Passa ai contenuti principali

Impareggiabilmente, ariette e duetti da camera di Giuseppe Aprile ed altri virtuosi di fine Settecento

Per il ciclo Il salotto musicale di Casa Hamilton, in occasione della mostra Sir William e Lady Hamilton presso le Gallerie d’Italia a Napoli, domenica prossima di scena Impareggiabilmente, ariette e duetti da camera di Giuseppe Aprile ed altri virtuosi di fine Settecento.



Il programma Impareggiabilmente prende il nome dal giudizio entusiastico che il giovane Mozart in Italia riservò a Giuseppe Aprile, in una lettera alla sorella, dopo averlo sentito cantare. E proprio dai duetti (o “notturni”, come venivano chiamati all’epoca) di Aprile che è nata questa indagine. 

Tramandati in una grande quantità di fonti manoscritte, queste composizioni rivelano un livello compositivo ben al di là di quanto ci si possa aspettare da una forma musicale solitamente considerata leggera, come i duetti notturni, o le canzonette del tardo Settecento. E se Giuseppe Aprile è, tra i virtuosi di canto della sua epoca, il compositore forse più vario ed imprevedibile, forse non tutti sanno che Venanzio Rauzzini (per il quale Mozart scrisse “Exultate, Jubilate” (K-165) ed il ruolo di Cecilio nel “Lucio Silla”) fu autore solidissimo e ottimo suonatore di cembalo e fortepiano. 

Ma anche Giuseppe Millico, uno dei sopranisti preferiti da C. W. Gluck, fu compositore generoso, così come poco più tardi il grande Girolamo Crescentini sarà prodigo di canzonette ed ariette ottimamente scritte. Ecco, quindi, che un percorso concertistico sull’aspetto compositivo di queste star del melodramma settecentesco non solo è possibile, data la grande mole di musica pervenuta, ma risulta addirittura sorprendente per varietà e qualità musicale.

Interpreti l’ensemble Op. 28, gruppo vocale e strumentale ad organico variabile, vero e proprio laboratorio nato dall’attivazione del biennio in musica d’insieme per voci e strumenti antichi presso il conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona ed Alessandro Quarta, direttore d’orchestra, fondatore del gruppo vocale e strumentale Concerto Romano, ensemble dedito al repertorio romano (e più in generale italiano) dei secc. XVI, XVII e XVIII.  L’obiettivo del progetto Op. 28  è quello di portare all’esterno repertori di interesse storico e musicologico, per la maggior parte in prima esecuzione in tempi moderni.

Ecco il programma:

Giuseppe Aprile (1732 – 1813)

Pur nel sonno – duetto

Che chiedi, che brami? – duetto

Venanzio Rauzzini (1746 – 1810)

Rondò in Fa maggiore (fortepiano solo)

Giuseppe Millico (1737 – 1802)

Tergi le lacrime – arietta

Giuseppe Aprile

Deh, se l’affanno mio – duetto

Giuseppe Aprile

Ombre care – duetto

Girolamo Crescentini (1762 – 1846)

Sino all’ultimo momento – arietta

Domenico Cimarosa (1732 – 1801)

Sonata in Re maggiore

Giuseppe Millico

Chiedi a’ solinghi orrori – cavatina

Mauro Giuliani (1781 – 1829)

Studio n. 9 op. 48

Venanzio Rauzzini

Così tranquilla e cheta – cavatina dall’azione teatrate “Piramo e Tisbe”

Giuseppe Aprile

Per consolarmi, Amore – duetto

Venanzio Rauzzini

La cerva piagata – canzonetta a due voci dall’opera “Le ali d’Amore”

Il concerto si inserisce nell'ambito della mostra dedicata a William Hamilton, con una selezione di opere d'arte della seconda metà del Settecento in programma fino al 2 marzo 2025. Sulla scia dei fondamentali studi di Carlo Knight (recentemente scomparso) e della grande mostra del 1996 del British Museum, le Gallerie d’Italia – Napoli dedicano questa mostra a quello che fu ambasciatore di S.M. Britannica presso la corte di Ferdinando IV di Borbone e della consorte Maria Carolina d’Asburgo. Diplomatico, antiquario, vulcanologo, Hamilton, con la sua poliedrica personalità, ha trovato nella Napoli “Illuminata” della seconda metà del Settecento terreno fertile per affermare e sviluppare le sue grandi passioni, l’antichità e la scienza.

Le sezioni attraverso cui si sviluppa il percorso espositivo mette in risalto il suo grande interesse per la vulcanologia, la pittura di paesaggio, la musica, il collezionismo, nonché il ruolo ricoperto nella società e nella mondanità napoletana dell’epoca, amplificato dalla figura, a tratti leggendaria, di Lady Emma Hamilton. Nel riconsiderare e valorizzare la straordinaria vicenda umana, politica e intellettuale di un uomo che è stato sicuramente uno dei massimi interpreti dei suoi tempi, lasciando in città una traccia profonda, l’esposizione, inoltre, ripercorrerà i fecondi scambi culturali e artistici intercorsi tra Italia e Regno Unito in un momento fondamentale della storia europea.

La mostra esplora l'eredità culturale e intellettuale di Hamilton, con opere di artisti come Angelica Kauffmann, Joseph Wright of Derby, George Romney e Jacob Philipp Hackert, che sono testimoni della straordinaria vivacità artistica di Napoli durante il XVIII secolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...