Passa ai contenuti principali

Le star del pianoforte: Andrea Bacchetti alla Iuc con "Il Clavicembalo ben temperato"

Sempre nel solco della particolare attenzione dedicata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti alle star del pianoforte, il 20 e il 23 novembre, Andrea Bacchetti, tra i massimi interpreti bachiani, si cimenterà con una pietra miliare del repertorio per tastiera, il 2° libro del Clavicembalo ben temperato di Bach suddiviso in due concerti (20 e 23 novembre).




Ci racconta lo stesso Andrea Bacchetti come l'esecuzione del Clavicembalo ben temperato II di Bach rappresenti una grande sfida, data la difficoltà di natura trascendentale dell'opera: una sfida che non è  inferiore all' esecuzione dell'integrale dello studi di Chopin o Liszt o Rachmaninov.  La resistenza mentale e fisica richiesta dal compositore mette certamente i brividi a colui che vuole provare il cimento. Nei quasi 2 anni di studio, partito da capo in quanto i ricordi del conservatorio erano completamente svaniti, ho sofferto molto mal di testa e ancora mi sveglio la notte perché,  ripensando inconsciamente al materiale bachiano, mi sembra di dimenticare qualcosa. Ho quindi scaricato nel telefono la partitura e quasi ogni notte mi sveglio e vado a cercare i punti che non ricordo perfettamente. Il controllo totale del ritmo, che è fondamento di tutta la musica, in particolare di quella barocca, è un  punto di arrivo, e tutti i giorni ho la sensazione di non averlo ancora raggiunto. Ormai da mesi suono tutti i giorni l'opera da capo a fondo e 2 volte di seguito.

Ancora giovanissimo raccoglie consigli da Karajan, Magaloff e Berio. Debutta ad 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano. Da allora suona nei maggiori  Festival Internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Tolosa, Lugano, Sapporo, Brescia e Bergamo, La Roque d’Anteron, MI.TO, Festival Mozart La Coruña, Ravello,  Pesaro, Bellinzona, Ravenna, Beethoven Festival  a Varsavia, Serre d’Auteil (Parigi), Bad Worishofen, Spoleto, Santiago de Compostela.

Si  è esibito in prestigiosi centri musicali come Konzerthaus Berlin, Salle Pleyel e Salle Gaveau, Parigi, Rudolfinum di Praga, Rachmaninov Saal per la Società Filarmonica di Mosca, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Lotte Concert hall e Arts Center a Seul, Auditorium Nacional de Musica, Teatro Real e Fundacion J. March a Madrid,  Fundacion Gulbenkian a Lisbona, Bunka Kaikan, Asahi, Toppan e Musashino concert hall (Tokyo), De Warande (Anversa), Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica  (San Paolo)  Auditorium Parco della Musica (Roma), Zentrum Paul Klee (Berna).

E’ ospite delle maggiori orchestre e delle più importanti associazioni concertistiche in Italia, e all’estero di compagini quali Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, RTVE Madrid, OSI Lugano, Prague Chamber Orchestra,  MDR Lipsia, Filarmonica della Scala, RTV Lubiana, ORF Vienna, Philarmonie der Nationen Amburgo, Enescu Philharmonic Bucarest, Kyoto Symphony, Sinfonica dell’Asturia (Oviedo), Sinfonica di Tenerife, Sinfonica de Estado de Mexico,  con direttori come Bellugi, Guidarini, Bisanti, Venzago, Luisi, Zedda, Manacorda, Angius,  Max Valdes,  Nanut, Toyama, Bender, Buribayev, Panni, Pehlivanian, Chung, Gullberg Jensen, Justus Frantz, Baumgartner, Urbansky, Ceccato,  Lu Jia  solo per citarne alcuni.

Fra la sua discografia da ricordare il SACD con le sonate di Cherubini (Rosette Penguin Guide UK), The Scarlatti Restored Manuscript (vincitore dell’ICMA nella categoria  Baroque Instrumental); di Bach, Invenzioni e Sinfonie (CD del mese BBC Music Magazine), The Italian Bach (Cd del mese Record Geijutsu); i concerti per tastiera di Bach alla guida dell’Orchestra Nazionale della RAI, premiato con 5 stelle dalla rivista MUSICA, Goldberg Variations (CD del mese delle riviste Pizzicato e Fonoforum).


Sabato 20 novembre ore 17.30

Andrea Bacchetti pianoforte

Bach

Il clavicembalo ben temperato, libro II

(Preludi e Fughe 1-12)

Martedì 23 novembre ore 20.30

Andrea Bacchetti pianoforte

Bach

Il clavicembalo ben temperato, libro II

(Preludi e Fughe 13-24)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...