Passa ai contenuti principali

Aste online: il fenomeno sociale che conquista gli italiani tra arte, vini e collezionismo

Le aste online sono diventate un vero e proprio fenomeno sociale in Italia, un Paese che da sempre ama l’arte, il buon vino e i pezzi unici. Dalle opere di Artemisia Gentileschi, pittrice barocca simbolo di coraggio e talento femminile, alla chitarra “Lucille” di B.B. King, passando per i pregiati vini italiani e francesi, gli italiani dimostrano di avere un gusto raffinato e una passione per il collezionismo che si riflette nelle loro scelte d’acquisto. Ma non è solo una questione di gusto: le aste online rappresentano anche un’opportunità di investimento, un modo per possedere oggetti destinati a crescere di valore nel tempo.  

Secondo i dati recenti di Catawiki, piattaforma leader in Europa per le aste di oggetti speciali, l’Italia si conferma il Paese più attivo nel mercato delle aste online, con oltre 650.000 lotti acquistati nel 2024. 

Un trend in crescita, trainato non solo dai classici come vini, champagne e orologi, ma anche da nuove categorie come carte da collezione, manga e animazione, che stanno conquistando soprattutto le generazioni più giovani.  

Tra gli acquisti più iconici del 2024 spiccano pezzi unici come il dipinto “Cleopatra” di Artemisia Gentileschi, aggiudicato per 45.000 euro, e la Lancia Delta di Roberto Baggio, venduta per 230.000 euro. Ma è nel settore dei vini e degli champagne che gli italiani si distinguono: con oltre 265.000 bottiglie acquistate, rappresentano il 30% degli acquisti totali sulla piattaforma. Le etichette italiane rimangono le preferite, ma i vini francesi dominano nella fascia alta, con bottiglie come il Petrus 2001 e il Domaine de la Romanée-Conti che raggiungono cifre da record.  

Anche gli orologi continuano a essere un must per i collezionisti italiani, con Rolex e Omega in cima alla lista dei desideri. L’orologio più costoso acquistato da un italiano nel 2024 è stato un Artisans de Genève Lefty per John McEnroe, venduto per 50.500 euro, mentre un Rolex Oyster Perpetual tempestato di diamanti ha attirato quasi 100 offerte, aggiudicandosi per 7.100 euro.  

Se vini e orologi rappresentano i pilastri del collezionismo italiano, il 2024 ha visto l’esplosione di nuove categorie, soprattutto tra i più giovani. Le carte da collezione hanno registrato una crescita del 228%, con set di One Piece e Wizard of the Coast che hanno raggiunto migliaia di euro. Le carte Pokémon, in particolare, sono diventate un vero e proprio fenomeno, con una domanda in aumento del 200%. Una rarissima carta Pikachu Trophy del 2018 è stata venduta per 45.499 euro, diventando la carta Pokémon più costosa mai acquistata su Catawiki.  

Anche l’animazione ha fatto un balzo in avanti, con un +132% di acquisti. Disegni originali di Osamu Tezuka, il creatore di “Astro Boy”, e opere dedicate a Dragon Ball Z e One Piece hanno conquistato gli appassionati, dimostrando come il mondo dell’animazione sia sempre più apprezzato anche come forma d’arte e investimento.  

Le aste online sono diventate un fenomeno sociale per diverse ragioni. Innanzitutto, offrono accesso a pezzi unici e di valore che difficilmente si trovano nei negozi tradizionali. In secondo luogo, permettono di fare affari: molti italiani vedono nelle aste un’opportunità per investire in oggetti che potrebbero aumentare di valore nel tempo. Infine, c’è l’aspetto ludico e competitivo: partecipare a un’asta, piazzare un’offerta e vincere un lotto è un’esperienza emozionante che unisce passione e strategia.  

Con una crescita del 17% di nuovi utenti nel 2024, le aste online si confermano un settore in forte espansione, capace di unire tradizione e innovazione, passione e investimento. Che si tratti di un’opera d’arte, una bottiglia di vino rara o una carta Pokémon, gli italiani continuano a dimostrare di saper coniugare gusto, cultura e intraprendenza, confermandosi protagonisti del mercato europeo delle aste online.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...