Passa ai contenuti principali

Tudino Project, esce per Baryton la maestosa Missa pro defunctis e Mottetti di Cesare Tudino. Compagnia Virtuosa porta alla luce il Rinascimento musicale abruzzese

Fresco di registrazione, esce per l'etichetta discografica Baryton l'atteso CD di Cesare Tudino: Missa pro defunctis, Mottetti, nell'ambito del progetto Tudino. Compagnia Virtuosa diretto da Walter Testolin porta alla luce il Rinascimento musicale abruzzese.


Eccolo, l'atteso disco dedicato a un grande maestro della musica italiana del Rinascimento, Cesare Tudino da Atri, con un Requiem che, citando il post mattutino di Testolin sul suo profilo social, è  "dannatamente bello che se lo avesse scritto qualche nome famoso sarebbe da decenni nel repertorio di gruppi e festival".

E di fatto così si presenta, "bellissimo", in quanto oltre ad essere frutto di un lavoro di oltre 15 anni di ricerche, è innanzitutto il prodotto dell’enorme amore per la musica, per la cultura e per la propria terra della Compagnia Virtuosa.

Il CD è da ieri disponibile per l’ascolto su tutte le piattaforme. Come giustamente ricorda Testolin, per meglio sostenere chi produce questi frutti potendo contare soprattutto sulle proprie forze, l’acquisto è una spinta non da poco. Lo si trova sul sito di Baryton e in tutti i negozi digitali.

Come ho avuto già modo di parlarne in un mio recente articolo, il Tudino Project è un’iniziativa culturale dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione della musica del tardo Rinascimento in Abruzzo.

Ideato e promosso dall’Associazione Compagnia Virtuosa dal 2022, il progetto si avvale della collaborazione di associazioni regionali e nazionali, ricercatori e studiosi del settore nonché del sostegno di istituzioni e di enti pubblici e privati, a formare una rete di sinergie tra i vari soggetti coinvolti.

Il programma, di respiro pluriennale, comprende una serie di iniziative volte a promuovere la conoscenza di questo patrimonio musicale attraverso concerti, laboratori, seminari e attività di ricerca ed editoriali. Il tutto con un taglio divulgativo che unisce la ricerca storica alla pratica musicale, creando opportunità di apprendimento e incentivando la partecipazione e l'interesse verso la musica antica.

Cesare Tudino

Compositore e organista italiano, di Tudino poco o nulla si sa. Alcune fonti posizionano la sua nascita ad Atri, all'epoca signoria degli Acquaviva. Qui é testimoniato che vi fossero diversi suoi parenti intorno agli anni '30 del Cinquecento. Sembra che il compositore abruzzese abbia mantenuto un legame con questa città per tutta la vita. Da un'annotazione di pagamento redatta in un libro di conti conservato nell'Archivio Capitolare di Atri, la sua morte sembrerebbe da far risalire al periodo compreso tra gli ultimi mesi del 1591 e i primi del 1592, periodo della sua pubblicazione a Venezia della sua ultima raccolta di musiche.

Con molta probabilità, la sua formazione musicale è avvenuta proprio ad Atri, nella scuola musicale della Cattedrale, istituita nella prima metà del '500 da Julio Quintio Fileon. Non si esclude però anche il ruolo di puer cantor in San Giovanni in Laterano, a Roma, dove successivamente, nel 1548, fu impiegato come organista.

Potrebbe essere stato inoltre al servizio di Giovanni Jacopo Trivulzio, marchese di Vigevano (vicino a Milano), al quale dedicò il libro di madrigali: "Li madrigali a Note Bianche et Negre cromatiche" e "Napolitane a 4" nel 1554. Presso la corte atriana degli Acquaviva d'Aragona, dedica al duca Giovan Girolamo, "Il primo libro delli soi madrigali a 5 voci", stampato a Roma il 9 gennaio 1564, e al di lui figlio, duca Alberto, il primo libro delle Missae Quinque Vocum, stampato da Vincenti a Venezia nel 1589.

Tre delle sue pubblicazioni sono dedicate a membri della famiglia Aquaviva, detentrice del ducato di Atri, e un'altra è dedicata al Vescovo di Atri. Nella Cattedrale di Atri esiste ancora un canone a quattro voci (In manus tuas Domine) scolpito nella pietra, attribuito a Tudino, "canonico, compositore e organista" e datato 1577. 

Otto dei 17 madrigali del libro del 1554 sono in stile note nere con passaggi ornamentali, sincopi e contrasti tra moto veloce e lento. In altri due, esplicitamente segnati come madrigali cromatici. Adottò anche lo stile ritmicamente duttile del madrigale arioso, per ambientare strofe in ottava rima (ad esempio Corro la fresca, dall'Orlando furioso di Ariosto, Da gli occhi vostri e Qual sì perfetto). 

Al repertorio di madrigali dialogici, due ne aggiunse a otto voci. Alcune delle sue Napolitane sono arrangiamenti omofonici di modelli napoletani che circolavano a Roma. Quelle a tre voci, presenti nelle antologie di Nicolò Roiccerandet, mostrano l'influenza di Nola. I madrigali a cinque voci del 1564 comprendono invece un altro dialogo e alcuni madrigali spirituali.

Presso la Staats-und Stadtbibliothek di Augsburg, sono conservate alcune sue opere manoscritte. Ne testimoniano la fortuna presso i suoi contemporanei, la grande importanza delle cariche avute, la presenza di sue composizioni in raccolte altrui (a mo' di garanzia di qualità), il prestigio dei tipografi che ne stamparono le opere, nonché, fatto forse unico nella storia musicale rinascimentale, una lapide marmorea conservata nel Museo Capitolare di Atri, che riproduce un canone a quattro voci del musicista, dedicato a S. Cecilia (1577).

Cesare Tudino - Missa pro defunctis, Mottetti

CESARE TUDINO (1530 c. - 1591/92)

Compagnia Virtuosa

Walter Testolin

Missa pro defunctis (1589)

REQUIEM

KYRIE

DIES IRAE

DOMINE JESU CHRISTE

SANCTUS & BENEDICTUS

AGNUS DEI

LUX AETERNA

EGO SUM RESURRECTIO ET VITA

Mottetti 

O MEMORIALE MORTIS DOMINI (ORGANO)

DA PACEM DOMINE

PATER NOSTER

HODIE NOBIS DE CAELO

REGINA CAELI

O SACRUM CONVIVIUM

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...