Passa ai contenuti principali

Istituzione Universitaria dei Concerti, alla Sapienza i Quatuor Diotima, in occasione del 150° anniversario della nascita di Arnold Schönberg e del centenario della nascita di Pierre Boulez

Nell’ambito della programmazione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti dedicata ai quartetti d’archi, spicca il concerto del quartetto francese Quatuor Diotima sabato 30 novembre alle 17.30 in Aula Magna.



In occasione del 150° anniversario della nascita di Arnold Schönberg e del centenario della nascita di Pierre Boulez il famoso quartetto propone un nuovo ciclo di due concerti dal titolo Beethoven / Schönberg / Boulez. Questo primo concerto impagina il Quartetto n.12 di Beethoven e due movimenti del Livre pour Quatuor di Boulez, revisionato dal compositore appositamente per loro, oltre al primo quartetto di Schönberg.

Incontrare Pierre Boulez, lavorare con lui, eseguire il suo unico quartetto per archi, è rimasto per noi un sogno per molto tempo. Era il nostro progetto principale quando eravamo studenti post-laurea al Conservatorio di Parigi. Ma per molte ragioni non siamo riusciti a realizzarlo. Molti anni dopo, chiedemmo un incontro a Pierre Boulez, per spiegargli il nostro progetto Beethoven-Schoenberg-Boulez. E lui ne fu subito sedotto. Lo sappiamo non per la sua reazione, perché era gentile con tutti quelli che incontrava, ma attraverso i suoi assistenti, che ci contattarono per fissare delle sessioni di lavoro nei giorni successivi!  

Durante questo primo incontro, abbiamo parlato di Schoenberg e Beethoven. Sapeva quei pezzi a memoria! E ci ha spiegato i problemi che aveva con il suo quartetto d'archi: non gli piaceva il fatto che le orecchie degli esecutori non potessero controllare il processo e che il primo violino dovesse dare spunti e battere il tempo in continuazione: per questo motivo aveva deciso di non lavorare con alcuni quartetti su questo pezzo! Era anche consapevole del fatto che la maggior parte dei tempi era impossibile da suonare e che molti gesti erano contrari allo strumento. Dare un'incarnazione più pratica e strumentale alle sue idee musicali originali è diventato l'obiettivo principale del lavoro fatto con lui negli anni a seguire.

Abbiamo lavorato con Boulez per la prima volta a Baden-Baden nel luglio 2011: sessioni di lavoro molto intense durante tre giorni, cene lunghissime solo tra lui e noi quattro. Un'esperienza incredibile, poter parlare con lui faccia a faccia per ore. Avevamo tantissime domande e lui era così appassionato e paziente! Ricordi incredibili! Ci disse anche che ci avrebbe dato il manoscritto del quarto movimento come regalo di Natale, così andò alla Fondazione Sacher e noi ricevemmo il nostro regalo di Natale!  Poi lo abbiamo rivisto a Parigi all'Ircam nell'autunno 2011 e a Pasqua 2012.

Purtroppo i suoi occhi non gli hanno permesso di lavorare abbastanza intensamente per terminare il lavoro sul 4° movimento.  Ma abbiamo terminato insieme le correzioni su tutti gli altri movimenti ed è venuto ai concerti che abbiamo tenuto a Parigi nell'autunno 2012 al Theatre des Bouffes du Nord: il nostro ciclo Beethoven-Schoenberg-Boulez.

L'ultima volta che l'abbiamo visto è stato al festival di Lucerna 2013, quando è venuto a sentire il suo pezzo che stavamo suonando lì.  Sarebbe una bugia dire che eravamo i più stretti amici di Pierre Boulez, naturalmente, perché il divario generazionale non induceva a un'eccessiva familiarità.  Ma abbiamo avuto la fortuna di essere gli ultimi musicisti ad aver lavorato così intensamente con lui, e quella stessa differenza di età è stata preziosa per la trasmissione musicale.

Così il commento dei Quatuor Diotima ad oggi uno dei quartetti d’archi più richiesti a livello internazionale. Nasce nel 1996 per volontà di un gruppo di studenti diplomati del Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris. Il nome del quartetto evoca un duplice significato musicale: Diotima è allo stesso tempo un'allegoria del romanticismo tedesco – Friederich Hölderlin dà il nome all'amore della sua vita nel suo romanzo Hyperion – ma anche un caposaldo della musica del nostro tempo, Fragmente-Stille, an Diotima di Luigi Nono.

Programma

Ludwig van Beethoven Quartetto n. 12 in mi bemolle maggiore op. 127 

Pierre Boulez Livre pour Quatuor (movimenti Ia e Ib, revisione del 2012) 

Arnold Schönberg Quartetto n. 1 in re minore op. 7

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...