Passa ai contenuti principali

Vini d'Italia 2017. Anteprima tre bicchieri. Piemonte

Piemonte uguale nebbiolo, naturalmente. Ma non solo. In un'annata felice come la 2015 tante altre realtà sono approdate sul gradino più alto del podio.


Dolcetto, cortese, erbaluce, o addirittura quelli che ai Tre Bicchieri non erano mai arrivati come il ruché o il grignolino, se non in tempi da considerarsi preistorici per il vino italiano (il Rouchet Bricco Rosa ‘90 della cantina Scarpa fu premiato in Vini d’Italia 1992).

Il 2017 si farà ricordare per una grande prestazione del Piemonte anche oltre il nebbiolo, che si aggiudica ben 58 sui 75 Tre Bicchieri. Si diceva, conquista per la prima volta i Tre Bicchieri un Grignolino: si tratta di una novità assoluta perché coincide anche con il primo massimo riconoscimento per un’azienda che ha una lunga storia alle spalle: Vicara. Poi il Ruché, che torna di nuovo nell'olimpo, questa volta dell’azienda Montalbera.

L’ultima edizione ha presentato un quadro stravolto dell’Alessandrino: sono stati azzerati i Tre Bicchieri del Timorasso e quindi del Tortonese, in grande difficoltà con l’infausta annata 2014, e sono saliti in un solo colpo a 3 i Tre Bicchieri del Gavi, che ha saputo approfittare a pieno della fortunata vendemmia 2015, che ha giocato anche a favore del Moscato d’Asti, che torna a brillare dopo un periodo di leggero appannamento da attribuire a motivi climatici.

Da notare, come tra i premiati, spunti anche un vino della pregevolissima sottozona di Canelli. Un plauso particolare va alle sei aziende che si aggiudicano per la prima volta l' ambita ricompensa, oltre ai già citati anche La Prevostura nell’Alto Piemonte, San Bartolomeo nella zona di Gavi, Palladino e Vite Colte in Langa.

I tre bicchieri 

Barbaresco Albesani S. Stefano Ris. 2011 Castello di Neive

Barbaresco Angelo 2013 Rocca

Barbaresco Asili 2013 Ceretto

Barbaresco Asili Ris. 2011 Giacosa

Barbaresco Asili Ris. 2011 Ca' del Baio

Barbaresco Costa Russi 2013 Gaja

Barbaresco Currà 2012 Sottimano

Barbaresco Gallina 2012 Busso

Barbaresco Pajè 2011 Roagna

Barbaresco Rabajà 2012 Rocca

Barbaresco Rombone 2012 Nada

Barbera d'Asti Pomorosso 2013 Coppo

Barbera d'Asti Sup. Nizza 2013 Olim Bauda

Barbera d'Asti Sup. Nizza La Court 2013 Chiarlo

Barbera d'Asti Sup. V. La Mandorla Ed. La Grisa 2014 Spertino

Barbera del M.to Sup. Bricco Battista 2013 Accornero e Figli

Barbera del M.to Sup. Pico Gonzaga 2013 Castello di Uviglie

Barolo 2012 Mascarello Barolo 2012 Cascina Fontana

Barolo Bric dël Fiasc 2012 Scavino

Barolo Bricco Boschis 2012 Cavallotto Tenuta Bricco Boschis

Barolo Bricco delle Viole 2012 Vajra

Barolo Bricco Fiasco 2012 Azelia

Barolo Bricco Pernice 2011 Cogno

Barolo Brunate 2012 Marengo

Barolo Bussia 90 Dì Ris. 2010 Fenocchio

Barolo Bussia V. Mondoca Ris. 2010 Oddero

Barolo Cannubi 2012 Marchesi di Barolo

Barolo Cannubi 2012 Burlotto

Barolo Cerretta 2012 Rosso

Barolo Cerretta V. Bricco 2010 Altare - Cascina Nuova

Barolo del Comune di Barolo Essenze 2012 Vite Colte

Barolo Francia 2012 Conterno

Barolo Giachini 2012 Corino

Barolo Ginestra Casa Maté 2012 Grasso

Barolo Ginestra Ris. 2008 Conterno

Barolo Lazzarito Ris. 2010 Germano

Barolo Liste 2011 Borgogno & Figli

Barolo Monprivato 2011 Mascarello e Figlio

Barolo Monvigliero 2012 Alessandria

Barolo Ornato 2012 Pio Cesare

Barolo Paiagallo Casa E. di Mirafiore 2012 Fontanafredda

Barolo Ravera 2012 Vietti

Barolo Resa 56 2012 Brandini

Barolo Rocche dell'Annunziata 2012 Veglio

Barolo Rocche di Castiglione 2012 Brovia

Barolo San Bernardo Ris. 2010 Palladino

Barolo Sorì Ginestra 2012 Conterno Fantino

Barolo Sottocastello di Novello 2011 Ca' Viola

Barolo V. Lazzairasco 2012 Porro

Barolo Vigna Rionda Ris. 2010 Massolino

Barolo Vignarionda 2012 Pira

Boca 2011 Piane

Carema Et. Bianca 2012 Ferrando

Dogliani Papà Celso 2015 Abbona

Dolcetto di Ovada Sup. Du Riva 2013 Tacchino

Erbaluce di Caluso La Rustìa 2015 Orsolani

Gattinara Osso San Grato 2012 Antoniolo

Gavi del Comune di Gavi Monterotondo 2014 Villa Sparina

Gavi del Comune di Gavi Minaia 2015 Bergaglio

Gavi del Comune di Gavi Pelöia 2015 San Bartolomeo

Ghemme 2011 Torraccia del Piantavigna

Grignolino del M.to Casalese 2015 Vicara

Lessona 2012 Prevostura

Moscato d'Asti Canelli Sant'Ilario 2015 Ca' d'Gal

Moscato d'Asti Casa di Bianca 2015 Doglia

Moscato d'Asti Ciombo 2015 Falchetto

Nebbiolo d'Alba Sup. Cumot 2013 Bricco Maiolica

Roero Gepin 2012 Costa

Roero Giovanni Almondo Ris. 2013 Almondo

Roero Mompissano Ris. 2013 Cascina Ca' Rossa

Roero Printi Ris. 2012 Monchiero Carbone

Roero Sudisfà Ris. 2013 Negro

Roero V. Mombeltramo Ris. 2012 Malvirà

Ruchè di Castagnole M.to La Tradizione 2015 Montalbera

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...