Passa ai contenuti principali

La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut: l'apice dell'Ars Nova. Capolavoro di innovazione, ha anticipato i cicli polifonici del Rinascimento

La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut poeta, compositore e canonico della cattedrale di Reims, è un capolavoro che rappresenta l'apice dell'Ars Nova. Ricca di innovazioni, la Messa ha contribuito a rivoluzionare l’armonia e la struttura polifonica, aprendo la strada a sviluppi futuri nella musica occidentale.

Composta prima del 1365 da Guillaume de Machaut (c. 1300–1377), la Messe de Notre-Dame rappresenta una pietra miliare nella storia della musica occidentale. Considerata la prima messa polifonica completa attribuita a un singolo compositore, quest’opera incarna l’apice dell’Ars Nova, movimento musicale del XIV secolo caratterizzato da innovazioni ritmiche e armoniche. 

Machaut, poeta, compositore e canonico della cattedrale di Reims, unificò i sei brani dell’Ordinario della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei e Ite missa est) in un ciclo coerente, segnando una svolta epocale rispetto alle precedenti compilazioni anonime come la Messa di Tournai.  

La messa fu probabilmente concepita per la Cattedrale di Reims, dove Machaut servì come canonico. Secondo documenti del XVIII secolo, l’opera fu destinata a celebrazioni mariane settimanali e trasformata in una messa funebre in memoria di Machaut e di suo fratello Jean dopo la loro morte . L’ipotesi che fosse stata composta per il sacro di Carlo V nel 1364 è stata confutata per mancanza di prove, sottolineando invece il legame con la devozione personale e liturgica .  

In termini innovativi, la composizione si caratterizza per due aspetti importanti: organizzazione ciclica e unità stilistica. La messa di fatto unifica i sei movimenti dell’Ordinario in un’architettura coerente, anticipando i cicli polifonici del Rinascimento. A differenza della Messa di Tournai (composta da brani eterogenei), Machaut impiega tecniche compositive omogenee, come l’isoritmia (ripetizione di schemi ritmici) nel Kyrie, Sanctus e Agnus Dei, e uno stile sillabico nel Gloria e Credo.

La struttura delle voci, è sicuramente una delle innovazioni più significative del compositore fiammingo. Machaut introdusse infatti un’inedita struttura a quattro voci in luogo delle tradizionali tre: oltre al triplum e al motetus (registri acuti) e al tenor (voce grave), egli introdusse un controtenor bassus; una voce aggiuntiva che canta nello stesso registro basso del tenore, svolgendo un ruolo fondamentale nell’armonia, talvolta sostituendosi al tenore nelle note più gravi e creando una base sonora più ricca e complessa. Una scelta insolita per l’epoca, rivolta a creare una tessitura densa ma armoniosamente bilanciata, adatta all’acustica delle cattedrali, che di fatto anticipa l’evoluzione della scrittura polifonica, gettando le basi per l’armonizzazione a quattro parti che diventerà tipica nel Rinascimento. Bisogna sottolineare che l’uso di voci maschili (senza soprani) riflette sia limitazioni sociali medievali sia una ricerca di neutralità timbrica per esaltare gli elementi armonici. 

Machaut, non toglie mai lo sguardo al passato; la messa rimane quindi frutto di fusioni tra tradizione e innovazione.. Cantus Firmus: Il Kyrie si basa sul Kyrie Cunctipotens Genitor Deus gregoriano, mentre il Sanctus e l’Agnus attingono a melodie liturgiche consolidate. Espressività figuralista: passaggi come Et in terra pax (Gloria) e Ex Maria Virgine (Credo) evidenziano un’attenzione al testo attraverso omofonia e sincopi, anticipando lo stile rinascimentale. Ritmo e Notazione: l'Ars Nova permise a Machaut di sperimentare metri complessi (ad esempio, alternanza tra binario e ternario) e sincopi, con una notazione che includeva puncta divisionis per organizzare le frasi musicali.  

Analizzando i movimenti, possiamo notare che il Kyrie risulta caratterizzato da melismi prolungati (fino a un minuto), il movimento raggiunge una durata di 8 minuti, enfatizzando la contemplazione attraverso la riduzione del testo. Gloria e Credo si distinguono per lo stile sillabico e omoritmico, con amen conclusivi elaborati (il Gloria include hoquetus), l'ormai famoso effetto a “singhiozzo”.  Sanctus e Agnus Dei, sono basati su cantus firmus e presentano variazioni isoritmiche che creano un dialogo tra le voci.  

Essendo uno dei capolavori in assoluto più innovativi del Medioevo, la messa influenzò compositori come Guillaume Dufay e fu riscoperta nel XX secolo grazie a ensemble come l’Hilliard Ensemble e l’Ensemble Organum. Le interpretazioni moderne dibattono sull’uso di strumenti (come l’organo o le vièle) o sulla purezza vocale, riflettendo diverse letture filologiche. Registrazioni storiche, come quella di Safford Cape (1956) e quelle di Paul Hillier (1993), hanno contribuito a riportare l’opera nel repertorio contemporaneo.   

Insomma, che altro aggiungere, la Messe de Notre-Dame non è solo un monumento musicale, ma un ponte tra Medioevo e Rinascimento. Machaut, con geniale anticipazione, trasformò la liturgia in arte, combinando devozione e innovazione tecnica. La sua opera rimane un faro della spiritualità medievale, dimostrando come la polifonia possa elevare il testo sacro a esperienza trascendentale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...