Passa ai contenuti principali

Romanza Criminale, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, alla Sapienza di scena l'Ensemble La Terza Prattica

 Una prima rappresentazione assoluta in programma martedì 2 aprile alle 20,30 per i concerti alla Sapienza. l’Ensemble La Terza Prattica è di scena con Romanza Criminale, una passionale "Crime Story" con le sonorità che dalla Roma barocca arrivano ai tempi moderni.


Una première assoluta alla IUC martedì 2 aprile ore 20.30 in Aula Magna, quella di Romanza Criminale con l’Ensemble La Terza Prattica, Susanne Bungaard voce, Fabia Salvucci voce, Massimiliano Toni al clavicembalo, tastiere, arrangiamenti e direzione musicale, e la mise en espace di Deda Cristina Colonna. 

Una passionale “crime story” che dalla Roma barocca arriva ai tempi moderni, unendo stili e mondi sonori apparentemente lontani, Armando Trovajoli e Claudio  Monteverdi, Girolamo Frescobaldi e Romolo Balzani, Giacomo Carissimi e Francesco De Gregori.

Romanza Criminale scava nell’animo popolare, dalla Roma barocca fino ai tempi moderni, rivelando connessioni e inaspettate affinità. Un viaggio lungo e tortuoso che dai secenteschi Frescobaldi e Carissimi arriva fino a De Gregori. 

La canzone romana spesso presenta una tematica di amore intrecciato con la morte in una atmosfera noir di omicidi e suicidi che lasciano nel cuore quel sapore di amaro cinismo fatalista che caratterizza gli abitanti della città eterna. Pur non essendo famosa come la canzone napoletana e raramente elevata a rango artistico dalla storia della musica popolare, la canzone romana presenta degli aspetti di profonda espressività dove dialetto e melodie si fondono profondamente. 

Massimiliano Toni, direttore dell'Ensemble La Terza Prattica, attiva nella ricostruzione filologica del repertorio rinascimentale e barocco, ci racconta che la sua passione come compositore ed arrangiatore è la mescolanza di stili musicali e di musiche di diverse epoche, affrontando l’aspetto creativo dello spinoso progetto Romanza Criminale con una mente il più possibile aperta, dimenticando stornelli e osterie. 

Il viaggio è così iniziato: dopo un innocuo inizio, una Aria di Passacaglia di Frescobaldi si avventura su strade psichedeliche; Nun je dà retta Roma ha un inizio jazz-rock e poi cita Puccini a cento anni dalla sua morte, proprio quel Puccini che in Tosca e Cecilia viene pienamente celebrato e mescolato con lo swing degli anni ’50, mentre la struggente Barcarolo romano affoga in una malinconia di rarefatti arpeggi minimalistici e Pablo, di De Gregori, si muove tra il blues, Philip Glass e la techno music. 

Sono tempi che ci spaventano i nostri, dopo la pandemia venti di guerra soffiano sempre più minacciosi e la Ninna Nanna di Trilussa descrive con parole di fuoco la triste storia della guerra in un rap ossessivo. 

Il femminicidio di Lella non poteva mancare in Romanza Criminale; il finale però, cinico e insensibile, mi tormentava non poco: ancora un ostinato barocco dà voce a Lella che si lamenta per la violenza subita e chiude il brano in modo nuovo e inaspettato. 

Il cammino creativo di questo progetto mi ha regalato momenti nei quali la musica non aveva confini, soprattutto quando è stato possibile accostare le più innocenti melodie popolari a strutture musicali ben più complesse senza che si perdesse il senso profondo della canzone o dei sentimenti espressi nei testi.

Programma

Giacomo Carissimi  Scrivete occhi dolenti 

Armando Trovajoli  Nun je da’ retta, Roma

Girolamo Frescobaldi  Così mi disprezzate (Aria di Passacaglia) 

Giacomo Puccini /Anonimo Tosca e la povera Cecilia

Romolo Balzani  Barcarolo romano 

Trilussa/Giovanni Girolamo Kapsberger  Ninna Nanna 

Edoardo De Angelis /Stelio Gicca Palli Lella 

Claudio Monteverdi/Giovanni Girolamo Kapsberger Addio Roma con gli Ultimi miei sospiri   

Francesco De Gregori  Pablo 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per