Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Agricoltura Biodinamica

Vino, il futuro è biodinamico. Testimonianze e prospettive

Il futuro del vino è biodinamico. L'incontro al Vinitaly con gli addetti ai lavori per raccontare il loro approccio alla biodinamica in ambito vitivinicolo. Demeter Italia, associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI), presente a Vinitaly con un proprio stand ospitante una collettiva di 6 aziende vinicole, ha organizzato il Convegno “Vino: il Futuro è Biodinamico”. In occasione di questo incontro, moderato da Francesca Lucifero, sono intervenuti produttori vitivinicoli e operatori del settore che hanno raccontato le loro storie e si sono espressi sulle prospettive future per la viticoltura biodinamica. Federica Camerani dell’Azienda Corte Sant’Alda di Mezzane di Sotto (Verona), ha scelto la viticoltura biodinamica “quando ancora non era di moda”, intraprendendo un percorso iniziato da sua madre, Marinella. L’azienda nasce nel 1986 a conduzione biologica, per d...

Impatto dei sistemi di coltivazione sulla qualità ecologica del suolo, biodinamica: la ricerca conferma efficacia e scientificità

Se condo una meta-analisi di due enti di ricerca francesi  il metodo biodinamico garantisce una qualità organica del suolo migliore del 70% rispetto all'agricoltura convenzionale. Triarico (Apab): “Gli obiettivi europei per la biodiversità coerenti con gli standard biodinamici”. La ricerca scientifica conferma l'efficacia della biodinamica e smentisce gli attacchi infondati contro la sua equiparazione all'agricoltura biologica. Entrambe sono una priorità per l’Italia: si approvi al più presto il disegno di legge 998, già votato dal Senato a maggio e purtroppo bloccato alla Camera ormai da sei mesi. È l'appello di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica (Apab), nel diffondere i risultati di una ricerca scientifica su “L'impatto dei sistemi di coltivazione sulla qualità ecologica del suolo: una meta analisi”, vasta review della letteratura scientifica dedicata alla comparazione tra agricoltura convenzionale, biologica e biodi...

Associazioni del biologico italiano: serve subito legge sul bio, rischio di perdere primato italiano e risorse UE. Disinformate le polemiche sulla biodinamica, sono 30 anni che è nelle norme europee.

AssoBio e FederBio, le associazioni che rappresentano l’intero settore dell’agricoltura e della produzione biologica e biodinamica nel nostro Paese, hanno lanciato oggi l'appello da Aiab, a sostegno del disegno di legge approvato dal Senato lo scorso 20 maggio.  All’agricoltura biologica serve una legge che la valorizzi ulteriormente e orienti il settore, cresciuto fortemente negli ultimi anni. Una legge che spinga la ricerca, la formazione, il sistema dei controlli. E questo non solo perché c’è un mercato sempre più aperto a prodotti puliti e buoni, ma soprattutto perché cresce la consapevolezza dei cittadini sui danni apportati all’ambiente e alla salute dai decenni d’industrializzazione selvaggia dell’agricoltura, un’attività che invece vive dell’equilibrio ambientale e naturale. Se il nostro Paese facesse altre scelte, perderebbe l’occasione unica offerta dal Green Deal europeo, che “con la strategia Farm to Fork e il Piano d’azione Europeo per il biologico mira a una crescita ...

"THE APULIAN LIFESTYLE PER UNA LUNGA VITA FELICE”, la Biodinamica nuovo modello per lo stile di vita pugliese

”THE APULIAN LIFESTYLE PER UNA LUNGA VITA FELICE” è il titolo della delibera della Regione che ha riconosciuto il metodo agricolo biodinamico nuovo modello per lo stile di vita pugliese. Si è svolta lo scorso 28 luglio a Gallipoli l’inaugurazione dell’evento di promozione turistica e territoriale, Puglia Golosa – Terra bella tutto l’anno, che in questa prima edizione ha ospitato il Progetto Apulian Life-Style con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze della Puglia, rendendola una meta attrattiva e creando una rete fra produttori e consumatori. Il metodo agricolo biodinamico è capace di incrementare equilibri ambientali e vantaggi nutrizionali per la salute e può costituire una valida attrattiva e un’opportunità per un territorio che voglia connotarsi per uno stile di vita di qualità e rafforzare in tal senso la propria identità nell’immaginario collettivo diffuso. Per questo prevede lo sviluppo di una rete biodinamica della qualità alimentare della Puglia, indicata tra le azi...

Fondazione Edmund Mach e FEDERBIO insieme per un'agricoltura più sostenibile

Sottoscritto oggi a San Michele il protocollo di intesa tra FEM e FederBio. In programma mercoledì 2 agosto la presentazione delle prove sperimentali in viticoltura biologica. E' stato siglato oggi a San Michele all'Adige, il protocollo di intesa tra Fondazione Edmund Mach e FederBio, la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica, per attivare congiuntamente una serie di attività di ricerca, sperimentazione e formazione nel settore dell'agricoltura biologica e biodinamica, quale uno fra i modelli agricoli per uno sviluppo rurale sostenibile.  A sottoscrivere il documento, di durata triennale, sono stati i presidenti Andrea Segrè e Paolo Carnemolla. Dopo la firma si è svolta la riunione operativa in cui sono state programmate le prime iniziative congiunte, a cui hanno preso parte anche il direttore generale, Sergio Menapace, e il direttore dell'Ufficio per le produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento, Federico Bigaran. Il documento si i...

Viticoltura e Innovazione. Droni, agricoltura di precisione, nuove frontiere del biodinamico al centro del FORUM INVENTION TALENT IN OPEN WORLD

Al via una 3 giorni per addetti ai lavori, istituzioni e pubblico generico per un confronto di saperi e sapori, conoscere le nuove tendenze e tecnologie, recuperare storia e tradizione, accogliere e aprirsi al mondo a supporto di una programmazione territoriale sempre più all’altezza della sua identità. Dal 26 al 28 maggio si terrà a Scansano il FORUM INVENTION TALENT IN OPEN WORLD nell’ambito di Maremma Toscana meets Bordeaux, il tradizionale format promosso dal Rotary E-Club de France International, in collaborazione con il Rotary Club di Massa Marittima, che vede tra gli enti patrocinanti il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. L’evento riunisce i migliori talenti francesi e italiani con l’obiettivo di affrontare temi come l’innovazione tecnologica, professionale e sociale in viticoltura, ad esempio l’utilizzo dei droni nei vigneti e l’agricoltura di precisione, senza trascurare le nuove frontiere del biodinamico. Questi argomenti sono da sempre oggetto d’attenzione ...

I nuovi orizzonti del vino italiano

Biologici, Biodinamici, Vegani. Quali sono le caratteristiche di questi vini e come si distinguono?  Ce lo spiega, attraverso questa breve guida, il blog di wine2wine il forum sul business del vino.  Sempre più spesso capita di vedere sulle etichette delle bottiglie di vino alcuni simboli e diciture che possono risultare poco chiari al grande pubblico. Se da un lato è vero che la foglia verde, simbolo del BIO, è ormai di uso comune in molti prodotti alimentari, ben diverso è il caso dei loghi che certificano i vini ottenuti da uve coltivate secondo i principi della biodinamica o del simbolo che identifica un vino Vegan.  Premesso che i concetti di “biodinamica” e “Vegan” non sono ancora universalmente acquisiti, va anche detto che molta gente non sa come venga prodotto il vino che consuma, ignorando il complesso sistema di tecnologie impiegate sia in vigna che in cantina dalla maggior parte dei produttori. A partire dal secondo dopoguerra, infatti, scienza e tecn...

ALOIS LAGEDER: VERSO IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA BIODINAMICA

ALOIS LAGEDER NUOVO PRESIDENTE DEMETER ITALIA “Insieme ci impegneremo per rinnovare e rafforzare la struttura dell’Assocazione, perché la coltivazione biologico-dinamica è il nostro futuro” . Alois Lageder È fresco di nomina Alois Lageder - quinta generazione dell’omonima azienda vitivinicola di Magrè (BZ) che vanta una tradizione nel vino di oltre 150 anni e oggi figura di riferimento nell’evoluzione qualitativa enologica dell’Alto Adige – che dal 1° settembre 2016 è il nuovo Presidente di Demeter Italia. Demeter, presente oggi in tutti i Continenti, è il marchio internazionale che controlla e certifica il lavoro – e i prodotti – degli agricoltori che praticano la coltivazione biologico-dinamica. Quello biodinamico è riconosciuto oggi come il metodo ecologico più antico della storia e risale agli impulsi di Rudolf Steiner, che, all’inizio del XX secolo, pose le basi della pedagogia Waldorf e della medicina antroposofica. “La comunità Demeter svolge un ruolo di sensibilizzazio...

Viticoltura. Fem, al via la giornata tecnica biologica

Alla Fondazione Mach presentazione sperimentazioni nel comparto bio su vite e su melo a Laimburg Torna anche quest’anno l’incontro organizzato in collaborazione tra Fondazione Edmund Mach e il Centro sperimentale di Laimburg per presentare il quadro complessivo della attività sperimentali a favore del biologico in viticoltura frutticoltura nelle provincie di Trento e Bolzano. L’iniziativa è in programma nella giornata di giovedì 11 agosto. Dopo l'illustrazione in aula dei risultati è possibile per gli agricoltori visitare le parcelle sperimentali e vedere direttamente l'esito delle sperimentazioni. Il primo appuntamento è previsto in mattinata con gli esperti del Centro Trasferimento Tecnologico FEM a San Michele, che presenteranno le loro ricerche e risultati nella viticoltura biologica: quest’anno si parlerà tra l’altro delle strategie di lotta contro la peronospora e del contenimento di Planococcus ficus (la cocciniglia che danneggia la vite). Nel pomeriggio gli espert...

Agricoltura italiana sempre più bio

ISPRA: DIMEZZATI PESTICIDI IN 10 ANNI L'Italia è la più green d’Europa con il minor numero di prodotti con residui chimici fuori norma. L’agricoltura italiana è diventata la più green d’Europa con la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati, ma anche la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di quasi 20 volte nel confronto con quella dei prodotti extracomunitari (7,5%).  E’ quanto afferma la Coldiretti che nel commentare i dati dell’Ispra riferiti al 2013 sottolinea che nell’arco di dieci anni la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo sia praticamente dimezzata, con un calo complessivo di 76 mila tonnellate (-45,2%) secondo il rapporto 2015 dell’Istat.  L’Italia conta ora quasi 50mila imprese biologiche, in pratica quasi una su cinque di quelle atti...

Agricoltura biodinamica

Cibo sano e meno frane e alluvioni, campi biodinamici contro il dissesto Cibo sano e meno frane e alluvioni: sono le caratteristiche dei campi biodinamici, vera e propria 'infrastruttura leggera' contro il dissesto Dal convegno internazionale organizzato dall'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica 'Oltre Expo: alleanze per nutrire il pianeta', tenutasi all'Università Bocconi, arriva una fotografia di un settore strategico per il futuro dell'agricoltura made in Italy. Uno studio dell'Istituto Elvetico Fibl condotto per ben 21 anni su un confronto tra agricoltura chimica industriale, sistema a lotta integrata, biologico e biodinamico, ha fornito un quadro da cui emerge che le caratteristiche della biodinamica vanno ben oltre le qualità dei prodotti coltivati. I dati evidenziano che il metodo biodinamico è quello che raggiung...