Passa ai contenuti principali

Le star del pianoforte: Andrea Bacchetti alla Iuc con "Il Clavicembalo ben temperato"

Sempre nel solco della particolare attenzione dedicata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti alle star del pianoforte, il 20 e il 23 novembre, Andrea Bacchetti, tra i massimi interpreti bachiani, si cimenterà con una pietra miliare del repertorio per tastiera, il 2° libro del Clavicembalo ben temperato di Bach suddiviso in due concerti (20 e 23 novembre).




Ci racconta lo stesso Andrea Bacchetti come l'esecuzione del Clavicembalo ben temperato II di Bach rappresenti una grande sfida, data la difficoltà di natura trascendentale dell'opera: una sfida che non è  inferiore all' esecuzione dell'integrale dello studi di Chopin o Liszt o Rachmaninov.  La resistenza mentale e fisica richiesta dal compositore mette certamente i brividi a colui che vuole provare il cimento. Nei quasi 2 anni di studio, partito da capo in quanto i ricordi del conservatorio erano completamente svaniti, ho sofferto molto mal di testa e ancora mi sveglio la notte perché,  ripensando inconsciamente al materiale bachiano, mi sembra di dimenticare qualcosa. Ho quindi scaricato nel telefono la partitura e quasi ogni notte mi sveglio e vado a cercare i punti che non ricordo perfettamente. Il controllo totale del ritmo, che è fondamento di tutta la musica, in particolare di quella barocca, è un  punto di arrivo, e tutti i giorni ho la sensazione di non averlo ancora raggiunto. Ormai da mesi suono tutti i giorni l'opera da capo a fondo e 2 volte di seguito.

Ancora giovanissimo raccoglie consigli da Karajan, Magaloff e Berio. Debutta ad 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano. Da allora suona nei maggiori  Festival Internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Tolosa, Lugano, Sapporo, Brescia e Bergamo, La Roque d’Anteron, MI.TO, Festival Mozart La Coruña, Ravello,  Pesaro, Bellinzona, Ravenna, Beethoven Festival  a Varsavia, Serre d’Auteil (Parigi), Bad Worishofen, Spoleto, Santiago de Compostela.

Si  è esibito in prestigiosi centri musicali come Konzerthaus Berlin, Salle Pleyel e Salle Gaveau, Parigi, Rudolfinum di Praga, Rachmaninov Saal per la Società Filarmonica di Mosca, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Lotte Concert hall e Arts Center a Seul, Auditorium Nacional de Musica, Teatro Real e Fundacion J. March a Madrid,  Fundacion Gulbenkian a Lisbona, Bunka Kaikan, Asahi, Toppan e Musashino concert hall (Tokyo), De Warande (Anversa), Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica  (San Paolo)  Auditorium Parco della Musica (Roma), Zentrum Paul Klee (Berna).

E’ ospite delle maggiori orchestre e delle più importanti associazioni concertistiche in Italia, e all’estero di compagini quali Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, RTVE Madrid, OSI Lugano, Prague Chamber Orchestra,  MDR Lipsia, Filarmonica della Scala, RTV Lubiana, ORF Vienna, Philarmonie der Nationen Amburgo, Enescu Philharmonic Bucarest, Kyoto Symphony, Sinfonica dell’Asturia (Oviedo), Sinfonica di Tenerife, Sinfonica de Estado de Mexico,  con direttori come Bellugi, Guidarini, Bisanti, Venzago, Luisi, Zedda, Manacorda, Angius,  Max Valdes,  Nanut, Toyama, Bender, Buribayev, Panni, Pehlivanian, Chung, Gullberg Jensen, Justus Frantz, Baumgartner, Urbansky, Ceccato,  Lu Jia  solo per citarne alcuni.

Fra la sua discografia da ricordare il SACD con le sonate di Cherubini (Rosette Penguin Guide UK), The Scarlatti Restored Manuscript (vincitore dell’ICMA nella categoria  Baroque Instrumental); di Bach, Invenzioni e Sinfonie (CD del mese BBC Music Magazine), The Italian Bach (Cd del mese Record Geijutsu); i concerti per tastiera di Bach alla guida dell’Orchestra Nazionale della RAI, premiato con 5 stelle dalla rivista MUSICA, Goldberg Variations (CD del mese delle riviste Pizzicato e Fonoforum).


Sabato 20 novembre ore 17.30

Andrea Bacchetti pianoforte

Bach

Il clavicembalo ben temperato, libro II

(Preludi e Fughe 1-12)

Martedì 23 novembre ore 20.30

Andrea Bacchetti pianoforte

Bach

Il clavicembalo ben temperato, libro II

(Preludi e Fughe 13-24)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg