Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Spettacoli

Romanza Criminale, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, alla Sapienza di scena l'Ensemble La Terza Prattica

 Una prima rappresentazione assoluta in programma martedì 2 aprile alle 20,30 per i concerti alla Sapienza. l’Ensemble La Terza Prattica è di scena con Romanza Criminale, una passionale "Crime Story" con le sonorità che dalla Roma barocca arrivano ai tempi moderni. Una première assoluta alla IUC martedì 2 aprile ore 20.30 in Aula Magna, quella di Romanza Criminale con l’Ensemble La Terza Prattica, Susanne Bungaard voce, Fabia Salvucci voce, Massimiliano Toni al clavicembalo, tastiere, arrangiamenti e direzione musicale, e la mise en espace di Deda Cristina Colonna.  Una passionale “crime story” che dalla Roma barocca arriva ai tempi moderni, unendo stili e mondi sonori apparentemente lontani, Armando Trovajoli e Claudio  Monteverdi, Girolamo Frescobaldi e Romolo Balzani, Giacomo Carissimi e Francesco De Gregori. Romanza Criminale scava nell’animo popolare, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, rivelando connessioni e inaspettate affinità. Un viaggio lungo e tortu...

MIAOHAUS, al via il progetto che ruota attorno al tema dei processi creativi dedicato ai bambini

MIAOHAUS - spazio ai più piccoli: al Teatro del Lido prende il via il progetto dedicato dal Teatro del Lido al pubblico dei bambini. Il 22 ottobre, 27 novembre, 10 e 17 dicembre. Laboratori gratuiti. Iscrizioni: promozione@teatrodellido.it. Dal 22 ottobre e fino al 17 dicembre il Teatro del Lido di Ostia apre ai più piccoli i laboratori gratuiti dello Spazio MIAOHAUS per imparare e per giocare con l’arte, lo storytelling, la letteratura per l’infanzia, per un pubblico dai 4 anni.  MIAOHAUS, è un progetto cura di Magazzino dei Semi. Cinque laboratori dedicati ai più piccoli di varie fasce di età che nasce per dare una risposta alla carenza di spazi espositivi e di espressione, dedicati ai giovanissimi, sul territorio di Ostia,  Allo spazio MIAOHAUS si arriva salendo sulla terrazza che si affaccia sul mare. Si raggiunge un piccolo scrigno, uno spazio di ricerca in ambito artistico, dedicato ai bambini e alle bambine. Un luogo dove si realizzano mostre, laboratori ed eventi che r...

RomaRama, l'arte che muove la città: oltre l'Estate Romana. Scende in campo il nuovo progetto culturale della Capitale con eventi e attività dall'estate all'inverno.

Al via "RomaRama, l'arte che muove la città" il nuovo palinsesto degli eventi fino a dicembre 2020. Sostituirà l'Estate Romana. Dalle grandi conferme come Globe, Festa del Cinema e Quadriennale in arrivo grandi novità per l'estate in città. Ecco le novità e gli eventi in programma. La Sindaca Virginia Raggi e il Vicesindaco Luca Bergamo con la Presidente della Commissione cultura Eleonora Guadagno hanno presentato ieri in Campidoglio il palinsesto culturale che la Capitale mette in campo dopo i mesi di lockdown: "Romarama, l'arte che muove la città". Creato da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, Romarama è il progetto della fase 3 a Roma e il suo racconto attraverso un unico contenitore che consente di scoprire eventi e attività dall'estate all'inverno. La nuova identità è ideata dall'illustratrice Chiara Fazi per Zètema, è un neologismo che riprende il suffisso –orama [dal gr. ὅραμα/veduta] usato in poche parole composte...

Il grande cinema a Villa Borghese, con Leone e Bergman, riapre la Casa del Cinema

Riapre la Casa del Cinema: dal 15 giugno si riparte con due mostre e le rassegne cinematografiche dedicate a Leone e Bergman. Ecco il programma. Nel rispetto delle norme di sicurezza si tornerà ad apprezzare il grande cinema a Villa Borghese. Prima proiezione martedì 16 alle 18 con un ospite speciale: Luca Verdone presenterà il suo documentario dedicato al maestro Sergio Leone. Da lunedì 15 giugno, in coincidenza con la riapertura delle sale cinematografiche e in solidarietà all’esercizio e alla produzione, anche Casa del Cinema riapre i propri spazi al pubblico, pur nel pieno rispetto delle modalità igienico-sanitarie previste in tutte le regioni italiane. Da lunedì saranno accessibili, gratuitamente, le mostre già in programma e da martedì 16 ricomincerà la programmazione in Sala Deluxe. “Sono stati tre mesi difficili – commenta il direttore Giorgio Gosetti – in cui abbiamo cercato di rispondere al vuoto fisico con l’intensità della comunicazione e del dialogo a distanza. La bella so...

Teatro di Roma, racconti, poesie, rap o trap: parte la call per tutti i giovani sotto i 25 anni

Il Teatro di Roma apre un cantiere sul personaggio di Amleto e sulla gioventù usurpata e lancia la call per tutti i giovani sotto i 25 anni per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti. Il progetto in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia,Teatro Biblioteca Quarticciolo, e Teatro Tor Bella Monaca.Tutti i materiali possono essere inviati entro il 15 Giugno 2020. È aperta a tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni la Call del Teatro di Roma per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti. nell'ambito del progetto sul personaggio di Amleto e sulla gioventù usurpata di futuro, di sogni e di utopie. Mai come ora è potente per i giovani la domanda che Amleto ci suggerisce sui Padri: è necessario sostituirsi a loro? Per diventare adulti si deve perseguire la vendetta imposta dal fantasma del padre? Si deve commettere un crimine per diventare come lui? L’Amleto dello spettacolo si aggira per la città. Elsinore è Roma, una città ...

#laculturaincasa, Natale di Roma: tutti gli appuntamenti in programma per il 2.773° compleanno della Città Eterna

Domani, 21 aprile, Roma festeggia 2.773 anni di storia. Tante le iniziative in programma per il compleanno della Città Eterna da seguire in tv e sui canali social dove si potrà seguire il palinsesto della giornata con #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa. Tanti gli appuntamenti digital de #laculturaincasa promossi da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale con le istituzioni culturali cittadine. Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta domani dalle 9 alle 23.30 con gli hashtag  #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa. In programma per il 21 aprile, dalle 9 alle 23.30, lo spettacolo-omaggio alla Città Eterna e agli italiani, realizzato e prodotto dal Campidoglio grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti, interpretato da Max Giusti e ambientato nella splendida cornice del Campidoglio, nei Musei Capitolini e con lo sfondo dei Fori Imperiali, che andrà in onda sul Rai2 durante la trasmis...

Cultura tradizionale, Musaica | Scuola di Pizzica di San Vito: al Teatro del Lido, atmosfere e suggestioni di danza e musica popolare

Dopo il successo della stagione passata, i Musaica tornano al Teatro del Lido, con un nuovo spettacolo che unisce musica di ispirazione tradizionale a danze e nuove composizioni coreografiche della Scuola di Pizzica di San Vito. TESSERE, trame di musica e danza è il titolo dello spettacolo di scena al Teatro del Lido domenica 16 febbraio alle ore 18. Un esibizione artistica della cultura tradizionale che ha in sé una narrazione: è la storia di alcuni studenti universitari – molti dei quali provenienti dal Sud Italia – che si incontrano a Roma in EtnoMuSa, la prima orchestra popolare universitaria, nata nell’ambito del progetto MuSa (Musica Sapienza). Da quell’esperienza nasce l’ensemble Musaica e, grazie a quell’esperienza, Andrea De Siena e Ludovica Morleo hanno l’occasione di conoscere giovani artisti, con i quali confrontarsi attraverso vissuti, emozioni e passioni. Con questo spettacolo si pone una tessera del mosaico ideale che rappresenta l’armonia musicale, coreutica e affettiva...

Le musiche della Cappella Sistina con i Tallis Scholars: la grande polifonia cinquecentesca di scena alla Sapienza

Intorno alla Cappella Sistina, The Tallis Scholars sotto la direzione di Peter Phillips saranno i protagonisti di un concerto unico presso l’Aula Magna della Sapienza per la stagione della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti. Il 16 novembre 2019 alle ore 17.30 presso l'Aula Magna della Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5.    La Cappella Sistina risplendeva non soltanto per gli affreschi dei più grandi pittori ma anche per le composizioni dei più grandi musicisti dell’epoca. Le musiche che risuonavano nella principale cappella del palazzo apostolico, nonché in uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, contribuivano al suo splendore non meno degli affreschi di Michelangelo. La grande polifonia torna così a rivivere nel concerto dei Tallis Scholars, il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo.  La polifonia cinquecentesca è uno dei culmini della musica di tutti i tempi, sia nel campo profano - a cui la IUC ha dedicat...

Contemporaneamente Roma, tutte le declinazioni dell'arte di scena nella capitale. Ecco tutti gli appuntamenti

Al via la quarta edizione di Contemporaneamente Roma 2019. Fino al 31 dicembre tanti appuntamenti per vivere in tutta la città l’anima più all’avanguardia della Capitale. Fino al 31 dicembre torna la nuova stagione di Contemporaneamente Roma. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, si afferma sempre più come un appuntamento fondamentale per la valorizzazione della produzione culturale contemporanea in città grazie alla partecipazione attiva di tutti e quindici i municipi e un sostegno da parte dell’amministrazione di un milione di euro. Il programma della manifestazione si compone di 36 progetti idonei al bando di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e dalle iniziative dei principali enti e istituzioni culturali della città, come la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera, il Teatro di Roma e i Teatri in C...

Musica, al via la 75a stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti. Un appassionante viaggio nel mondo dei suoni in 34 appuntamenti, da ottobre ad aprile.

Prende il via la nuova stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso l'Aula Magna della Sapienza, che festeggia il suo 75mo anniversario confermando la propria identità con un cartellone di altissimo livello. In programma il rinascimento e il contemporaneo, la musica sacra e il jazz, e per la prima volta anche la danza: le musiche più diverse si susseguono e si fondono nel segno della più alta qualità artistica. La stagione 2019-2020 sarà la numero 75 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti: un traguardo importante, contrassegnato da un cartellone ricco di artisti internazionali e proposte che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla contemporanea a generi trasversali. Scelte culturali ad ampio raggio e senza confini, sempre nel segno della più alta qualità artistica, che da tre quarti di secolo rendono la IUC una realtà pressoché unica nel panorama delle istituzioni musicali europee. Come di consueto, sono due gli appuntamenti inaugurali che ...