Passa ai contenuti principali

RISO WINE EXPERIENCE 2016

RISO WINE EXPERIENCE: TUTTI AI FORNELLI PER IL RISOTTO DEL SOMMELIER!
Al via la 50° edizione della Fiera del Riso, che abbina all’amato cereale i grandi vini italiani
Isola della Scala (Vr), Domenica 18 settembre 2016.


Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino, recita un tradizionale detto popolare veneto. Con questo spirito la Fiera del Riso di Isola della Scala (VR), il più grande evento dedicato al risotto, rinnova il sodalizio con Associazione Italiana Sommelier Veneto in una ricca serie di appuntamenti dove il vino e la grande cucina diventano protagonisti.

La Fiera del Riso quest’anno festeggia il suo 50° anniversario. Dal 14 settembre al 9 ottobre il Palariso – la struttura in vetro e legno realizzata nel 2011 appositamente per la manifestazione – ospiterà eventi, degustazioni e showcooking che avranno come protagonista il riso, servito in abbinamento ai vini selezionati dai sommelier di AIS Veneto.

Fulcro della manifestazione sarà domenica 18 settembre, quando a mezzogiorno di terrà il concorso del Risotto del Sommelier, giunto alla sua VI edizione, che in occasione del 50° compleanno della Fiera si estenderà su scala nazionale. Cinque le associazioni regionali partecipanti - AIS Calabria, AIS Emilia, AIS Romagna, AIS Marche e, ovviamente, AIS Veneto – per un totale di sette risotti preparati dagli chef sotto gli occhi del pubblico e della giuria. Ciascuna ricetta sarà poi presentata in abbinamento a un vino del territorio selezionato dalla delegazione AIS della regione di riferimento e sarà giudicata da una giuria di esperti, tra cui il presidente nazionale AIS Antonello Maietta, e da una giuria popolare.

La Fiera del Riso, nata per celebrare il Nano Vialone Veronese Igp, primo in Europa ad ottenere il prestigioso marchio d’Indicazione Geografica Protetta (1996), richiama ogni anno oltre 500.000 visitatori, che accorrono da tutta Italia per riscoprire un prodotto a lungo considerato un’esclusiva del Nord Italia. La particolarità della Fiera del Riso sta nella filiera cortissima dalla risaia al piatto: le aziende produttrici infatti sono tutte realtà locali di piccole dimensioni, che seguono tutte le fasi della lavorazione, dalla coltivazione al confezionamento, sino alla vendita al pubblico. 

I visitatori di questa edizione vi troveranno oltre 150 espositori, 40 stand gastronomici e molti eventi di intrattenimento. Tra le tante iniziative, i quattro  Top Show, vere e proprie cene a tema con altrettanti protagonisti del territorio, dai vini ai più famosi ristoranti del veneto, con il riso a fare da filo conduttore di tutte le serate.

Immancabile sarà, infine, l’appuntamento di giovedì 22 settembre per il concorso del Risotto del Giornalista, una sfida gourmet che metterà a confronto i protagonisti della critica enogastronomica della carta stampata, affiancati da un sommelier AIS Veneto, e gli chef del territorio. 

Informazioni, programma ed iscrizioni: we.aisveneto.it/riso

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...