A settembre torna Fermentazioni: a Roma è di nuovo protagonista la birra artigianale
Le Officine Farneto ospitano, dal 12 al 14 settembre, la seconda
edizione del festival dedicato alla cultura brassicola, quest’anno
celebrata nella dimensione artigianale, manuale e creativa dei mastri
birrai. Oltre 30 microbirrifici, degustazioni, laboratori e il cibo di
Eataly
A settembre si ricomincia. E le Officine Farneto di Roma aprono la stagione autunnale ospitando, dal 12 al 14 settembre, Fermentazioni,
il festival delle birre artigianali giunto alla sua seconda edizione.
Così, a poca distanza di tempo dalla celebrazione per i 18 anni della
birra viva italiana che Teo Musso guiderà a Torino nel
week end del 30 e 31 agosto, alcune tra le più interessanti realtà
brassicole del made in Italy raggiungeranno la Capitale per riunirsi
nello spazio di design delle Officine.
L’obiettivo è sempre uno, chiaro e semplice: far apprezzare al grande
pubblico – che a dir la verità negli ultimi anni si mostra sempre più
incline ad avvicinarsi alla dimensione artigianale, decretando una
crescita costante del settore – i valori e la complessità di una cultura
brassicola d’eccellenza.

Oltre trenta i microbirrifici ospiti - tra
nomi consolidati ed etichette emergenti - tanti i seminari in
collaborazione con Slow Food, le presentazioni editoriali, i workshop e
le degustazioni guidate, le masterclass rivolte agli appassionati. E una
proposta gastronomica di qualità gestita quest’anno da Eataly.
Lo sfruttamento di un’area esterna aggiuntiva permetterà di usufruire di
uno spazio per l’allestimento di mostre fotografiche e performance
live, così che arte, musica, cibo e birra interagiscano tra loro, dando
luogo a nuove dinamiche creative. Gli scatti fotografici esposti
prenderanno le mosse dall’immagine dell’artigiano, celebrando l’estro,
l’intuizione, il lavoro manuale e la sue evoluzioni contemporanee.

E su
questo fil rouge la manifestazione si propone di promuovere il
format web musicale Art&Craft, esibizioni di band italiane e
internazionali all’interno delle botteghe artigiane protagoniste del
made in Italy, mentre la proiezione di un documentario riporterà
l’attenzione sull’artigianalità dei mastri birrai, per raccontare le
storie di chi la birra l’ha pensata, la produce, la imbottiglia.
E per non arrivare impreparati, il 28 agosto alle 19 l’Aula Dominici di
Eataly Roma (in collaborazione con Fermentazioni, su prenotazione)
ospita Alla ricerca dello stile perduto, un laboratorio sugli stili birrari di nicchia; quattro le birre in degustazione introdotte da Andrea Turco.
Fermentazioni | Officine Farneto, Via Monti della Farnesina, Roma | Dal 12 al 14 settembre | www.fermentazioni.it
Per informazioni sul laboratorio di Eataly Roma clicca qui
Commenti
Posta un commento