Passa ai contenuti principali

Polifonie. Storia e teoria della coralità, la rivista musicologica open access che promuove e diffonde la conoscenza scientifica

Polifonie. Storia e teoria della coralità, è la rivista musicologica scientifica, organo del Centro Studi Guidoniani, pubblicata a cadenza annuale dalla Fondazione “Guido d’Arezzo”.


Fondata nel 2001 da Francesco Luisi a seguito delle Celebrazioni del Millenario della nascita di Guido d’Arezzo, dal 2019 la rivista Polifonie. Storia e teoria della coralità, si propone come strumento di ricerca per lo studio della musica corale monodica e polifonica dal medioevo ad oggi, sia di tradizione “colta” che di quelle etniche e popolari. 

I campi specifici e le metodologie includono lo studio delle fonti, la paleografia, la critica del testo, la prassi esecutiva, la teoria e l’analisi musicale, le ricerche d’archivio, quelle interdisciplinari relative alla letteratura e all’arte.

La presenza di un comitato scientifico formato da studiosi di prestigio internazionale assicura alla rivista la più alta qualità scientifica e un ruolo di primo piano nel settore della ricerca musicologica.

La rivista intende inoltre stimolare il dialogo tra i mondi della ricerca, della composizione e della pratica esecutiva, con l’obiettivo di promuovere e condividere le più recenti ricerche di settore, offrendo così occasioni di confronto agli studiosi, ai compositori, ai direttori di coro e agli esecutori.

La rivista è pubblicata in due versioni, cartacea e online open access, disponibile su questo sito e distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) con il riconoscimento Approved for Free Cultural Works. La licenza, che mantiene agli autori il copyright, consente di scaricare i contenuti della rivista, condividerli e riutilizzarli per qualsiasi scopo legale, a condizione di riconoscerne la paternità, indicare il link alla licenza e segnalarne le modifiche apportate.

Gli articoli sono pubblicati in doppia lingua, italiano ed inglese, a seguito di un processo di valutazione in forma rigorosamente anonima da parte di due revisori (double-blind peer review).

Come è ben evidente la promozione della ricerca è la missione della rivista. Tutti i soggetti coinvolti nel processo di pubblicazione – la direzione, i membri dei comitati scientifico e di redazione, gli autori e i revisori – aderiscono alle norme di comportamento etico indicati da COPE nel Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Studiosi, insegnanti, divulgatori scientifici che intendano presentare manoscritti per la pubblicazione, dovranno parlare di contenuti inediti e non essere stati proposti ad altra rivista o ad altra sede editoriale. Ciascun testo verrà pubblicato in versione bilingue, italiana e inglese. La redazione provvede alla traduzione nella lingua diversa dall’originale. Inoltre gli autori si assumono implicitamente la responsabilità per il loro contenuto e tenuti a identificare con precisione le proprie fonti primarie e secondarie in linea con i Criteri Editoriali. I manoscritti saranno poi valutati secondo i criteri di originalità e accuratezza comunemente accettati per le riviste scientifiche.

La dimensione degli articoli dovrà preferibilmente essere compresa fra le 5.000 e 10.000 parole, incluse le note e qualsiasi altro materiale addizionale.

Le proposte di pubblicazione dovranno essere inviate in allegato via email all’indirizzo della rivista: polifoniejournal@fondazioneguidodarezzo.com. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...