Passa ai contenuti principali

Il Litorale Incontra la sua Storia. 140° Anniversario della Bonifica del Litorale Romano. Ad Ostia Antica il concerto Canti e Suoni della Campagna Romana

Il Litorale incontra la sua storia, l’annuale manifestazione ricordativa della bonifica del Litorale Romano celebra quest’anno il 140° anniversario della storica impresa compiuta dagli operai ravennati della prima cooperativa bracciantile del mondo a partire dal 1884. Performance teatrali, videoproiezioni documentarie, concerti di musica tradizionale. 23 - 24 - 30 Novembre 2024.

Con le manifestazioni celebrative del 1° Centenario della Bonifica del Litorale Romano, promosse e realizzate nel 1984 dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio con il Comune di Roma, è stata recuperata e valorizzata la storia della grande opera di bonifica idraulica delle paludi e degli stagni litoranei, attuata, per conto dello Stato Italiano, dalla prima cooperativa bracciantile del mondo, l’Associazione Generale degli Operai Braccianti del Comune di Ravenna. 

A partire dalla metà degli anni 80 del 900 l’annuale manifestazione ricordativa Il Litorale incontra la sua Storia, fondata dalla CRT, ha arricchito la cerimonia celebrativa ufficiale di un folto programma di eventi culturali pubblici, per il più ampio coinvolgimento della popolazione locale e dei visitatori del territorio. Dal 2002 la manifestazione è organizzata insieme alla Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna.

Nell’ampio programma di attività, accanto alle celebrazioni ufficiali, che si terranno a Maccarese (Sabato 23 Novembre) e a Ostia Antica (Domenica 24), sono presentazioni di studi e ricerche, esibizioni delle scuole gemellate di Acilia (Calderini Tuccimei) e di Ravenna (Manara Valgimigli) e della scuola Marchiafava di Maccarese, performance teatrali, videoproiezioni documentarie, concerti di musica tradizionale. 

A Maccarese si inaugura il nuovo allestimento multimediale dalla Sala 5 del Polo dell’Ecomuseo del Litorale Romano, realizzato con il sostegno della Regione Lazio e del Ministero della Cultura. Una nuova sperimentazione della CRT attuata per sviluppare ulteriormente le potenzialità comunicative del sistema ecomuseale del territorio, nato 30 anni fa con il Polo Ostiense “Maria Pia Melandri”.

Ad Ostia Antica l’evento speciale del 140° è costituito dal Concerto del Maestro Ambrogio Sparagna con i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica e il Coro Popolare, dal titolo “Voglio cantare, se non canto moro” dedicato ai canti e ai suoni tradizionali della compagna romana. Un’occasione eccezionale per ascoltare questo grande interprete della musica popolare italiana, che ha fatto dell’organetto, già da tempo dimenticato, uno strumento musicale di larga diffusione e della tarantella un ballo apprezzato anche dai più giovani, grazie alla fondazione de La notte della Taranta.

Dopo le giornate del 23 e 24 Novembre, la manifestazione si chiuderà Sabato 30 Novembre al Polo Ostiense dell’Ecomuseo con la festa per il 30° anniversario della sua fondazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...