Passa ai contenuti principali

Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino”: premiate le più interessanti novità della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage

Sono stati svelati oggi i vincitori dell’Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” 2024, il concorso di Simei (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre) dedicato alle più interessanti novità della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage. In primo piano, la ricerca sui materiali e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.                                             

I riconoscimenti, che verranno consegnati durante la cerimonia inaugurale della 30^ edizione del Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento (12/11, ore 11.30, sala convegni Pad. 2), fotografano un settore sempre più competitivo (quasi 2,5 miliardi di euro di export e più di 2,1 miliardi in attivo nella bilancia commerciale), innovativo e orientato alla razionalizzazione del lavoro e delle risorse. 

In primo piano, la ricerca sui materiali e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a servizio di una produzione sempre più rispettosa dell’ambiente, sostenibile e modulabile sulle variabili esigenze del mercato.

Technology Innovation Award

Alle proposte più promettenti proprio sul fronte dell’innovazione tecnologica il Comitato tecnico-scientifico ha assegnato il titolo di Technology Innovation Award. Si va da un filtro con bassa impronta carbonica per il trattamento del vino e delle fecce, il Flavy X-Treme 3 in 1 di Bucher Vaslin, a un sistema automatico per la filtrazione di liquidi ad alta concentrazione come l’Active Flow di Enomeccanica Bosio o La Semplice di Gamba, un impianto mobile di lavaggio per la pulizia interna dei serbatoi. A questi si aggiungono l’EVO2-FERM di Parsec, un dispositivo per la gestione della nutrizione durante la fermentazione, e la Prexa Infinity di Puleo, una pressa pneumatica con produzione integrata di azoto per lavorazioni in atmosfera inerte. Sul fronte dell’intelligenza artificiale e della raccolta dati, vengono premiati P.E. Labellers per TelescoPE, un sistema installato su etichettatrici basato su AI per la raccolta e l'elaborazione dei dati, e Omnia Technologies per HMI i-Get, un’interfaccia uomo-macchina per l'efficientamento dei processi produttivi.

Green Innovation Award

Si distinguono invece per l’impegno ambientale le soluzioni premiate con il Green Innovation Award, quest’anno particolarmente vivace sul fronte packaging e delle soluzioni di chiusura. Amcor Capsules punta sull’alluminio e riceve due menzioni per STELVIN® Goes Greener, un tappo a vite a bassa impronta carbonica prodotto con alluminio riciclato, ed Essentielle, un capsulone da spumanti plastic-free composto in prevalenza da alluminio e poi carta. Ribalta l’equazione con un altro capsulone completamente privo di plastica Crealis, che si aggiudica il Green Innovation Award per Symbiosis, un capsulone fatto da carta (componente primario) e alluminio. Si concentra invece proprio sulla plastica Vinventions, segnalato per Nomacorc Ocean, una chiusura ottenuta con plastica riciclata raccolta dagli oceani. Completano la categoria il Recycling Gas System del Bertolaso | Omnia Technologies, un sistema di recupero dei gas tecnici in fase di imbottigliamento, e Low Emissions Distillery di Frilli | Omnia Technologies, un generatore di vapore per distillerie a basso consumo energetico.

New Technology

Riceve infine il premio come New Technology, X100 di Cork Supply (tecnologia basata su AI per la misura del tasso di trasferimento di ossigeno nei tappi), Fondi di Barrique in ceramica di Defranceschi (utilizzati per impedire difetti gustativi dovuti ai fondi non tostati e per riscaldare tramite induzione), WineScan™ 3 SO2 di Foss Italia (una piattaforma di analisi rapida e multiparametrica), la  Valvola riempimento 206 di Gai Macchine (una valvola di riempimento per liquidi alimentari fermi come vino, acqua, succhi e liquori), AVAFERM® Spark di HTS Enologia (strumento per la gestione della nutrizione e dell'apporto di ossigeno in fermentazione); AromaLoc® di JU.CLA.S. (sistema per la limitazione della perdita di composti aromatici durante la fermentazione), Libero beverage e Libero wine di Permeare | Omnia Technologies (un sistema di dealcolazione con membrane semipermeabili), Heli-X® di PMH Vinicole (una pompa per mosto con basso impatto sull'integrità dell'uva), ALcryo Vortex 10 di Siprem International (un impianto di raffreddamento in continuo dell'uva pigiata e diraspata); WQS Nomasense O2 di Vinventions (un sistema connesso di controllo e gestione dell'ossigeno durante la vinificazione) e Win&Fit di Win&Tech | Omnia Technologies (uno strumento per la misurazione automatica dell'indice di filtrabilità dei vini).

Con 575 aziende e marchi in vetrina, più di 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere da 32 nazioni, Simei è la manifestazione leader per le macchine per enologia e imbottigliamento. Tra le novità 2024, il sodalizio con Distillo - fiera dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie che realizzerà la sua 3^ edizione all’interno di Simei -, la prima edizione di Beer Forum, gli “stati generali” della birra in Italia, e “L’Oleoteca di Olio Officina”. A completare la panoramica sul versante vino, Enovitis Business, appuntamento “indoor” dedicato alle tecnologie per la coltivazione del vigneto che, insieme a Simei, rappresenta l’unico appuntamento fieristico internazionale per l’intera filiera produttiva del vino, dalla barbatella alla bottiglia.



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...