Passa ai contenuti principali

Sinergie d'Autore: Da Picasso a Warhol, le Vinyl Cover dei Grandi Maestri

Sabato 22 febbraio 2025 nelle sale della Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto (Roma) si inaugura Da Picasso a Warhol, le Vinyl Cover dei Grandi Maestri, una originale mostra di copertine di vinili realizzate dai più grandi artisti internazionali. 

La mostra, a cura di Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi, è organizzata da BLU&BLU NETWORK e da ART BOOK WEB e promossa dall’Associazione CastelRete una rete di imprese nata per volere del Comune di Castelnuovo di Porto per valorizzare e promuovere il territorio attraverso l’arte e la cultura. 

Come dichiara Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto “Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri è più di una mostra: è un tributo al dialogo stupefacente e fecondo tra arte e musica. Per questo siamo felicissimi che la Rocca Colonna faccia da palcoscenico a questa occasione unica per collezionisti e appassionati di arte.”

Partendo da Alex Steinweiss, primo ad avere l’intuizione di inventare una grafica per le copertine musicali, passando da Jean-Michel Basquiat da Jean Dubuffet a Joseph Beuys, attraverso tutta la storia dell’arte contemporanea, la mostra intende trasportare il visitatore in un mondo, quello delle copertine dei vinili, che dagli anni Quaranta ad oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica.

In esposizione oltre 150 cover d’artista realizzate da grandi maestri tra cui Pablo Picasso, Joan Mirò, Andy Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, Miquel Barcelò, Antoni Tàpies, Keith Haring, e tra gli italiani Mimmo Paladino, Marco Lodola, Michelangelo Pistoletto, Francesco Clemente, Marco Nereo Rotelli, Ferruccio D’Angelo, Gilberto Zorio. Ma anche con l’apporto di grandi fotografi come ad esempio Nobuyoshi Araki, Robert Mapplethorpe, Luigi Ghirri e importanti illustratori tra cui, tra gli altri, Guido Crepax e Milo Manara.

Le soluzioni formali di un contenitore, che ha una dimensione ben definita e una utilizzazione specifica, hanno imposto agli artisti di creare, pur utilizzando il proprio stile personale, immagini che a volte hanno innescato autentiche rivoluzioni nel mondo dell’arte e non solo. Come è successo, ad esempio ad Andy Warhol che, attraverso le cover musicali ha compreso la grande forza comunicativa della riproducibilità seriale di un’opera. Da Picasso a Warhol, le vinyl cover dei Grandi Maestri presenterà quasi tutti i lavori realizzati da Warhol in questo ambito a partire dai primi timidi tentativi risalenti agli anni ‘40 e mediati da Ben Shan, sino all’ultima cover, realizzata per MTV pochi mesi prima della sua morte.

Tra gli autori anche Salvador Dali e René Magritte, Jenny Saville, Victor Vasarely, fino a Ai Weiwei, Gilbert & George, Julian Schnabel e Robert Rauschenberg con la sua cover componibile pensata per l’album dei Talking Heads Speaking in Tongues.

Il percorso espositivo racconta inoltre di alcune importanti collaborazioni intercorse tra artisti e musicisti e cantanti come, ad esempio, tra Lady Gaga e Jeff Koons, tra i Rolling Stones e Andy Warhol, e tra Bruce Springsteen e Annie Leibovitz.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...