Passa ai contenuti principali

VinNatur 2014

VinNatur 2014 a Villa Favorita, il Vino Naturale è il succo della terra
Nella suggestiva cornice di Villa la Favorita di Sarego (Vicenza) torna l'atteso Salone dei Vini Naturali di VinNatur - Associazione viticoltori naturali. In degustazione i vini di 150 produttori italiani ed europei. Quest’anno grande attenzione riservata a buyer e distributori



Da sabato 5 a lunedì 7 aprile l’Associazione Viticoltori Naturali - VinNatur riapre i saloni affrescati e le storiche cantine di Villa la Favorita a Monticello di Fara - Sarego (Vicenza) in via Favorita 6, per l’undicesima edizione dell’omonimo salone completamente dedicato ai vini prodotti secondo i principi della viticoltura naturale.

Villa Favorita riunisce produttori europei che hanno in comune l’obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino attraverso un’agricoltura sana, che abolisce l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi di derivazione chimica, sia per il terreno che per le viti. L’attenzione maggiore è rivolta al suolo e al suo equilibrio naturale. In cantina si prosegue il lavoro iniziato in vigna e non sono permessi lieviti selezionati, additivi (di qualunque origine) e tecniche invasive, poco rispettose della materia prima. Viene inoltre ridotto al minimo, e se possibile eliminato, l’uso di anidride solforosa.

Quest’anno l’evento accoglierà 150 viticoltori naturali provenienti da molti paesi europei, Italia in primis e poi Francia, Spagna, Slovenia, Austria… Centinaia di vini di tutte le tipologie, e prodotti a partire da tanti diversi vitigni, saranno in degustazione e in vendita ai tavoli del produttori.

Il pubblico avrà tre intere giornate, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle 18, e lunedì 7 aprile dalle 11 alle 18, per poter degustare ma anche per conoscere e parlare con i vignaioli, capire come lavorano e si rapportano alle loro vigne e ai loro territori. Il tutto con biglietto di ingresso di euro 20.00.

La novità di questa edizione è la Tasting Room, una sala che verrà allestita per le degustazioni e riservata agli operatori del settore quali buyer, distributori e stampa. Angiolino Maule, fondatore e Presidente di VinNatur spiega l’iniziativa: “ Siamo passati nel giro di due anni da quasi 200 a oltre 350 importatori presenti, in arrivo da tutto il mondo, con un incremento di oltre il 30%. Riteniamo sia importante dedicare loro spazi e tempi in modo che possano conoscere le cantine nostre associate e degustare con calma e in condizioni ottimali. L’attenzione ai mercati, soprattutto esteri, passa anche da queste cose”.

La componente gastronomica dell’evento sarà all’altezza dei palati più esigenti, come ormai tradizione. Infatti selezionati artigiani proporranno prelibate materie prime quali formaggi, salumi, olio, cioccolato e molto altro. Una vera e propria panetteria verrà allestita grazie alla collaborazione con Esmach - www.esmach.com - e sfornerà in diretta e a ciclo continuo pane freschissimo ottenuto da lievito madre per accompagnare le degustazioni dei vini.

La ristorazione, uno dei fiori all’occhiello della manifestazione, sarà curata dallo chef Stefano De Lorenzi e dallo staff del Ristorante Zenzero di Grumolo delle Abbadesse (VI) - www.ristorantezenzero.com - che offrirà ai visitatori menu, spuntini veloci e cestini pic-nic, preparati con materie prime biologiche e ideati per esaltare al meglio l’abbinamento con i vini naturali, ma anche equilibrati dal punto di vista nutrizionale.

Villa Favorita è l’evento attraverso il quale VinNatur diffonde una cultura del vino basata sul rispetto della terra e della salute, quella dei viticoltori e quella dei consumatori. Concetto espresso al meglio dall'Immagine simbolo del Salone 2014, creata da Alessio Guarda giovane illustratore veneto, ultimo vincitore del concorso on-line che ogni anno l’Associazione lancia per stimolare la creatività e la riflessione intorno al tema del vino naturale, e per far conoscere la propria missione.

Date: sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 aprile 2014
Luogo: Villa La Favorita – via Favorita 6, Monticello di Fara, Sarego - Vicenza
Orari: sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle 18, lunedì 7 aprile dalle 11 alle 18
Biglietto ingresso: Euro 20,00 catalogo e calice da degustazione inclusi
Per chi arriva in treno: stazione di Montebello Vicentino – Servizio navetta
Per chi arriva in auto: parcheggio dedicato ai visitatori del Salone

VinNatur nasce nel 2006 dall'esigenza di unire piccoli produttori di vino naturale, italiani ed europei, in un'associazione che permetta loro di far conoscere il proprio prodotto e allo stesso tempo di ampliare le proprie conoscenze specifiche in viticoltura ed enologia naturale. Per vino naturale si intende un prodotto derivato da un’agricoltura sana he abolisce l'uso di pesticidi, diserbanti, concimazioni al terreno o alle foglie di derivazione chimica. L’attenzione maggiore è rivolta al suolo e al suo equilibrio naturale. La ricerca in questo settore riguarda il tentativo di eliminare il rame e lo zolfo per la cura delle malattie, rivolgendosi invece ad estratti vegetali ed essenze naturali che aiutino la pianta ad autodifendersi.

In cantina si prosegue il lavoro iniziato in vigna; anche qui non sono permessi lieviti selezionati, additivi (di qualunque origine) e tecniche invasive, poco rispettose della materia prima. Gli obbiettivi sono quelli di ridurre o, se possibile, eliminare l'uso dell'anidride solforosa (conservante con noti effetti collaterali sulla salute dell’uomo) e di perfezionare la pratica della fermentazione spontanea, prediligendo i lieviti migliori, già presenti in natura, che aumentano il valore del vino, donando personalità ed unicità.

Negli anni sono nate collaborazioni con Università e Centri per la Sperimentazione che hanno dato vita a progetti di ricerca nei quali sono coinvolte direttamente le aziende di VinNatur. In questo modo si mettono in pratica i risultati ottenuti in laboratorio.

L'evento che permette una vasta divulgazione dei principi fondamentali dell'Associazione è Villa Favorita, ormai affermata manifestazione enologica, una tra le prime e più importanti rassegne sul vino naturale.

Villa Favorita, oltre ad essere un'importante vetrina rivolta ad un pubblico sempre più internazionale, è anche l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di raggiungere sempre nuovi traguardi.
Grazie al crescente successo della manifestazione infatti vengono raccolti i fondi necessari per l'organizzazione di seminari, dedicati ai produttori associati, ed eventi per diffondere la conoscenza del vino naturale presso i consumatori.

Nel corso degli anni VinNatur ha incrementato di molto il numero dei produttori aderenti raggiungendo le attuali 150 aziende rispetto alle 65 di partenza. Ogni viticoltore che chiede di entrare nell'Associazione accetta di sottoporre i propri vini ad un'analisi dei pesticidi residui. La ricerca viene effettuata su ben 88 pesticidi in modo da poter valutare oggettivamente la genuinità dei vini e la coerenza con i principi cardine dell’Associazione.

Tutte le informazioni su: www.vinnatur.org
Facebook: www.facebook.com/vinnatur?fref=ts e Twitter: @VinNatur
L’elenco completo dei vignaioli da tutta Europa presenti all’evento sarà disponibile sul sito: www.vinnatur.org

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...