Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, valorizzazione e sviluppo del comparto vitivinicolo laziale: nasce vigneto sperimentale dedicato ai vitigni autoctoni

Un nuovo impulso alla vitivinicoltura laziale. L'Arsial impianta un vigneto sperimentale interamente dedicato ai vitigni autoctoni come punto di riferimento per l’intera filiera vitivinicola regionale e “luogo aperto” per la cultura viticola e la formazione didattica. Ed in collaborazione con il Crea Ve, nascono le prime varietà di Moscato di Terracina immuni dalle principali forme di virosi. 


Il vigneto sperimentale Arsial di Velletri




Il Lazio del vino inizia a muoversi concretamente sul fronte della ricerca. L'Arsial, Agenzia  Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio, ha impiantato un vigneto sperimentale a conferma del suo impegno nella valorizzazione della viticoltura autoctona e nello sviluppo dell’intero comparto vitivinicolo laziale.

Da oltre un decennio, Arsial, nel quadro delle attività previste dalla L.R. 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”, sta investendo sulla riscoperta della viticoltura autoctona regionale, tramite azioni di tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità, una intensa attività che ha portata alla riscoperta di 45 biotipi, ovvero varietà provenienti dallo stesso vitigno che hanno sviluppato lievi differenze morfologiche, fenologiche e produttive, per i quali sono state realizzate azioni di caratterizzazione genetica-ampelografica e microvinificazione. Ad oggi, questo lavoro ha permesso di iscrivere 9 vitigni laziali (di cui 3 in attesa della pubblicazione in GU) nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nel Registro Regionale delle Varietà di Vite Classificate Idonee alla Produzione di Uva da Vino.

Il vigneto sperimentale

Si tratta di un nuovo vigneto sperimentale-dimostrativo coltivato in biologico di 1 ettaro di superficie  con sesto di impianto di 2,5x1m ed una densità di circa 4.000 barbatelle, innestate su portinnesto 1103P, all’interno dell’Azienda Dimostrativa di Velletri (RM), un’area a forte vocazione enologica.

Il vigneto ospita 15 varietà autoctone del Lazio: Maturano bianco, Pampanaro bianco, Reale bianca, Petroveccia bianca, Capolongo bianco, Tostella bianca, Lecinaro nero, Cesenese nero, Ulivello nero, Corapecora nero, Maturano nero, Nostrano nero, Uva Giulia nera, Calamaro nero e Capolongo rosso, oltre ai due vitigni di riferimento, Malvasia di Candia e Montepulciano.

Per ciascuna varietà sono state messe a dimora oltre 250 barbatelle, nell’intento di produrre un quantitativo d’uva necessario ad avviare delle prove di mesovinificazione, utili a sviluppare dei protocolli di miglioramento delle “performance” enologiche dei singoli vitigni. Dal punto di vista agronomico, il vigneto dimostrativo, condotto nel rispetto dell’agricoltura biologica, verrà sottoposto a prove sperimentali su sistemi di potatura, pratiche viticole atte a ridurre l’utilizzo del rame e dei trattamenti, individuazione di miscugli da inerbimento tra le fila/ecc.

E' importante sottolineare che i vitigni autoctoni rappresentano un elemento di differenziazione qualitativa-organolettica del vino, ma anche uno strumento di valorizzazione turistica e socio-culturale dei territori. Il territorio, da sempre, caratterizza il vino e ogni grande vino può essere considerato espressione di una determinata area geografica, ma anche della comunità che lo produce. Tanto che, sempre più spesso, la produzione di un vino “unico”, ottenuto da vitigni locali, diviene un potente strumento di marketing territoriale, intorno al quale promuovere azioni di sviluppo che interessano tutta la filiera.

Il nuovo vigneto di Velletri, oltre che uno spazio di sperimentazione, vuole essere un punto di riferimento per l’intera filiera vitivinicola regionale, ma anche un “luogo aperto” per la cultura viticola e la formazione didattica.

Il Moscato di Terracina "risanato"

Partendo proprio dalle azioni della LR 15/2000, Arsial ha ritenuto necessario approfondire la conoscenza della variabilità intra varietale dei vitigni autoctoni mediante l'individuazione di cloni con caratteristiche qualitative di pregio. Dopo un lungo lavoro svolto in collaborazione con il Crea Ve (Viticoltura ed Enologia), ha ottenuto delle piante di Moscato di Terracina esenti dalle principali forme di virosi, attraverso un’azione di risanamento tramite termoterapia.

Il Moscato di Terracina è un vitigno autoctono laziale particolarmente rinomato ma privo di cloni iscritti nel RNVV, in tal senso Arsial ha avviato anche l’iter tecnico-scientifico per la selezione clonale. In proposito, sono state impiantate 62 barbatelle sane di Moscato di Terracina del biotipo “ARSIAL 656”, in 2 aziende di Monte San Biagio (LT).

Altri progetti di risanamento viticolo sono stati avviati in collaborazione con il Crea Ve e l’Università della Tuscia per i vitigni autoctoni Malvasia del Lazio e Nero Buono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per