Passa ai contenuti principali

Formazione, al via il corso sul vino cooperativo

“4 passi nel vino cooperativo”. Al via il corso di formazione promosso e organizzato da Fedagripesca-Confcooperative in collaborazione con ONAV.

Prenderà il via il prossimo 16 novembre il Corso di formazione “4 passi nel vino cooperativo”, promosso e organizzato da Fedagripesca-Confcooperative in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (ONAV). Si tratta del primo percorso formativo che mette al centro i vini prodotti dalle realtà cooperative, finalizzato alla conoscenza della loro qualità così come dei territori vitivinicoli della cooperazione italiana. 

Il Corso si svolgerà a Roma presso la sede della Federazione, nel Palazzo della Cooperazione, ed è articolato in 4 moduli formativi costituiti da una parte teorica ed una prova pratica di assaggio e di sensibilità olfattiva e gustativa su 20 vini cooperativi. Le date previste per i quattro appuntamenti sono: 16, 23, 30 novembre e 6 dicembre 2021, dalle ore 18.00 alle ore 20.00. I partecipanti al Corso riceveranno una valigetta con 6 calici da degustazione e aderiranno all’ONAV, in qualità di soci, per gli anni 2021 e 2022.

“Con questo Corso – spiega Vito Domenico Sciancalepore , Direttore di Confcooperative Fedagripesca – vogliamo promuovere tra  i funzionari, i dirigenti della nostra organizzazione e i consumatori, la conoscenza della viticoltura, dei processi di produzione e delle caratteristiche organolettiche dei vini prodotti dalle cooperative, che rappresentano circa il 60% del vino italiano. Un percorso tra i vigneti da Nord a Sud Italia attraverso il quale sarà possibile conoscere, grazie al prezioso contributo e alle professionalità dell’ONAV, la qualità intrinseca dei vini ma anche i requisiti intangibili ed i valori intrinseci che caratterizzano il modello cooperativo in termini di presidio del territorio e di valorizzazione dei soci e delle più piccole realtà produttive”.

“Collaborazioni, sinergie, condivisione – dice Vito Intini, Presidente ONAV – sono da sempre nell’anima costituente della nostra Associazione che si concretizzano nel progetto con Confcooperative. Con questo corso introduttivo, preludio di un percorso formativo che proseguirà e si approfondirà nell’immediato futuro, ci avvicineremo all’immenso tesoro della produzione cooperativa enologica italiana, peculiarità della nostra penisola. L’approccio tecnico all’analisi delle proprietà organolettiche dei vini non può prescindere dalla conoscenza delle filiere di produzione e delle radici profonde che questo prodotto ha con il suo territorio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...