Frant friulano, i formaggi di capra, le caciotte di latte vaccino, il Castelmagno d’alpeggio, il raviggiolo. Tra le novità di questa edizione c’è il trombolotto, un condimento naturale la cui ricetta affonda le sue radici nelle antiche preparazioni dei monaci cistercensi. Il trombolotto è una salsa ai profumi di olio, limone trombolotto e varie erbe.

Sarà presente il crunch di Renato Bosco, delle bevande fermentate non alcoliche; tanti vini come il Lambrusco di Modena, il Chianti, il Chiaretto. Tra i salumi: la galantina di pollo, il salame d’oca, il prosciutto di Parma, di San Daniele, di Saint Marcel, di Sauris; la mortandela; la carne, il capocollo di Martina Franca, la porchetta di suino nero lucano; la testa in cassetta ligure. Molte le chicche ittiche, quali la trota affumicata, il salmone la bottarga di muggine. Tanti i panettoni realizzati con la pasta madre.

L’evento sarà aperto al pubblico sabato 15 ottobre (dalle 14.30 alle 22), domenica 16 ottobre (dalle 10 alle 20) e lunedì 17 ottobre (dalle 10 alle 17.30).

Tanti gli eventi che coinvolgeranno anche altri luoghi – ristoranti ed enoteche del centro – con il programma di Fuori Milano Golosa.

Il biglietto d’ingresso, come nelle passate edizioni sarà di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12, bambini minori di 6 anni gratuito.

Il programma sarà presto disponibile sul sito della manifestazione (www.milanogolosa.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...