Passa ai contenuti principali

Alimentazione e ricerca, cereali: quali varietà coltiveremo domani?

Cereali: quali varietà coltiveremo domani?La ricerca genomica del CREA incontra gli stakeholder alla presenza del Sottosegretario delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio.



Sostenibilità, resilienza ai cambiamenti climatici e sicurezza alimentare da un lato, competitività, produttività e redditività dall’altro, da applicare ai cereali, coltura alla base della nostra alimentazione. Di questo si è discusso oggi, 5 novembre, in occasione del convegno Quali varietà coltiveremo domani? Cereali: la ricerca genomica del CREA incontra gli stakeholder, un momento di confronto tra il mondo della ricerca e quello produttivo, promosso dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica, alla presenza del Sottosegretario delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio.

Il contesto.
Per mantenere la produttività e la qualità dei prodotti italiani, la cerealicoltura deve rimanere al passo con il riscaldamento del clima, percepibile già oggi: temperature più elevate, infatti, anticipano il ciclo vegetativo, comportano un maggior utilizzo di acqua e favoriscono il manifestarsi di nuovi patogeni, che potranno sempre meno essere controllati con input chimici, viste le disposizioni del New Green Deal (-20% dell’utilizzo dei fertilizzanti e -50% di quello dei fitofarmaci entro il 2030). Pertanto, le varietà attuali, o quelle del passato, non rappresentano certamente le opzioni migliori per il futuro.  Dovranno invece essere selezionate nuove varietà  in grado di resistere alle malattie e che comportino minori input chimici e maggiore efficienza nell’uso dell’acqua e del suolo. 

La genomica è l’insieme delle conoscenze che stanno alla base del lavoro di miglioramento genetico e selezione varietale. Le conoscenze derivanti dal sequenziamento dei genomi, infatti, consentono di capire quali geni sono utili al miglioramento e come i geni esprimono i caratteri nei diversi contesti ambientali; le nuove biotecnologie sostenibili, inoltre, permettono di modificare e di ampliare la biodiversità, facendo evolvere cioè nuovi caratteri che non si ritrovano nella biodiversità esistente oppure trovando le migliori combinazioni di geni per permettere alle piante di adattarsi alle condizioni climatiche future e di essere coltivate con il minor impatto ambientale possibile. Tutto ciò si traduce, infine, grazie alla collaborazione con le industrie, nella realizzazione di nuove varietà.

Il contributo del CREA. L’Italia è riuscita a ricavarsi un importante ruolo nella ricerca genomica di frumento duro e tenero, orzo e riso. Il CREA, in particolare, ha coordinato l’iniziativa internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro, partecipa a diversi progetti internazionali per la caratterizzazione della biodiversità dei cereali, coordina BIOTECH, il progetto nazionale sulle biotecnologie sostenibili (genome editing e cisgenesi) conserva un vasto patrimonio di biodiversità agraria e collabora con le industrie private nella selezione genetica.

Nel passato l’Italia è stata all’avanguardia nel miglioramento genetico dei cereali, e oggi è fondamentale rilanciare la ricerca nel settore perché la sfida che abbiamo davanti ha una dimensione strategica non essere protagonisti della selezione varietale oggi significa lasciare ad altri i “semi” che sono alla base della nostra agricoltura.

Il punto di vista delle Istituzioni. “In questo momento c'è una grande attenzione sui cereali e in particolare sul grano – ha evidenziato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio –. Per andare incontro alle esigenze del settore occorre trovare una via italiana, e il Crea può giocare un ruolo da protagonista. Chi fa politica e amministra la cosa pubblica non dovrebbe aver paura della scienza per non ripetere sbagli commessi in passato, come nel caso degli Ogm. Dal legislatore ci si aspettano risposte, soprattutto ora. Davanti alle sfide che pone il cambiamento climatico non possiamo permetterci tempi troppo lunghi. Credo che l'obiettivo debba essere quello di mettere i nostri ricercatori nella condizione di vedere concretizzati in campo i risultati del lavoro fatto in laboratorio. Non vorrei che in futuro fossimo costretti a importare dall'estero, senza aver permesso loro di poter applicare le loro ricerche, così da tutelare anche il mondo agricolo e la nostra biodiversità. Dal PNRR arriveranno importanti opportunità che dobbiamo saper cogliere”, ha concluso Centinaio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...