Passa ai contenuti principali

Cultura del vino, il "Consiglio dei Saggi" contesta l'OMS: la risoluzione minaccia secoli di tradizione vitivinicola

L’AIV contesta pubblicamente la risoluzione proposta dall’OMS, che mira a limitare drasticamente la pubblicitร , la disponibilitร  e il consumo di alcol, con particolare attenzione al vino. In una lettera aperta ai leader delle Nazioni Unite, l’Acadรฉmie avverte: queste misure rappresentano un rischio esistenziale per la cultura del vino europea e globale, basandosi su studi considerati metodologicamente discutibili. L’associazione invita a un dibattito scientifico approfondito e indipendente, sottolineando che educazione e moderazione sono preferibili alla proibizione, che potrebbe danneggiare sia il patrimonio culturale sia l’economia del settore vinicolo.


L’Acadรฉmie Internationale du Vin (AIV) lancia un allarme sul rischio reale che la cultura del vino europea e mondiale corre a causa dell’approccio proibizionista promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS). In una lettera aperta inviata ai capi di governo di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, l’Acadรฉmie denuncia la "denormalizzazione" del vino come una minaccia che potrebbe distruggere secoli di patrimonio vitivinicolo e chiudere prematuramente il dibattito scientifico sull’argomento.

Fondata a Losanna, l’AIV riunisce circa 100 tra le figure piรน eminenti del mondo del vino, rappresentando quella che viene definita una sorta di "Consiglio dei Saggi" del settore. La sua presa di posizione arriva in un momento cruciale: il 25 settembre 2025, durante la 80ยช Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i leader mondiali dovranno votare una risoluzione che, nella sezione “Prevenzione delle malattie non trasmissibili e promozione della salute mentale”, propone misure molto restrittive sulla vendita, pubblicitร  e consumo di alcol.

La risoluzione prevede tre misure principali: il divieto o la forte restrizione della pubblicitร  degli alcolici, limitazioni alla loro disponibilitร  fisica e l’introduzione di leggi piรน severe contro la guida in stato di ebbrezza. Sebbene queste prescrizioni sembrino legate alla lotta contro i danni dell’alcol, l’AIV e numerosi esperti sottolineano come tali misure possano tradursi in divieti che vanno ben oltre la tutela della salute pubblica, arrivando a vietare il consumo di vino in spazi pubblici come terrazze di ristoranti o caffรจ all’aperto.

L’OMS ha sostenuto dal 2023 che non esisterebbe un livello sicuro di consumo di alcol, incluso il vino, basandosi su studi che perรฒ sono stati ampiamente critici nel loro metodo e selezione dei dati. Al contrario, numerose ricerche, supportate da accademici e medici indipendenti, indicano che un consumo moderato di vino, soprattutto per persone sopra i 40 anni, puรฒ avere effetti benefici per la salute, in termini di prevenzione cardiovascolare e miglioramento del benessere generale.

L’AIV invita pertanto i leader mondiali a non chiudere il dibattito scientifico in modo prematuro e a non approvare misure sulla base di dati non solidi nรฉ verificati indipendentemente. La richiesta รจ di aspettare studi randomizzati e a lungo termine, simili a quelli necessari per l’approvazione di farmaci, prima di prendere decisioni legislative drastiche. A suo giudizio, la moderazione e l’educazione restano gli strumenti piรน efficaci contro gli abusi, mentre la proibizione รจ vista come una soluzione dannosa per la cultura del vino e per i diritti individuali.

Tra gli studi indicati dall’AIV come riferimento per un’informazione scientifica completa c’รจ il lavoro della dottoressa Laura Catena, medico e produttrice vinicola statunitense, che ha raccolto le principali evidenze scientifiche sulla relazione tra vino e salute. Inoltre, viene suggerito di approfondire l’analisi giornalistica di Felicity Carter, esperta nel seguire l’influenza crescente dei movimenti anti-alcol.

Nel contesto internazionale, questa presa di posizione si inserisce in un clima sempre piรน teso tra la protezione della salute pubblica e la salvaguardia delle tradizioni culturali e economiche legate al vino, simbolo di identitร  europea e patrimonio dell’umanitร . Molti operatori del settore temono che misure troppo rigide e generiche possano provocare un’impoverimento culturale e un pesante danno economico a viticoltori, ristoratori e territori.

In conclusione, la controversia evidenzia l’urgenza di una discussione scientifica trasparente e basata su dati rigorosi, capace di bilanciare tutela della salute, libertร  di consumo responsabile e rispetto della straordinaria ereditร  storica e culturale del vino.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori piรน ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta piรน che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sรฌ che il suo fattore, non disdegnรฒ di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi piรน noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera รจ incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza nรฉ della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

รˆ del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino รจ una delle figure piรน emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone รจ considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessitร . L'Adone รจ un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia รจ stata una delle tecniche di composizione piรน utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera piรน elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei piรน famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione piรน utilizzate nel XVI secolo รจ stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciรฒ - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...