Passa ai contenuti principali

Maria by Callas, su Rai Storia, un documentario dedicato alla leggendaria cantante d'opera, tra i più grandi soprano del Novecento

Maria by Callas, trasmesso stasera da Rai Storia, è il racconto di una vita memorabile ricostruito attraverso le parole della Callas e le immagini intime dei protagonisti del suo tempo. Un film prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi. Un documentario ricco di immagini inedite, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati d’archivio del dietro le quinte degli spettacoli per la prima volta a colori. 



"Le donne non sono sufficientemente alla pari con gli uomini, così dobbiamo renderci indispensabili. Dopo tutto, abbiamo l'arma più grande nelle nostre mani: siamo donne." Così Maria Callas in una intervista a quella che è stata una delle più grandi esponenti del teatro lirico contemporaneo. Uscito a 40 anni dalla sua morte, stasera Rai Storia ripropone sul piccolo schermo un film prezioso e unico che racconta la cantante d'opera più famosa di tutti i tempi. La vita e le opere della soprano americana di origini greche anche nota come "la Divina" per la potenza della sua voce. 

Una delle grandi qualità di Maria Callas è stata quella di unire a una grande vocalità anche un'eccellente capacità interpretativa. Il suo recitar cantando si sublimava in una voce che raggiungeva i bassi da mezzosoprano e gli acuti del soprano, permettendole di spaziare da un ruolo all'altro e rendendo il suo repertorio praticamente illimitato.  E così, riprendendo la bella recensione di Marzia Gandolfi, la Callas è la Violetta fragile, la Gilda risoluta, la Norma autoritaria, l'Alceste vibrante, la Medea incandescente, l'Amina incantevole, l'Aida toccante, la Lucia leggendaria, l'Ifigenia sontuosa, l'Imogene travolgente, la Lady Macbeth unica, la Tosca sbalorditiva. Maria Callas è stata tutte, è stata tutto e ben altro ancora. 

Declinato in tre grandi decenni (1950, 1960, 1970), Maria by Callas è una miniera di documenti (interviste, articoli, reportage, testimonianze, confidenze, registrazioni, foto rare di concerti, soirée di gala, viaggi e lunghi soggiorni a Parigi, New York, Londra, Milano), un archivio filmato che celebra un'artista che ha vissuto d'arte e d'amore.

Le conversazioni nel film sono franche, intercalate soltanto dalla voce di Fanny Ardant che 'rilegge' le lettere e le memorie intime di una donna disposta a rischiare tutto per raggiungere la perfezione nella sua arte. Fino al sacrificio, fino all'incandescenza. Fino a incendiare le convenzioni e l'interpretazione lirica. Culto che non smette di crescere, 'la Callas' ha rivoluzionato l'opera riscoprendo il bel canto, su cui deposita con impegno eroico la figura della 'diva assoluta', capace di interpretare tutti i ruoli e tutte le voci. 

Figura operistica per eccellenza, ha riconciliato tutti i pubblici coprendo lo iato tra la presenza scenica del soprano e la sua caratterizzazione narrativa. Al rilievo della voce aggiunge col contributo importante di Luchino Visconti, che le offrirà una Traviata da leggenda nel 1955 sotto la bacchetta di Carlo Maria Giulini, la drammaturgia dell'attore e del corpo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...