Passa ai contenuti principali

Paleovite d'Abruzzo

Paleovite d'Abruzzo, un progetto di salvaguardia della vite selvatica
Scoperta l'unica popolazione sopravissuta in Abruzzo nella riserva naturale della Lecceta di Torino di Sangro



Una piccola popolazione di Vitis sylvestris, la vite selvatica antenata della vite coltivata, ormai rara in Italia, è stata scoperta dal naturalista Aurelio Manzi nella riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro. Si tratta, salvo nuove scoperte, dell'unica popolazione sopravvissuta in Abruzzo.

La Cantina Frentana ha avviato, in collaborazione con il Prof. Manzi e con gli enti pubblici interessati, un progetto che si pone tre obiettivi: salvaguardia, studio e ripopolamento. Al progetto partecipano, ognuno per le proprie competenze, la Riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro, il Parco Nazionale della Majella e la Riserva Regionale Bosco di Don Venanzio.

Ormai rara, ma preziosa perché capace di raccontarci qualcosa di più sulla storia della vite, e di aprire nuove frontiere in ottica scientifico produttiva, come racconta a WineNews il professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti di enologia al mondo e tra i protagonisti del progetto.

“Sono viti selvatiche, non coltivate, che hanno sempre fatto parte della nostra flora - racconta il professor Attilio Scienza - sin dalla fine del Quaternario, come un frassino o una quercia. Abbiamo sempre considerato la vite come una pianta domestica, coltivata, ordinata in filari e produttiva, ma la sua origine, come tante altre specie che coltiviamo abitualmente è selvatica. L’Italia è uno dei Paesi d’Europa in cui di queste sottospecie di “Vitis Vinifera Sylvestris” ce ne sono ancora molte, anche se si tratta di una catalogazione che ha perso di senso, perché in fin dei conti di parla di due fasi di un processo evolutivo: la vite coltivata è la stessa “Vitis Vinifera Sylvestris” tolta dai boschi e trasformata in una varietà produttiva, tanto che a livello genetico le differenze sono ben poche, ed intervengono in quegli ambiti molecolari sui quali l’uomo ha agito per eliminare quella variabilità che non produceva, o che era unisessuale per andare verso individui ermafroditi, che allegavano bene, che davano acini grossi, che potevano maturare bene e così via”.

La ricerca, però, non nasce certo oggi, tutt’altro, “è da 30 anni che studiamo questo argomento, i risultati stanno vedendo la luce proprio ora - continua Attilio Scienza - e sono a dir poco interessanti, perché va a cercare glie elementi di interesse a livello genetico di queste viti: è importante perché sono parenti di molti vitigno che noi coltiviamo abitualmente, e se ad esempio volessimo risalire all’origine delle varietà coltivate oggi dovremmo studiare proprio le viti selvatiche, o le più primitive delle viti coltivate. È importante poi per capire l’origine geografica di tante varietà: quelle che coltiviamo in Toscana, Piemonte o Sicilia non sono nate lì, ma ci sono state portate da altri ambienti, dove abbiamo finalmente individuato gli ancestrali per capire da dove sono venute e che tipo di selezione è stata fatta su queste piante”.

Oltre a soddisfare le curiosità relative all’origine storiche di tante varietà, “un altro aspetto interessante è che alcuni di questi individui hanno fonti di resistenza - spiega ancora il professor Scienza - sulle quali investire e cercare di approfondire la ricerca: ci sono viti selvatiche giordane, caucasiche o azerbaigiane resistenti alle peronospora. Poi ci sono aspetti legati al mantenimento della biodiversità: queste viti selvatiche molto spesso sono espressioni di viti rinselvatichite, sono cioè state paraddomesticate intorno al quinto secolo a. C. in molte zone dell’Italia Centrale e poi, con l’abbandono di questi siti, sono rimaste nei boschi, mantenendo però dentro di sé l’effetto dell’azione dell’uomo, quindi sono viti in parte addomesticate ma tornate ad uno stato selvatico”.

Da un punto di vista prettamente scientifico, grande interesse nasce dal fatto che “molti di questi individui - conclude Scienza - hanno avuto il Dna di varietà arrivate da altri luoghi: le viti selvatiche sono delle viti con individui maschili e femminili, a differenza della vite coltivata che ha individui ermafroditi, per cui quando arriva il polline di un’altra varietà che va a fecondare le viti femminili selvatiche si crea un fenomeno di introgressione, in cui il Dna entra nella vita ed origina nuovi semi, creando una nuova variabilità. In conclusione, è un grande materiale di ricerca, non solo per una questione culturale, ma anche perché ci permette di capire a fondo l’origine dei nostri vitigni, ed eventualmente la loro possibilità di resistenza alle malattie”.


Il progetto 'Paleovite d'Abruzzo' sarà presentato alla stampa, mercoledì 10 settembre p.v., con il seguente programma di massima:

Ore 17.00 Introduzione: Carlo Romanelli Presidente della Cantina Frentana
A seguire Interventi: Attilio Scienza, docente Università di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali “Dalla vite selvatica ai vitigni autoctoni”
Aurelio Manzi, naturalista “La vite selvatica in Abruzzo, storia e attualità”
Andrea Natale, ecologo, Direttore della Riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro “Le aree protette costiere, presidio della biodiversità e occasione di sviluppo”
Luciano Di Martino, botanico Parco Nazionale della Majella; Marco Di Santo, agronomo Parco Nazionale della Majella “Ruolo della banca del germoplasma e giardini botanici per il recupero e la riproduzione della vite selvatica e delle antiche varietà regionali di interesse agricolo”

Coordina i lavori Maurizio Gily, agronomo e direttore della rivista Millevigne

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per