Passa ai contenuti principali

Alle radici del rinascimento musicale pratese. Biagio Pesciolini: Secondo Libro di musica sacra, il nuovo cd per Tactus del Tuscae Voces diretto da Elia Orlando

Appena uscito per Tactus in formato fisico e in digitale il “Secondo Libro di musica sacra” di Biagio Pesciolini. Il nuovo disco dell’ensemble Tuscae Voces diretto da Elia Orlando vede anche la partecipazione dell’ensemble strumentale “La Pifarescha”. Maestro di cappella, molto noto tra il ’500 e il ’600, fu poi dimenticato. Ora le sue opere rivivono. Merito di Orlando, Belli, Becheri e altri studiosi.

L’album in formato fisico e in digitale, trascritto recentemente dal musicologo Paolo Belli e dallo stesso Elia Orlando, riporta in 17 tracce una Messa e cinque mottetti per doppio coro a dieci voci, tre mottetti e il cantico Magnificat per doppio coro a otto voci, due mottetti a sei e uno a cinque voci, con evidenti differenze stilistiche tra i brani policorali e quelli a cinque o sei voci. 

Come spiegato da Orlando, Biagio Pesciolini fu il più importante compositore del rinascimento musicale pratese, ma nonostante l’interesse intorno alla sua figura che negli anni ha portato numerosi studiosi a scrivere di lui fino alla giornata di studi nel 1996, non era a oggi possibile reperire alcun tipo di materiale riguardante le sue composizioni. Questo tassello mancante nella storia della città ha innescato un processo di ricerca che ha portato alla riscoperta del compositore, prima attraverso il reperimento delle sue opere e la trascrizione moderna e in seguito all’esecuzione della sua musica. 

Del prolifico compositore pratese sono presenti musiche non solo nelle biblioteche italiane ma anche a Londra, Berlino, Danzica, e l’indagine di recupero non è stata facile nonostante l’interesse intorno alla sua figura, che negli anni ha portato numerosi studiosi a scrivere di lui.

Questo progetto discografico è il culmine di un lavoro di ricerca cominciato nel 2020: il disco, cronologicamente, è l’ultima tappa del percorso di studio su Pesciolini, avviato nel 1996 dalla giornata di studi organizzata dal maestro e compositore pratese Roberto Becheri, i cui atti sono stati pubblicati nel 2002. Il contributo più recente è quello di Marco Mangani (2023), cui segue l’edizione critica oggetto della tesi di Paolo Belli. 

I risultati sembrano confermare che l’ambiente musicale pratese del Rinascimento sia meritevole di maggiori attenzioni di quelle che ha ricevuto fino a ora e che Biagio Pesciolini – oltre a essere saldamente legato alla corte fiorentina – sia un autore il cui orizzonte si estendeva oltre le mura della città di Prato. Sebbene in vita sia stato lodato da Ludovico Zacconi e Antonio Brunelli come compositore esperto in quelle tecniche proprie della ars musica di ascendenza fiamminga, l’agilità stilistica con cui si cimenta nella scrittura ‘ortogonale’ per doppio coro e in quella sinuosa per cinque e sei voci mostra come Biagio Pesciolini fosse invero anche attento e ricettivo rispetto ai diversi orientamenti dei centri musicali più importanti d’Italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per