Passa ai contenuti principali

Professione Registrar, una figura cruciale per mostre e musei. La conferenza all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Ha preso il via la XIII Conferenza Internazionale dei Registrar di Opere d’arte presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L'evento, che si svolge ogni due anni, ritorna a Roma dopo ventidue anni dalla prima edizione e conta oltre mille adesioni da parte di Registrar e figure professionali del settore provenienti da tutto il mondo.



Dal 6 all’8 novembre 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si svolge la XIII Conferenza Internazionale dei Registrar di Opere d’arte (ERC 2024). Con il patrocinio del Ministero della Cultura (MiC) e grazie al prezioso lavoro di Registrarte, Associazione Italiana Registrar di Opere d’arte, la Conferenza, che si svolge ogni due anni in un paese membro dell’Unione Europea, ritorna a Roma dopo ventidue anni dalla prima edizione e conta oltre mille adesioni da parte di Registrar e figure professionali del settore provenienti da tutto il mondo. 

Il ricco programma pone l’accento su passato, presente e futuro della professione del Registrar, figura indispensabile per la corretta gestione dei beni artistici, fondamentale in un paese come l’Italia che possiede il 70% del patrimonio culturale mondiale ed è a livello internazionale uno dei più importanti prestatori che esportano temporaneamente opere per mostre in tutto il mondo. 

In occasione di ERC 2024, venerdì 8 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00 al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Registrarte organizza una conferenza unica, gratuita e accessibile a tutti (previa registrazione https://bit.ly/RegisterAPorteAperte fino ad esaurimento posti), durante la quale la figura museale del Registrar sarà presentata dalle figure professionali che operano nel settore: direttore di museo, curatore, ufficio mostre, architetto, broker assicurativo, trasportatore, restauratore e ufficio stampa. 

A intervenire in video: Francesca Cappelletti direttrice Galleria Borghese, Luigia Lonardelli curatrice, Andrea Mandara architetto, Antonio Addari amministratore delegato Arteria, Lapo Sergi amministratore delegato Apice, Augusto Frachey Fine Art Insurance advisor, Roberto Civetta restauratore conservatore Beni Culturali.

Interverranno di persona: Rebecca Romere presidente Registrarte, Daniela Sogliani vice-presidente Registrarte, Teresa Emanuele ufficio mostre, Adele Della Sala ufficio stampa, Ghislaine Pardo exhibition registrar, Francesca Velardita collection registrar. 

Figura professionale riconosciuta dal Ministero della Cultura con il decreto 1112 del 02/07/2024 della Direzione Generale Organizzazione, all’interno dell’Area funzionari della Famiglia professionale tecnico-specialistica per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, oggi il Registrar opera in gran parte delle istituzioni museali, fondazioni, società che organizzano mostre, gallerie e collezioni private. 

Il nome deriva da “to register” e dunque identica “la persona che registra”: nelle prime grandi collezioni americane, erano coloro che inventariavano i manufatti e mantenevano il registro delle opere in entrata e in uscita.

Nei musei e nelle collezioni oggi, i Registrar gestiscono le procedure di prestito, e tutta la relativa contrattualistica, di opere in entrata e in uscita per mostre temporanee, allestimenti permanenti e comodati; redigono le relative pratiche ministeriali e i documenti assicurativi, coordinando la movimentazione in e out, tenendo traccia e garantendo la corretta finalizzazione di tutti i passaggi, talvolta anche accompagnando le opere oggetto di prestito durante le fasi di trasporto; collaborano con i conservatori nella conservazione preventiva delle opere in deposito e con i referenti della sicurezza per garantire la salvaguardia dei beni nelle proprie disponibilità. 

Per questo lavoro i Registrar hanno le necessarie competenze legali, di logistica, museologia, archivistica e restauro, al fine di ottemperare correttamente alle procedure inerenti la circolazione delle opere a livello nazionale e internazionale. 

Strutturata in sessioni plenarie e workshops, con spazi ed eventi dedicati all’interazione fra i professionisti, ERC 2024 vanta un team organizzativo a livello europeo che ha definito i contenuti scientifici che verranno approfonditi dagli interventi dei relatori, gran parte selezionati con una call for papers.  

Gli interventi affrontano anche importanti temi attuali, quali la sostenibilità e la cooperazione tra istituzioni internazionali, le nuove frontiere della gestione dei prestiti e delle collezioni anche a livello logistico, il Made in Italy, ovvero cosa significa fare il Registrar in Italia oggi, quali sono le specificità delle pratiche operative di tutti quei professionisti del settore, impegnati nell’organizzazione di eventi espositivi e operanti nella logistica di elle opere d’arte.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...