Passa ai contenuti principali

La vite e il vino: cultura, produzione e simboli. Un viaggio nella storia del vino alla Biblioteca Casanatense

Il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense di Roma ospiterà la mostra bibliografica “La vite e il vino: cultura, produzione e simboli”, un evento che unisce storia, cultura e tradizione enologica. L’esposizione ripercorre l’evoluzione della viticoltura e della produzione del vino in Europa, attraverso un ricco percorso di manoscritti, libri antichi, incisioni e reperti archeologici. Dal 21 febbraio al 30 aprile.


La mostra bibliografica “La vite e il vino: cultura, produzione e simboli”, si preannuncia un evento straordinario sia per la location sia per i contenuti che uniscono storia, cultura e tradizione enologica. Tra le opere più preziose spicca il manoscritto 4164, noto come Libro delle villerecce utilitade, traduzione in volgare del Ruralium Commodorum Opus dell’agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi (1233-1320). 

Considerato il primo trattato di agronomia medievale, il testo ebbe un’enorme diffusione in Europa dal XIV al XIX secolo, diventando un punto di riferimento per la coltivazione della vite e le tecniche vinicole. La sua esposizione offre al pubblico l’opportunità di scoprire come il sapere agricolo si sia tramandato attraverso i secoli, influenzando la cultura contadina e l’economia europea.  

La mostra è anche un’occasione per valorizzare la Biblioteca Casanatense, istituita nel 1701 per volontà del cardinale Girolamo Casanate che nel 1698 destinò la parte più cospicua delle sue sostanze ai padri domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva per l’apertura di una biblioteca pubblica e un centro di propaganda della dottrina tomista. Oggi la biblioteca custodisce un patrimonio di oltre 400.000 volumi, tra cui opere rare e fondi storici. 

L’evento propone un percorso di degustazione curato da realtà vinicole italiane, che guideranno il pubblico alla scoperta di vitigni autoctoni e tecniche di produzione legate ai territori di origine. Dalle colline del Piemonte ai vigneti della Sicilia, i visitatori potranno assaporare l’eccellenza enologica italiana, approfondendo il legame tra paesaggio, tradizione e innovazione. Tutto questo all'interno del Salone Monumentale che con i suoi scaffali lignei e l’architettura maestosa, rappresenta un simbolo del fervore intellettuale della Roma settecentesca, rendendo la visita un’esperienza immersiva tra storia e bellezza.  

La mostra resterà aperta dal 21 febbraio al 30 aprile 2025, con ingresso gratuito. Oltre alle visite guidate, sono previsti incontri con esperti di storia agraria, laboratori didattici e conferenze sul ruolo simbolico del vino nell’arte e nella religione. Un evento imperdibile per appassionati di storia, enologia e cultura, che celebra il vino non solo come prodotto, ma come patrimonio dell’umanità.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...