Passa ai contenuti principali

"Campagne Romane", nasce il progetto firmato Tenute di Fiorano per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale

Nasce "Campagne Romane" progetto firmato Tenute di Fiorano per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale. Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 in una cornice di charme autentico, un viaggio tra natura, gusto e convivialità.


La Tenuta di Fiorano in collaborazione con Hosteria Amedeo e Magnolia Eventi, presenta "Campagne Romane," un percorso enogastronomico che si terrà nei weekend e durante le festività natalizie, dal 30 novembre al 6 gennaio. In una cornice unica, a pochi chilometri dal centro della Capitale, gli ospiti potranno scoprire l’autenticità dei sapori locali, immersi tra natura e le storiche vigne della campagna romana.

Situata a ridosso dell’Appia Antica e dell’aeroporto di Ciampino, la splendida Tenuta di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi è ben nota per i suoi vini di altissima qualità e vincitori di diversi premi. La continua e ormai storica presenza del Fiorano Rosso e Fiorano Bianco, in tutte le guide di vini sono la dimostrazione della fama raggiunta da queste due referenze che si elevano come eccellenze nel panorama vitivinicolo laziale. 

Di certo la fama della Tenuta di Fiorano è anche legata alla figura del Principe Alberico Boncompagni Ludovisi, personaggio che il tempo ha avvolto da meritata leggenda. Tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso Alberico si appassionò alla produzione del vino e scelse, pioniere in Italia, di impiantare cabernet sauvignon e merlot, malvasia di Candia e uno sconosciuto, per l’epoca, sémillon.

Il progetto "Campagne Romane" merita un plauso in quanto ben si inserisce, nell'attuale contesto, in questa visione innovativa. Perché comunicare il vino ed i prodotti del territorio in maniera efficacie non significa solo promuoverli, ma mettere al centro, prima di tutto il volto dell'azienda, i valori che questa porta avanti, le peculiarità dei prodotti, la storia, la tradizione, il territorio. La comunicazione del vino in tal senso ha la stessa importanza del prodotto comunicato.

Un omaggio al territorio e alla tradizione

Il progetto “Campagne Romane” è un omaggio al territorio e alla sua tradizione enogastronomica. La Tenuta di Fiorano, che si estende all’interno del Parco dell’Appia Antica è una realtà di coltivazione biologica e natura incontaminata, rinomata, come dicevo, per i suoi premiati vini. Ogni degustazione offrirà un’esperienza che unisce la qualità vitivinicola del Lazio alla scoperta delle sue radici.

Ogni weekend proporrà un menu unico con specialità fuori carta, studiato per esaltare i prodotti locali, in abbinamento ai vini della Tenuta. Il programma prevede visite guidate alle cantine, masterclass sui vini, wine trekking, percorsi in ebike e concerti dal vivo. È prevista anche un’area dedicata per i più piccoli, per rendere l’esperienza accogliente anche alle famiglie.

L’obiettivo dell’iniziativa

"Campagne Romane" nasce per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale, permettendo a un pubblico ampio di scoprire l’eccellenza della Tenuta di Fiorano e la sua ospitalità. La collaborazione con Hosteria Amedeo e Magnolia Eventi rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione, dove il cibo e il vino diventano autentica espressione del territorio.

Date principali:

    • 30 novembre – 1 dicembre: Pranzo di apertura

    • 25 dicembre: Pranzo di Natale

    • 31 dicembre: Cena di San Silvestro

    • 1 gennaio: Pranzo di Capodanno

Informazioni e prenotazioni

Tenuta di Fiorano: Via di Fioranello, 19, Roma – Telefono: +393429556289

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...