Passa ai contenuti principali

Dietro la maschera di Lucrezia Borgia: il capolavoro noir di Donizetti torna al Costanzi dopo 45 anni

Dopo 45 anni di silenzio, Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti riemerge dalle nebbie della storia per calcare nuovamente il palco del Teatro Costanzi. Dal 16 al 23 febbraio 2025, il “capolavoro noir” del compositore bergamasco torna in una nuova edizione firmata dalla regista argentina Valentina Carrasco, già acclamata per Les vêpres siciliennes. Ad accompagnare questo ritorno, le note magistrali di Roberto Abbado, sul podio per dirigere un’opera che definisce «un Notturno brillante, ricco di personaggi e tensioni drammatiche».



«Date al vostro mostro un’anima di madre, e il mostro interesserà e moverà alle lagrime». La citazione di Victor Hugo, tratta dalla prefazione alla sua Lucrèce Borgia, diventa il cuore della visione registica di Carrasco. «Lucrezia non è una vittima, ma una predatrice – spiega –. La sua maschera non è solo un simbolo di potere, ma uno scudo per proteggere una vulnerabilità che la rende umana». 

L’eroina donizettiana, figlia illegittima del cardinale Borgia e duchessa di Ferrara, viene così dipinta come una creatura ambivalente: spietata avvelenatrice e madre disperata, in lotta tra il peso della sua leggenda nera e l’amore per il figlio Gennaro. «Volevamo restituire la sua ferocia, ma anche la solitudine di una donna intrappolata in un ruolo che la storia le ha imposto», aggiunge la regista.

A vestire i panni della protagonista, due interpreti d’eccezione: il giovane soprano Lidia Fridman, al debutto al Costanzi, e Angela Meade, star del belcanto, reduce dal trionfo in Ernani (2022) e dalla Turandot alle Terme di Caracalla. Accanto a loro, Alex Esposito è Alfonso I d’Este, marito tirannico di Lucrezia, mentre Enea Scala dà voce a Gennaro, il figlio ignaro della propria origine, e Daniela Mack interpreta Maffio Orsini, amico-rivale di Gennaro. Completa il quadro un ensemble di sette ruoli minori, definiti da Abbado «una corrente che alimenta il flusso drammatico».

Le scene di Carles Berga e i costumi di Silvia Aymonino immergono lo spettatore in un’ambientazione rinascimentale, ma attraversata da un’estetica gotica: labirinti di specchi, abiti opulenti e luci taglienti (curate da Marco Filibeck) riflettono i dualismi dell’opera. «Abbiamo cercato di creare un mondo in cui ogni elemento visivo racconta la doppia natura di Lucrezia: la sua eleganza pubblica e il caos interiore», spiega Berga.

Lucrezia Borgia, rappresentata per la prima volta a Milano nel 1833, è un melodramma che mescola intrighi politici, vendette familiari e un’esplorazione audace della maternità. «Donizetti ha trasformato un mito storico in un ritratto psicologico – sottolinea Abbado –. La musica, con le sue cabalette travolgenti e i momenti lirici, rivela come persino un personaggio condannato dalla storia possa suscitare empatia».

Donizetti, insieme al librettista Felice Romani, ha tratto dalla tragedia di Hugo una storia a tinte forti, in cui si alternano toni grotteschi e momenti di grande patetismo. Al centro della vicenda c’è Lucrezia, duchessa di Ferrara e figlia illegittima del cardinale Borgia, una figura storica tramandata dalla tradizione come una femme fatale spietata e avvelenatrice. Tuttavia, nell’opera donizettiana, la protagonista trova un riscatto nell’amore materno per il figlio Gennaro, un elemento che aggiunge profondità e complessità al suo personaggio. 

La prima del 16 febbraio (ore 19.00) sarà trasmessa in diretta su Radio3 Rai, offrendo al pubblico un’occasione per riscoprire un’opera che, tra belcanto e tragedia, interroga ancora sul potere, l’identità e il prezzo della redenzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...