Passa ai contenuti principali

Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, la call for papers per il Convegno Internazionale a Cremona

Dal 16 al 19 settembre 2025 si terrà il convegno internazionale per il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Campus di Cremona, Università di Pavia). Fino al 28 febbraio la possibilità di inviare una proposta di relazione. Ecco i temi.


Giovanni Pierluigi, detto ‘il Palestrina’, è da sempre considerato un modello assoluto dell’arte musicale rinascimentale. L’omaggio tributatogli, ancora vivente, da Giovanni Matteo Asola e la canonizzazione settecentesca di Joseph Fux, hanno contribuito a rendere il prenestino l’incarnazione stessa della ‘polifonia classica’. 

Dopo gli studi ottocenteschi di Giuseppe Baini e la duplice pubblicazione degli opera omnia a cura di Franz Xaver Haberl e Raffaele Casimiri, il Novecento ha visto nuove indagini sistematiche e l’avvio di un’edizione finalmente critica. A cinquecento anni dalla sua nascita, Palestrina resta un emblema della polifonia cinquecentesca e uno degli autori più noti al grande pubblico.

Gli strumenti metodologici e le nuove tecnologie digitali di cui può avvalersi la ricerca musicologica contemporanea permettono oggi un rinnovato approccio alla sua figura e alla sua musica.

Il convegno internazionale 500 anni di Palestrina, che si terrà presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Campus di Cremona, Università di Pavia) dal 16 al 19 settembre 2025, si propone di recepire e connettere tra loro i più recenti sviluppi della ricerca sul Prenestino, declinata negli ambiti della storiografia, della ricezione, dell’analisi sistematica, della filologia, dell’apporto delle Digital Humanities e della prassi esecutiva storicamente informata.

Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare sono invitati a presentare una proposta di relazione, in via orientativa (ma non esaustiva) sui seguenti ambiti di ricerca:

  • Edizioni digitali e prospettive ecdotiche
  • Esegesi delle scelte testuali
  • Fonti per la prassi esecutiva
  • Forme musicali e contrappunto
  • Modelli analitici
  • Modelli storiografici
  • Cronologia e stile compositivo
  • Musica, liturgia e vita ecclesiale
  • Musica profana e vita sociale
  • Organizzazione dello spazio sonoro
  • Panorama sonoro del secondo Cinquecento
  • Problemi (e soluzioni) per l’esecuzione della ‘polifonia classica’
  • Ricezione e rimediazione dell’opera palestriniana
  • Risorse digitali per l’educazione e la divulgazione
  • Ritmo e notazione
  • Strumenti digitali per l’analisi
  • Testimoni manoscritti e a stampa
  • Vita musicale e istituzioni
  • Questioni di genere e performance

L’abstract, della lunghezza massima di 3000 caratteri corredato da un breve curriculum, dovrà essere inviato all’indirizzo mail: palestrina.conference2025@unipv.it entro il 28 febbraio 2025. L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 15 marzo 2025. Le lingue ammesse per la presentazione dei papers sono italiano e inglese.

Il convegno si svolgerà in presenza e sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del Dipartimento. In casi particolari concordati con il Comitato organizzatore sarà possibile presentare il proprio paper da remoto tramite la piattaforma Zoom.

Comitato scientifico:

Peter Ackermann ∙ Francesco Luisi ∙ Arnaldo Morelli ∙ Noel O’Regan

Giancarlo Rostirolla ∙ Klaus Pietschmann ∙ Richard Sherr

Daniele Sabaino ∙ Francesco Saggio ∙ Rodobaldo Tibaldi

Comitato organizzatore:

Daniele Sabaino ∙ Francesco Saggio ∙ Rodobaldo Tibaldi

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...