Passa ai contenuti principali

Sibelius e Orff, al Parco della Musica risuonano Finlandia, le leggende di Lemminkäinen e il grande e coinvolgente affresco medievale dei Carmina Burana

Dalia Stasevska, al debutto all'Auditorium Parco della Musica, presenta pagine del connazionale Sibelius, fra cui il suo più famoso poema sinfonico Finlandia, insieme ad altre composizioni ispirate alla mitologia nordica: le leggende di Lemminkäinen. Nella seconda parte eseguirà il grande e coinvolgente affresco medievale dei Carmina Burana di Carl Orff. Giovedì 12 dicembre ore 19.30; venerdì 13 dicembre ore 20.30 e sabato 14 dicembre ore 18.00. 



Dalia Stasevska direttrice finlandese, sarà di scena al Parco della Musica Ennio Morricone, sala Santa Cecilia con due autori d'eccezione: Jean Sibelius, il più celebre compositore che la Finlandia abbia mai avuto e Carl Orff compositore tedesco, noto principalmente per i celeberrimi Carmina Burana. 

Ad aprire il concerto sono le leggende di Lemminkäinen di Sibelius: Il cigno di Tuonela e Il ritorno di Lemminkäinen, due composizioni ispirate alla mitologia nordica. A seguire Finlandia, il più famoso poema sinfonico del compositore finlandese nel 1899 per celebrare l’indipendenza dalla Russia. La seconda parte della serata sarà dedicata al grande e coinvolgente affresco medievale dei Carmina Burana di Carl Orff.

Le leggende di Lemminkäinen: Il cigno di Tuonela e Il ritorno di Lemminkäinen, fanno parte d’un ciclo di quattro poemi sinfonici per grande orchestra, ispirati all'epopea finnica, che utilizzano molti spunti musicali ideati inizialmente per l’opera. L’intero ciclo – intitolato Quattro Leggende dal Kalevala op. 22 ma conosciuto anche come Lemminkäinen Suite – fu presentato al pubblico il 13 aprile 1896 a Helsinki, con la direzione di Sibelius stesso.

Il poema sinfonico Finlandia, fu composto nel 1899 come finale di una serie di sei quadri (Tableaux), che descrivono scene leggendarie e storiche (i primi cinque furono infatti raccolti come op. 25 sotto il titolo generale di Scènes historiques), concepiti secondo lo spirito patriottico di quel periodo, tanto che divenne un simbolo dell'irredentismo nazionale.

I Carmina Burana di Orff sono una Cantata scenica, per soli coro e orchestra, con il sottotitolo “Canzoni profane da cantarsi da cantori e dal coro, accompagnati da strumenti e immagini magiche”. Il compositore tedesco inizia la loro stesura nel giovedì santo del 1934: era venuto a conoscenza del Codex Buranus per un fortuito caso e ne era rimasto affascinato. Orff utilizzò testi medievali tratti dalla raccolta di Benediktbeuren e suddivise il lavoro in un Prologo (aperto dal celebre coro “O Fortuna”) e tre parti principali: I Primo Vere (Primavera); II In taberna (In taverna); III Cour d’amours (Corti d’amore) per concludersi nuovamente con l’invocazione “O Fortuna”.

I Carmina Burana sono un vero e proprio capolavoro, dove è chiara in Orff la predilezione per la forma teatrale: lo studio del teatro barocco e degli antichi maestri lo avevano portato a concepire il teatro come vera forma di “musica assoluta”; un concetto molto distante dal Romanticismo tedesco che sottolineava il ruolo principale del sinfonismo. Invece solo nella forma mista, vocale e strumentale della Cantata scenica Orff riusciva a concentrare quella che poi sarà definita la sua “musica elementare”.

Per definire efficacemente il punto di forza della musica del compositore tedesco, o un tratto caratteristico riscontrabile in tutte le parti dell’opera, viene in aiuto una frase del sociologo e letterato tedesco Hans Mayer, il quale diceva: «la musica di Orff offre meno all’orecchio della musica d’opera tradizionale, e in cambio coinvolge tutti i sensi; non è solo musica, ma è anche danza; non solo melodia, ma anche timbro; non solo canto ma anche scena e teatro – è musica nel senso di musa che unisce tutte le arti come originariamente concepita dagli antichi greci». 

L'opera, che si inserisce nel caos generale della conoscenza storico-artistica che ancora aleggiava nel secolo scorso circa il lungo e sfaccettato periodo medioevale, rappresenta così una chiave di lettura decisamente affascinante e singolare, ancora oggi in grado di stupire e divertire pubblico ed esecutori, e di ispirare nuovi adattamenti scenici o teatrali.

Sala Santa Cecilia

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Roma

Orchestra, Coro e Voci Bianche

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttrice Dalia Stasevska

soprano Giuliana Gianfaldoni

baritono Mattia Olivieri

controtenore Marco Santarelli

maestro del coro Andrea Secchi

maestra del coro di voci bianche Claudia Morelli

Sibelius

Le leggende di Lemminkäinen:

Il cigno di Tuonela

Il ritorno di Lemminkäinen

Finlandia

Orff

Carmina Burana

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...