Passa ai contenuti principali

King’s Singers: il “dream team” della musica polifonica sbarca nella capitale con un imperdibile concerto

A Roma imperdibile concerto dei King’s Singers. Il sestetto vocale tra i più famosi al mondo sarà di scena all'Auditorium Parco della Musica con un programma che va dalla musica rinascimentale a brani Disney. Mercoledì 04 Dicembre 2024, ore 20:30 Sala Sinopoli. Il concerto trasmesso in diretta da Rai Radio 3.



I King’s Singers, per la perfezione dell’intonazione e l’ampiezza del repertorio, sono una sorta di “dream team” della musica polifonica. In questa serata si parte dalla musica antica per arrivare ad una scelta di celebri canzoni e motivi legati al Natale; da Stille Nacht ad Ave Maris Stella, fino a una selezione di classici Disney. Tra rigore e ironia ogni serata con i King’s Singers diventa una festa della vocalità, della musica e della gioia dell’ascolto.

Un miracolo di perfezione vocale che è diventato paradigma per molti cori amatoriali: sei voci capaci di rivelare un’intesa musicale che ha del sorprendente, con un pensiero sonoro profondo ma senza mai prendersi troppo sul serio. Basta il nome dei King’s Singers a raccontare una storia lunga più di 50 anni, quella del gruppo “a cappella” per antonomasia apprezzato in tutto il mondo oltre che per le doti tecniche, per il coinvolgimento emotivo dei loro concerti, per la varietà dei programmi e degli stili e per il sense of humour che caratterizza da sempre le loro esecuzioni.

La formazione inglese esisteva ben prima dei Manhattan Transfer, dei Neri per Caso, tanto per citarne alcuni; i King’s Singers praticano il canto “a cappella” fin dagli anni ’60 e, nel genere, sono un’autorità a livello mondiale. 

Mercoledì 4 dicembre alle 20,30 presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, i “cantanti del re” faranno sentire il loro melodioso impasto di voci con un concerto prevalentemente a tema natalizio. Ci sono tutti gli ingredienti per un viaggio musicale imperdibile, perle corali da El Sieglo de Oro di Tomás Luis de Victoria, fino ai nostri giorni, con una selezione di brani tratti dal meraviglioso mondo Disney: il tutto condito dal tipico aplomb inglese che li ha resi anche un simbolo di stile ed eleganza. 

Jonathan Howard (basso), Christopher Bruerton (baritono), Julian Gregory (tenore), Patrick Dunachie (controtenore), Nick Ashby (baritono) e Edward Button (controtenore), sono gli attuali coristi, ultimi di una lunga serie di voci che si è alternata dal 1968 ad oggi sotto il nome di  King’s Singers. Nel corso dei decenni il sestetto inglese si è esibito nei maggiori auditorium e teatri del mondo, includendo le più importanti cattedrali europee e statunitensi, fino allo Shea Stadium di Hollywood. Hanno inoltre collaborato con importanti personalità del panorama musicale mondiale (quali Paul McCartney, Bruce Johnston, Evelyn Glennie, Plácido Domingo e Barbara Hendricks) e con le maggiori orchestre del globo. La vasta discografia pubblicata sino ad ora (più di 150 incisioni), assieme alle molte citazioni e alle eccezionali recensioni comparse in varie pubblicazioni, hanno valso l’inserimento nella Hall of Fame della prestigiosa rivista inglese Gramophone. In palmares due Grammy Awards.

The King’s Singers

Carols from King’s

Gauntlett, Once in Royal David’s city

Chilcott, The Shepherd’s Carol

Robert de Pearsall, In dulci jubilo

Northern Lights

Gjeilo, Northern Lights

Ingemann, Ole Faurschou Deilig er jorden

Grieg, Ave maris stella

The New World

Ramirez, La peregrinación

Tradizionale, Riu, riu, chiu

de Victoria, O magnum mysterium

Gutiérrez de Padilla, A siolo flasiquiyo

Finding Harmony at Christmas

Guaraldi, Christmas Time is here

Gruber, Stille Nacht

Blane and Martin, Have yourself a merry little Christmas

Tradizionale, God rest ye merry, gentlemen

Saint-Saëns, Sérénade d’hiver

Celebrating 100 Years of Disney

Harline, When you wish upon a star

A selection of seasonal songs celebrating the magic of 100 years of Disney

The Christmas Stocking

Festive favourites and brand-new surprises from The King’s Singers world-famous close-harmony library

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...