Passa ai contenuti principali

Salmi di Sweelinck, Netherlands Chamber Choir: un tesoro della polifonia olandese svelato in 3 CD

Pubblicate originariamente da NM Classics, la serie di registrazioni realizzate negli anni '80 e '90 dal famoso Netherlands Chamber Choir, diretto dai più noti direttori di musica antica dell'epoca, escono ora in 3 CD con una selezione di 150 Salmi di Sweelinck.

Sebbene Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621) sia oggi più noto per la sua musica per tastiera, furono le sue opere vocali a essere pubblicate durante la sua vita. Forse il suo più grande successo come compositore furono proprio le impostazioni polifoniche per quattro e otto voci di tutti i 153 salmi basati sul Salterio metrico francese di Clément Marot e Théodore de Bèze. Pubblicata in quattro volumi tra il 1604 e il 1621, questa enorme opera è uno dei grandi monumenti della polifonia sacra protestante.

Questa selezione di salmi in 3 CD costituisce un'introduzione ideale ad essi, essendo eseguita da un coro olandese professionista, esperto di musica antica e, in particolare, di stile rinascimentale coevo e, non ultimo, diretto da numerosi nomi illustri tra cui Paul van Nevel, Philippe Herreweghe, William Christie, Ton Koopman e Peter Philips. Il Netherlands Chamber Choir è stato un pioniere nel suo campo, in un'epoca in cui i cori erano indietro rispetto agli ensemble strumentali in termini di assunzione di una moderna comprensione di come eseguire questo repertorio, con forze più piccole, intonazione stretta, tono puro e spinta dinamica della frase.

L'interpretazione del Netherlands Chamber Choir è ovviamente caratterizzata da una precisione tecnica impeccabile e da una profonda comprensione stilistica. Le voci si fondono armoniosamente, mettendo in risalto la complessità contrappuntistica delle composizioni di Sweelinck, pur mantenendo una chiarezza che permette all'ascoltatore di apprezzare le linee melodiche individuali.

La direzione dei vari maestri aggiunge una dimensione ulteriore a questa registrazione. Ad esempio, l'approccio di William Christie enfatizza la fluidità ritmica e l'espressività, mentre Ton Koopman porta una vivacità e un'energia distintive. Peter Phillips e Philippe Herreweghe offrono interpretazioni che sottolineano la purezza vocale e la trasparenza testuale, mentre Paul van Nevel e Jan Boeke contribuiscono con letture che evidenziano le sfumature dinamiche e l'articolazione precisa.

Le versioni dei Salmi di Sweelinck elevano queste semplici melodie con intricate impostazioni polifoniche, fondendo il contrappunto rinascimentale con elementi del primo Barocco. Il suo uso innovativo di armonia, contrappunto ed espressive impostazioni del testo, riflette la sua capacità di colmare le due ere della musica. I Salmi sono notevoli per la loro profondità emotiva e varietà, catturando gli stati d'animo dei testi, che vanno dalla gioia e dalla lode al lamento e alla supplica.

Egli modella e manipola le melodie originali con una libertà immaginativa degna di Bach nelle sue impostazioni corali; come il grande compositore tedesco, Sweelinck è un maestro della pittura di parole, sia che evochi concetti di vita e morte sia immagini concrete di flora e fauna.

Insomma, questa raccolta rappresenta un contributo significativo alla discografia di Sweelinck. Non solo offre un'interpretazione approfondita dei suoi Salmi, ma mette anche in luce la versatilità e la maestria del Netherlands Chamber Choir e dei suoi direttori ospiti. Per gli appassionati di musica corale rinascimentale e barocca, questa pubblicazione è un'aggiunta essenziale alla propria collezione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...