Passa ai contenuti principali

Teatro delle Marionette, Pinocchio in Pinocchio: al Teatro del Lido di Ostia uno spettacolo storico della compagnia Accettella

Torna in scena sabato 6 e domenica 7 novembre al Teatro del Lido di Ostia uno spettacolo storico della compagnia Accettella, Pinocchio in Pinocchio, rivolto soprattutto ai bambini ma anche agli adulti di ogni età. Le marionette sono opera di Ferdinando Codognotto, uno dei maggiori scultori del legno italiani, le voci registrate -del Grillo parlante e di Mangiafuoco- di attori del calibro di Leo Gullotta e Paolo Lombardi.




Torna in scena sabato 6 e domenica 7 novembre al Teatro del Lido di Ostia uno spettacolo storico della compagnia Accettella, Pinocchio in Pinocchio. «Pinocchio è un pozzo di significati» spiega la compagnia, «è come se un Pinocchio stesse dentro un altro, e un altro dentro un altro ancora; ogni giorno ne viene fuori uno diverso, quante sono le chiavi di lettura.

Da qui uno spettacolo almeno doppio, uno tutto dentro e uno tutto fuori: uno fatto di falegnami, di botteghe, di viuzze, di paese, di compagni di scuola… insomma, tutto cose… E un altro fatto di parrucche gialle, di ombre parlanti, di fuochi, di barbacce nere, di campi miracolosi, di casine di cristallo, di bocche spropositate, di pescecani… Insomma, tutto simboli e segni.

Da qui spazi scenici che si incastrano, figure che si sdoppiano ingigantendosi o riducendosi, ombre e luci che sbucano dappertutto… E oggetti teatrali che crescono e spariscono… Da qui pulcini, grilli, gatti, corvi, civette, asini, pesci… Alla fine Pinocchio rompe la gabbia degli incubi, delle paure, delle illusioni, delle speranze… E ricomincia cosciente le sue avventure, è un burattino o un bambino? Diciamo che è un Pinocchio ‘diverso’».

Il Teatro delle Marionette degli Accettella opera, senza interruzione da 75 anni, nel Teatro di figura e nel Teatro per ragazzi promuovendo e producendo attività teatrali le generazioni più giovani. Le Produzioni della compagnia sono incentrate sulla contaminazione del teatro di figura (il teatro di marionette in modo particolare) con altri linguaggi, grazie anche a collaborazioni con artisti e gruppi affini per poetiche e modalità.

Il teatro d’attore, il mimo, la danza, la musica e le arti visive, sono entrati nel panorama delle possibilità e delle integrazioni, permettendo di raggiungere risultati interessanti sotto il profilo sperimentale, ma anche produttivo. La poetica, sviluppata grazie a una ricerca continua, è caratterizzata da una drammaturgia innovativa, basata su miti, leggende, fiabe popolari e dall’annullamento della dimensione spazio-temporale, per dare luogo a una dimensione fantastica e onirica dove la purezza e l’universalità del mondo infantile, associata a quello del mondo naturale, recita un ruolo primario e salvifico.

Il Teatro delle Marionette degli Accettella propone Progetti Laboratoriali per le scuole di Roma e non solo, di carattere innovativo e formativo, centrati sul tema dell’interazione e della coralità, utilizzando i diversi linguaggi teatrali uniti da un forte tessuto drammaturgico.

Il Teatro delle Marionette degli Accettella è stato fondato a Roma intorno agli anni ‘40. Dal 1963 e per oltre vent'anni, sotto la direzione di Icaro, Bruno ed Anna Accettella, ha agito presso il Teatro del Pantheon di Via Beato Angelico. Dal 1985 è al Teatro Mongiovino di Via Giovanni Genocchi, dove ogni anno presenta una stagione teatrale per ragazzi (con spettacoli per un pubblico dai 2 ai 12 anni).

Dal 1988, sotto la direzione di Icaro e Giulio Accettella, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali lo ha riconosciuto prima Centro di Produzione poi Teatro e Impresa D’innovazione, Sperimentazione, Infanzia, Gioventù (Ragazzi).

Gli Accettella hanno esposto le loro marionette (realizzate da artisti prestigiosi come Ferdinando Codognotto) alla Quadriennale di Praga, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, alla Biennale di Venezia, al Palazzo della Penna di Perugia, al Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma, a San Pietroburgo e alla Casa dei Teatri di Roma. Numerose, inoltre, le partecipazioni a produzioni cinematografiche e televisive e a spot pubblicitari e video musicali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...