Passa ai contenuti principali

Teatro di Roma, racconti, poesie, rap o trap: parte la call per tutti i giovani sotto i 25 anni

Il Teatro di Roma apre un cantiere sul personaggio di Amleto e sulla gioventù usurpata e lancia la call per tutti i giovani sotto i 25 anni per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti. Il progetto in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia,Teatro Biblioteca Quarticciolo, e Teatro Tor Bella Monaca.Tutti i materiali possono essere inviati entro il 15 Giugno 2020.





È aperta a tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni la Call del Teatro di Roma per racconti, poesie, rap o trap ispirati alla vita vissuta dei partecipanti. nell'ambito del progetto sul personaggio di Amleto e sulla gioventù usurpata di futuro, di sogni e di utopie.

Mai come ora è potente per i giovani la domanda che Amleto ci suggerisce sui Padri: è necessario sostituirsi a loro? Per diventare adulti si deve perseguire la vendetta imposta dal fantasma del padre? Si deve commettere un crimine per diventare come lui? L’Amleto dello spettacolo si aggira per la città. Elsinore è Roma, una città sconfinata, stretta alla vita dal raccordo anulare, da cui ne straborda il ventre molle e informe. È una Roma costellata di crimini impuniti e storie segrete, una Roma in cui il tessuto mitico si confonde con il reale degradato.

Cantiere Amleto è un viaggio, attraverso le periferie romane, fatto di incontri, laboratori e performance che convergeranno in uno spettacolo finale al Teatro Argentina. Amleto nella sua non determinazione, eterna esitazione, nella sua intelligenza acuta e impotente, nella sua sincerità assoluta e finta demenza, attraversa le storie e i fatti, ma ha un solo stratagemma possibile per scoprire la verità nascosta: il teatro.

Si chiede a coloro che hanno desiderio di partecipare con un racconto o una poesia anche ritmata che diventi rap o trap. Ogni lavoro prenderà spunto dalla vita vissuta di ognuno, dai desideri, dalle aspirazioni, dalle utopie, ma anche dalla rabbia, dal senso di rivolta, di cambiamento, dal sogno di una città diversa.

Le domande sono: Da dove vieni? Cosa ti ha portato ad essere quello che sei? Qual è la cosa più terribile che ti è capitata? Qual è la cosa più bella che ti è capitata? Cosa vorresti che ti succedesse?

In attesa di creare incontri e laboratori dal vivo nei quartieri e nei teatri di Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Teatro del Lido di Ostia, il Cantiere Amleto partirà online con
l’invio delle vostre storie per iscritto, la loro lettura o pubblicazione sul canale TdR-online e dei Teatri in Comune.

Chi sceglie di scrivere canzoni può inviare un video con la registrazione del pezzo.

Tutti i materiali possono essere inviati all’indirizzo cantiereamleto@teatrodiroma.net entro il 15 Giugno 2020

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...