Passa ai contenuti principali

Voces8, a Torino l'imperdibile concerto dell'ensemble britannico più acclamato a livello internazionale

Organizzato dall'Unione Musicale di Torino, arrivano finalmente in Italia gli acclamati Voces8, ensemble britannico a cappella che sta letteralmente spopolando in tutto il mondo. L'ottetto, dopo la tappa del 2016, per MITO Settembre Musica, si esibirà di nuovo a Torino mercoledì 10 aprile prossimo alle ore 20.30 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi.




Un concerto imperdibile, un vero privilegio per quanti come me amano la musica polifonica. L'arrivo in Italia dei Voices8 è un evento raro che grazie all'Unione Musicale di Torino avremo modo di apprezzare. Questo ottetto a cappella proveniente dall'Inghilterra è apparso in tournée a livello internazionale, soprattutto in Europa, Asia e Nord America, riscuotendo un successo enorme. 

Formatosi nel 2003 da un gruppo di ex cantori dell’Abbazia di Westminster, l'ensemble si è subito  affermato in tutto il mondo per equilibrio sonoro e precisione assoluta d'intonazione e ritmica; uno stile vocale di fatto inimitabile che spazia dal Rinascimento ai nostri giorni, accostando autori classici e non, inglesi, americani, italiani o francesi, alternando stilemi colti, jazz e pop. Non mancano registrazioni di altissimo livello recentemente per Decca Classics e sotto la loro stessa etichetta, Voces8 Records. Sono stati nominati ai Grammy Awards 2023 per il loro album "The Lost Birds".

Nella seppur breve storia i Voces8 si sono esibiti nelle sale più prestigiose del mondo – Wigmore Hall di Londra, Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Teatro dell’Opera di Tel Aviv e Shanghai, Concert Hall di New York – ma molto raramente in Italia. Voces8 ha commissionato nuovi lavori a compositori tra cui Ēriks Ešenvalds, Ola Gjeilo, Jonathan Dove, Jocelyn Hagen, Ken Burton, Roderick Williams, Alexander Levine, Roxanna Panufnik, Mårten Jansson, Ben Parry e Christopher Tin. L'ottetto ha vinto il premio Limelight International Artist of the Year: People's Choice ai Limelight Awards 2021.

Ora saranno in Italia, a Torino, per un concerto che si preannuncia semplicemente fantastico. Un viaggio musicale che si dipana lungo la polifonia fino al folk moderno. Sul palco nella loro attuale formazione, le soprano Andrea Haines e Molly Noon, la contralto Katie Jeffries-Harris, il controtenore Barnaby Smith, i tenori Blake Morgan ed Euan Williamson, il baritono Christopher Moore ed il basso Dominic Carver. Il programma prevede nomi del calibro di Bird, Britten, Nat King Cole, Berlin, Rachmaninov, Runestad, Palestrina, Bach, Weelkes, di Lasso, Rusby, Morrison ed altri. 

Fermo restando che anche in Italia si annoverano cori polifonici di tutto rispetto, è vero che sin dal 1948, anno della fondazione del celeberrimo Deller consort, la vocalità inglese ha saputo imporre in tutto il mondo uno stile e un repertorio assolutamente originale e spesso insuperabile. Una tradizione che viene degnamente onorata oggi proprio dai Voces8. 

Li ascolteremo a Torino per un'altra delle loro molteplici performances assolutamente avvincenti. Cito brevemente quello che la critica internazionale ha recensito: "Il canto di Voces8 è impeccabile nella qualità del tono e dell'equilibrio. Portano una nuova dimensione alla parola "ensemble" con tempismo e accordatura meticolosi." Gramophone Magazine; "Il suono meraviglioso di Voices8, l'insieme impeccabile e l'intensa reattività al testo, l'armonia e la forma melodica sono tutti della massima qualità. Sentirli cantare è una gioia." BBC Music Magazine; "Voices8 sono la Rolls-Royce degli ensemble a cappella britannici” The Arts Desk.

Voces8 promuove inoltre attivamente, l'educazione musicale attraverso il suo ente di beneficenza musicale, la Fondazione Voces8, e organizza workshop e masterclass annuali a Londra.

Non mancate!

Ecco il programma:

William Byrd (1543-1623)

Haec Dies

Benjamin Britten (1913–1976)

Choral Dances da Gloriana

Nat ‘King’ Cole (1919-1965)

Straighten Up and Fly Right

arr. Jim Clements

Irving Berlin (1888-1989)

Cheek to Cheek

arr. Jim Clements

Sergei Rachmaninov (1873-1943)

Bogoroditse Devo (Ave Maria)

Jake Runestad (1986)

Let My Love Be Heard

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)

Magnificat Primi Toni

***

Johann Sebastian Bach(1685-1750)

Boureé

arr. Ward Swingle

Thomas Weelkes (1576-1623)

As Vesta Was from Latmos Hill Descending

Orlando di Lasso (1532-1594)

Dessus le Marché D’Arras

Kate Rusby (1973)

Underneath the Stars

arr. Jim Clements

Van Morrison (1945)

Moondance

arr. Alexander L’Estrange

Luis Demetrio (1931-2007) Pablo Beltrán Ruiz (1915-2008)

Sway

arr. Alexander L’Estrange

Bart Howard, Jimmy Van Heusen & Sammy Cahn

Come Fly with Me (To the Moon)

arr. Alexander L’Estrange 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...