Passa ai contenuti principali

Buxheimer Orgelbuch: alle radici dell'umanesimo musicale del tardo Medioevo. Il manoscritto include anche opere di Dufay, Binchois e Dunstable

Il Buxheimer Orgelbuch (Libro d’organo di Buxheim) è uno dei manoscritti più significativi della musica per tastiera del tardo Medioevo. Redatto tra il 1450 e il 1470 e scoperto nel priorato di Buxheim, in Baviera, viene oggi conservato presso la Biblioteca di Stato di Monaco di Baviera. Il codice rappresenta una finestra unica sulla pratica organistica e sulla polifonia del XV secolo, con oltre 250 brani che spaziano da composizioni liturgiche a trascrizioni di chansons francesi e tedesche.  

Un immenso tesoro musicale del XV secolo, il manoscritto, realizzato da otto diversi amanuensi, fu probabilmente utilizzato come strumento didattico o come raccolta esemplare per organisti. La sua provenienza è legata alla Certosa di Buxheim, dove rimase fino al 1883, prima di essere acquisito dalla biblioteca bavarese durante un’asta. 

Contiene brani liturgici con circa 50 pezzi, tra cui mottetti, salmi e parti del Ordinario della Messa.  Trascrizioni di chansons con oltre 100 arrangiamenti di canzoni francesi e tedesche, come Je loe amours di Gilles Binchois e O rosa bella di John Dunstable. 30 preludi strumentali e danze, tra cui i Praeambula, che alternano passaggi virtuosistici a sezioni accordali. Il materiale didattico include il *Fundamentum Organandi di Conrad Paumann, un manuale per l’improvvisazione e la composizione.  

Sebbene molti brani siano anonimi, il manoscritto include opere di grandi nomi del XV secolo come Guillaume Dufay e Gilles Binchois, esponenti della scuola borgognona. John Dunstable, pioniere della polifonia inglese e Conrad Paumann, organista cieco di Norimberga, autore del Fundamentum e figura chiave nella trasmissione della pratica organistica.  

Le composizioni sono prevalentemente a tre voci, con qualche esempio a due o quattro parti. La notazione utilizza la tablatura organistica tedesca antica: la melodia è scritta in notazione mensurale su un pentagramma, mentre le voci inferiori sono indicate con lettere e simboli ritmici. Questo sistema permetteva agli organisti di visualizzare tutte le parti simultaneamente, facilitando l’esecuzione su strumenti a tastiera come clavicembali o organi positivi.  

Il Buxheimer Orgelbuch è fondamentale per comprendere la transizione tra Medioevo e Rinascimento: combina tradizioni locali tedesche con influenze franco-fiamminghe e inglesi. L’arte dell’intavolatura: le trascrizioni sono arricchite da ornamentazioni e diminuzioni, anticipando tecniche del XVI secolo. La diffusione della musica europea: la presenza di brani di Dunstable e Dufay testimonia scambi culturali oltre le Alpi.  

Dopo secoli di oblio, il manoscritto fu studiato sistematicamente a partire dal XIX secolo. Oggi, edizioni critiche e registrazioni (come quelle di Joseph Payne per Naxos) ne hanno riportato alla luce il valore, eseguendo brani su organi storici ispirati al suono medievale.  

Il Buxheimer Orgelbuch non è solo una raccolta di musica, ma una testimonianza del forte legame tra epoche e culture diverse, un documento che rivela l’ingegno degli organisti del Quattrocento e la ricchezza della vita musicale europea. La sua conservazione a Monaco garantisce che questo patrimonio continui a ispirare studiosi e musicisti, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nell’umanesimo musicale del tardo Medioevo.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...