Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, la call for papers per il Convegno Internazionale a Cremona
Dal 16 al 19 settembre 2025 si terrà il convegno internazionale per il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Campus di Cremona, Università di Pavia). Fino al 28 febbraio la possibilità di inviare una proposta di relazione. Ecco i temi.
Giovanni Pierluigi, detto ‘il Palestrina’, è da sempre considerato un modello assoluto dell’arte musicale rinascimentale. L’omaggio tributatogli, ancora vivente, da Giovanni Matteo Asola e la canonizzazione settecentesca di Joseph Fux, hanno contribuito a rendere il prenestino l’incarnazione stessa della ‘polifonia classica’.
Dopo gli studi ottocenteschi di Giuseppe Baini e la duplice pubblicazione degli opera omnia a cura di Franz Xaver Haberl e Raffaele Casimiri, il Novecento ha visto nuove indagini sistematiche e l’avvio di un’edizione finalmente critica. A cinquecento anni dalla sua nascita, Palestrina resta un emblema della polifonia cinquecentesca e uno degli autori più noti al grande pubblico.
Gli strumenti metodologici e le nuove tecnologie digitali di cui può avvalersi la ricerca musicologica contemporanea permettono oggi un rinnovato approccio alla sua figura e alla sua musica.
Il convegno internazionale 500 anni di Palestrina, che si terrà presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Campus di Cremona, Università di Pavia) dal 16 al 19 settembre 2025, si propone di recepire e connettere tra loro i più recenti sviluppi della ricerca sul Prenestino, declinata negli ambiti della storiografia, della ricezione, dell’analisi sistematica, della filologia, dell’apporto delle Digital Humanities e della prassi esecutiva storicamente informata.
Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare sono invitati a presentare una proposta di relazione, in via orientativa (ma non esaustiva) sui seguenti ambiti di ricerca:
- Edizioni digitali e prospettive ecdotiche
- Esegesi delle scelte testuali
- Fonti per la prassi esecutiva
- Forme musicali e contrappunto
- Modelli analitici
- Modelli storiografici
- Cronologia e stile compositivo
- Musica, liturgia e vita ecclesiale
- Musica profana e vita sociale
- Organizzazione dello spazio sonoro
- Panorama sonoro del secondo Cinquecento
- Problemi (e soluzioni) per l’esecuzione della ‘polifonia classica’
- Ricezione e rimediazione dell’opera palestriniana
- Risorse digitali per l’educazione e la divulgazione
- Ritmo e notazione
- Strumenti digitali per l’analisi
- Testimoni manoscritti e a stampa
- Vita musicale e istituzioni
- Questioni di genere e performance
L’abstract, della lunghezza massima di 3000 caratteri corredato da un breve curriculum, dovrà essere inviato all’indirizzo mail: palestrina.conference2025@unipv.it entro il 28 febbraio 2025. L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 15 marzo 2025. Le lingue ammesse per la presentazione dei papers sono italiano e inglese.
Il convegno si svolgerà in presenza e sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del Dipartimento. In casi particolari concordati con il Comitato organizzatore sarà possibile presentare il proprio paper da remoto tramite la piattaforma Zoom.
Comitato scientifico:
Peter Ackermann ∙ Francesco Luisi ∙ Arnaldo Morelli ∙ Noel O’Regan
Giancarlo Rostirolla ∙ Klaus Pietschmann ∙ Richard Sherr
Daniele Sabaino ∙ Francesco Saggio ∙ Rodobaldo Tibaldi
Comitato organizzatore:
Daniele Sabaino ∙ Francesco Saggio ∙ Rodobaldo Tibaldi
Commenti
Posta un commento