Passa ai contenuti principali

Conferenze, Il teatro della morte: funerali nobiliari con musica nell'Europa moderna. La call for papers

Il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, il Conservatorio 'Nino Rota' di Monopoli e l'Université de Versailles-Saint-Quentin sono lieti di invitare a presentare proposte per il simposio «Il teatro della morte: funerali nobiliari con musica nell'Europa moderna», che si terrà dall'11 al 13 aprile 2025.



La natura pubblica dei funerali delle élite nobiliari era un fenomeno nuovo nell'Europa dell'inizio dell'età moderna: uno, in effetti, che era strettamente legato sia alla nascita e allo sviluppo dell'opinione pubblica, sia alla trasformazione del modo in cui venivano utilizzati gli spazi urbani europei. In effetti, il diciassettesimo e il diciottesimo secolo hanno assistito all'impiego di sofisticati dispositivi solenni in concomitanza con l'esecuzione e la rappresentazione di rituali.

Le informazioni su questi importanti eventi sono conservate in una varietà di documenti stampati e manoscritti, tra cui cronache, orazioni funebri e gazzette. Inoltre, la presenza di musica è spesso documentata all'interno di tali fonti; queste forniscono dettagli sugli aspetti liturgici, acustici, concettuali ed esecutivi della musica, nonché approfondimenti sull'immaginario collettivo e l'evoluzione delle mentalità.

Questa strumentalizzazione politica e commemorativa della morte è sostenuta anche da una concezione del rituale, per cui queste cerimonie fungevano da forma di liturgia teatralizzata che coinvolgeva anche i destinatari delle celebrazioni. Lo status sociale degli spettatori era quindi centrale nella produzione e nella ricezione di queste pratiche rituali.

Combinando una metodologia completa con un approccio profondamente interdisciplinare, che abbraccia la storia sociale, la storia culturale dell'arte, la musicologia urbana e l'antropologia storica, la presente conferenza mira a esplorare la lunga storia delle pratiche culturali funerarie concepite per affermare e perpetuare il potere.

Partendo dalla musica e dal suono, si cerca di esaminare il significato, la percezione e la trasformazione di questi eventi funerari che non erano solo al centro della ritualizzazione dello spazio urbano, ma anche il luogo in cui si intersecavano i diversi strati della società.

Questa conferenza è aperta a ricercatori di ogni estrazione, siano essi musicologi e musicisti o storici e ricercatori in altri campi, tra cui (ma non solo) antropologia culturale, arti figurative, letteratura e architettura. Sono benvenute proposte di relazioni su qualsiasi argomento pertinente, tra cui:

La musica nelle descrizioni stampate e nei resoconti manoscritti riguardanti la celebrazione dei funerali nobiliari (tipologia sociale, comunicazione politica, significati sonori).

Il rapporto tra musica e rituale, nonché le intenzioni apotropaiche delle cerimonie funebri.

La morte come spettacolo: ad esempio, argomenti incentrati sui mausolei, sui catafalchi, sulla retorica dei simboli funebri come arte della persuasione e sulla conservazione della memoria.

Musica e riti funebri (repertori, pratiche esecutive nelle processioni di strada, nelle chiese o nei palazzi) e la loro concezione materiale (le forze in gioco, la loro composizione, il loro dispiegamento).

Musica funebre ed élite urbane (strutture sociali e antropologiche).

Musica e rituali funebri per le élite femminili (particolarità, differenze e/o somiglianze con le cerimonie riservate alle controparti maschili).

Il coinvolgimento della Chiesa cattolica nell'organizzazione dei riti funebri e il ruolo sociale, politico o tecnico degli organizzatori (patroni, principi, ecclesiastici, gentiluomini).

Riti liturgico-musicali in assenza del corpo e in presenza del corpo (significati ed elaborazioni).

L'impatto delle guerre di religione sulla forma dei funerali.

Musica funebre, riti e spazi urbani pubblici o privati ​​come teatri cerimoniali e loro messa in scena.

Le lingue ufficiali della conferenza sono inglese, francese, italiano e spagnolo. I documenti selezionati alla conferenza saranno pubblicati in un volume miscellaneo.

I paper hanno una durata limitata a venti minuti, lasciando tempo per domande e discussioni. Si prega di inviare un abstract di non più di 500 parole e una pagina di biografia.

Tutte le proposte devono essere inviate via email entro e non oltre domenica 16 febbraio 2025 a < conferences@luigiboccherini.org >. Con la tua proposta, includi il tuo nome, i tuoi dati di contatto (indirizzo postale, e-mail e numero di telefono) e (se applicabile) la tua affiliazione.

Il comitato prenderà la decisione finale sugli abstract entro l'inizio di marzo 2025 e i collaboratori saranno informati immediatamente dopo. Ulteriori informazioni sul programma e sulla registrazione saranno annunciate dopo tale data.

Comitato scientifico

Galliano Ciliberti (Conservatorio ‘Nino Rota’, Monopoli)

Roberto Illiano (Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini)

Pauline Lemaigre-Gaffier (Université de Versailles-Saint-Quentin)

Fulvia Morabito (Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini)

Jorge Morales (Université de Versailles-Saint-Quentin)

Massimiliano Sala (Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini)

Relatori principali

Galliano Ciliberti (Conservatorio ‘Nino Rota’, Monopoli)

Wolfgang Marx (University College Dublin)

Jorge Morales (Université de Versailles-Saint-Quentin)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...