Passa ai contenuti principali

Libri e musica. Raistereonotte: un libro per celebrare l’anniversario di un’indimenticabile trasmissione cult

A Roma si festeggia con un libro l’anniversario di un’indimenticabile trasmissione cult: “Raistereonotte”. Un dialogo tra l’autore Giampiero Vigorito e gli ospiti Carlo Massarini, Ernesto Assante e Teresa De Santis. Lunedì 15 novembre alle 21.00 presso la Libreria Eli di Roma.




Quanti hanno ascoltato e ancora ascolteranno l'indimenticabile Raistereonotte, trasmissione cult e storico programma musicale della notte di Radio 1, che da questa stagione è di nuovo in versione quotidiana. Giampiero Vigorito è l'autore e curatore del libro che parlerà della celebre trasmissione radiofonica per festeggiare il trentanovesimo anniversario del programma, trasmesso per la prima volta l’8 novembre 1982. Ad accompagnarlo in questo viaggio a ritroso nella memoria di migliaia di radioascoltatori, fitto di aneddoti e retroscena, saranno presenti Carlo Massarini, che ha curato la prefazione del volume, insieme a Ernesto Assante e Teresa De Santis, voci storiche della trasmissione.

Andato in onda fino al 1995 sulle frequenze Rai, Stereonotte ha rappresentato un tassello importante nell’evoluzione della stereofonia italiana pre-social e costituisce a distanza di decenni un punto di riferimento nell’immaginario collettivo di intere generazioni.

Il libro

Dopo un anno dalla sua pubblicazione, il libro che ne narra la storia (320 pagine, 20 euro) ha raggiunto un vasto pubblico posizionandosi in cima alle classifiche di settore dei maggiori store digitali fino alla scorsa primavera. Tre edizioni, circa 5000 copie vendute per “una trasmissione che ha scavato un solco nel cuore di quelle creature della notte che hanno dedicato alla musica le ore che li accompagnavano nello studio, nel lavoro, negli impegni notturni”, scrive Giampiero Vigorito.

Hanno partecipato, inoltre, al progetto editoriale testimoniando sulla carta i ricordi più significativi di una stagione irripetibile 20 conduttori che si sono avvicendati per 14 anni ai microfoni degli studi di via Po a Roma: Ernesto Assante, Stefano Bonagura, Marco Boccitto, Giuseppe Carboni, Alberto Castelli, Luciano Ceri, Marco Cestoni, Massimo Cotto, Carlo De Blasio, Teresa De Santis, Patrizia De Rossi, Emiliano Li Castro, Felice Liperi, Stefano Mannucci, Massimo Mapelli, Max Prestia, Alex Righi, Enrico Sisti, Fabrizio Stramacci e Ida Tiberio.

Gli ascoltatori

Non potevano, infine, mancare nel libro gli interventi di oltre 40 personaggi dello spettacolo, della tv e dell’editoria – come Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Teresa De Sio, Ligabue, Fiorella Mannoia, Nicola Savino, Sandro Veronesi e molte altre firme “eccellenti” – che hanno voluto riportare la loro esperienza di ascolto di quell’unica radio accesa nel cuore della notte. In coda al libro, gli aneddoti di centinaia di ascoltatori da tutta Italia che, sin dai mesi del primo lockdown, hanno accompagnato con entusiasmo la genesi del volume. Oggi, infatti, l’esperienza di Stereonotte continua sui social con una comunità virtuale che su Facebook supera i tredicimila iscritti. Per condividere la passione per la musica insieme a chi ha saputo raccontarla attraverso la radio.

L’autore

Giampiero Vigorito inizia la sua carriera giornalistica nel 1977, collaborando con Stereoplay e Popster. Dal 1983 al 1994 ha condotto RaiStereonotte. Dal 1994 al 2001 ha diretto il mensile Rockstar. In tv è stato ospite di Quelli della Notte e ha collaborato ai programmi di Renzo Arbore. Dal 2001 ha presentato sulle tre reti radio della Rai diverse trasmissioni. Nel 2012, in occasione delle Olimpiadi di Londra, ha scritto e condotto su Radio3 in 20 puntate il programma Leggende Olimpiche; esperienza ripetuta due anni dopo con un ciclo di trasmissioni dedicato ai Mondiali di Calcio in Brasile intitolato Leggende Mondiali. Nell’estate del 2016, a ridosso delle Olimpiadi di Rio, ha ripreso il format Leggende Olimpiche su Radio3 in un nuovo ciclo di 16 puntate; ciclo nuovamente trasmesso per Tokyo 2020 in 10 episodi per Pantagruel. Ha pubblicato Genesis (Gammalibri, 1981), Burt Bacharach - The Book of Love (Coniglio Editore, 2008) e curato Xena Tango – Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires (Compagnia Nuove Indye, 2014). Nel 2020 ha curato il volume Raistereonotte e pubblicato nel 2021 Leggende Olimpiche, entrambi editi da Iacobelli. Dal 2013 è docente del Master in critica giornalistica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...