Passa ai contenuti principali

"Guerrieri Amorosi": al Palladium la celebrazione del 400° anniversario del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi

In prima assoluta e come evento speciale dell’8 dicembre, il Teatro Palladium ospita "Guerrieri Amorosi": una serata unica dedicata alla celebrazione del 400° anniversario del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi; un omaggio a Monteverdi e Torquato Tasso tra tradizione e contemporaneità. Domenica 8 dicembre, ore 18.00.


Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi è un capolavoro della musica seicentesca, ispirato al canto XII della Gerusalemme Liberata del Tasso. Torna ora sul palcoscenico del Palladium con una nuova luce, in una reinterpretazione che ne valorizza sia il carattere eroico e amoroso sia la sorprendente attualità dei suoi temi: un trittico di brani e un viaggio nelle atmosfere dell’epoca, per guardare al presente. Un esperienza musicale affidata alle composizioni di Alessandro Solbiati, con la direzione musicale di Fabio Maestri e l’esecuzione dell’ensemble In Canto. 

L'opera, scritta da Monteverdi nel 1624, è un esemplare testimonianza di quei lavori definiti come 'rappresentativi', ovvero in stile di rappresentazione scenica e che di fatto rappresenta il trapasso epocale tra Rinascimento e Barocco, tra il secolo della musica vocale pura (lo stile 'a cappella' per sole voci della Scuola romana cinquecentesca e di Palestrina) e quello della vocalità concertante, ovvero con strumenti in funzione d'accompagnamento ma con identità melodica autonoma (stile inaugurato a Venezia da Giovanni Gabrieli).  

Il Combattimento, eseguito per la prima volta nel tempo di carnevale, è come dicevo ispirato al XII canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ed è contenuto nell'Ottavo Libro di Madrigali di Monteverdi, noto anche come Libro dei Madrigali guerrieri et amorosi. Una vera e propria opera d'arte ed una delle vette di tutto il lavoro del compositore cremonese, quando ormai il termine madrigale non sta più ad indicare restrittivamente il genere vocale a cappella prevalentemente a 4 o 5 voci che aveva stimolato i più grandi compositori del cinquecento. Nel libro i brani contengono passi solistici, dialoghi a due, tre e più voci, sinfonie strumentali in una incontenibile varietà di situazioni sonore, sempre al servizio del testo. Insomma un affresco dello stile tardo-rinascimentale e barocco semplicemente perfetto ed artisticamente inimitabile.

La storia si dipana lungo il campo di battaglia in cui il cavaliere cristiano Tancredi si batte in duello con un avversario musulmano senza sospettare che sotto l’armatura si cela la donna amata, la saracena Clorinda. La lotta è feroce e valorosa, e si presta all’adozione di soluzioni musicali crude e innovative. Solo quando lei ormai morente, perdonandolo chiederà di essere battezzata, lui le toglierà l’elmo scoprendone la vera identità e restando senza “…e voce e moto”. Si affretterà dunque col battesimo a dare “vita con l’acqua a chi col ferro uccise”. 

L’evento al Palladium sarà accompagnato anche da seminari che si svolgeranno a Roma, Cremona e Mantova, su temi come amore, guerra, cavalleria e violenza di genere. Questi incontri, aperti al pubblico, offrono un’analisi approfondita della rilevanza sociale e culturale dell’opera di Monteverdi e Tasso, sottolineando come le loro creazioni trovino ancora eco nel contesto attuale.

In collaborazione con la Fondazione Monteverdi di Cremona e l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, il progetto rientra nello Speciale Musica realizzato con il contributo del Mic.

Programma del concerto

Carmen Fizzarotti: 

In cui l’ombre e le selve

riecheggiare del madrigale “Vivrò fra i miei tormenti e le mie cure” di Monteverdi 

per tre viole, violoncello e contrabbasso (2024)

prima esecuzione assoluta

Claudio Monteverdi/Luciano Berio:

Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1624)

dall’ VIII Libro dei Madrigali

testo di Torquato Tasso dalla “Gerusalemme liberata”

per soprano, tenore, baritono, tre viole, violoncello, contrabbasso e clavicembalo (1968)

Francesco Mariotti:

Sparsi resti di infranti canti 

per tre viole, violoncello, contrabbasso e clavicembalo (2024)

prima esecuzione assoluta

Alessandro Solbiati:

O Tancredi, così diverso da te stesso 

su testo tratto dalla “Gerusalemme liberata” – Libro XII, 48-86 

per soprano, baritono, tre viole, violoncello, contrabbasso e clavicembalo (2024)

prima esecuzione assoluta

Ensemble

Patrizia Polia, soprano (Clorinda)

Paolo Leonardi, baritono (Tancredi)

Carlo Putelli, tenore (Testo)

Ensemble In Canto:

Raffaele Mallozzi, viola I

Gianfranco Borrelli, viola II

Alessio Toro, viola III

Michele Chiapperino, violoncello

Maurizio Raimondo, contrabbasso

Silvia Paparelli, clavicembalo

Fabio Maestri, direttore

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...