Passa ai contenuti principali

Ricerca, alla scoperta di un patrimonio di conoscenze, mezzi e professionalità per il progresso dell’agricoltura italiana

Il Crea il più importante Ente italiano di ricerca sull'agroalimentare pubblica il volume “I Centri di ricerca del Crea”. La pubblicazione permette di scoprire i Centri di ricerca, 6 di filiera e 6 trasversali, presenti in maniera capillare sul territorio nazionale.





Il CREA presenta, il volume "I Centri di Ricerca del CREA" a cura di Carlo Gaudio (subcommissario CREA con delega all'attività scientifica). La pubblicazione permette di scoprire – per ognuno dei 12 Centri di ricerca, 6 di filiera e 6 trasversali, presenti in maniera capillare sul territorio nazionale - la ricchezza di istituti, conoscenze, mezzi tecnici e professionalità che il più importante Ente italiano di ricerca sull'agroalimentare mette a disposizione per il progresso della nostra agricoltura. 

Il volume ci svela, per ciascun Centro, un vero e proprio identikit, che restituisce un’immagine accurata del grande lavoro di ricerca svolto: dai punti di forza agli obiettivi scientifici, dai progetti in corso e futuri alle pubblicazioni ed ai brevetti prodotti. Senza dimenticare informazioni preziose come la distribuzione delle sedi con le relative aziende e strutture, il personale afferente e la situazione finanziaria.

Il quadro d’insieme – come ha spiegato Carlo Gaudio nel corso della presentazione del libro - evidenzia una ricerca multi ed interdisciplinare, in grado di sostenere l’agricoltura italiana nelle grandi sfide del nostro tempo dalla sostenibilità alla produttività, dalla qualità alla sicurezza alimentare, con un’attitudine alla concretezza, che viene da una storia illustre, risalente addirittura alla rete delle Stazioni Agrarie sperimentali, fondate da Cavour, primo e lungimirante ministro dell’Agricoltura del Regno d’Italia, in una visione pragmatica che privilegia la ricerca in campo, in tutti i sensi. 

Il CREA infatti, dispone di numerose aziende e campi sperimentali, proprio per svolgere i suoi studi in condizioni corrispondenti a quelle in cui operano gli agricoltori, facilitandone la loro applicabilità e la loro trasferibilità. Si tratta di un patrimonio di oltre 5.335 ettari, che colloca il CREA tra le prime aziende agricole d’Italia per estensione e certamente come la più importante dedicata alla ricerca.

Tra i Centri di ricerca, quello di vitivinicoltura, svolge attività di conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nazionale. È altresì attivo negli studi chimici, biologici e sensoriali relativi alla trasformazione delle uve anche attraverso la valorizzazione della biodiversità dei microorganismi fermentativi. Tra gli obiettivi primari, promuove altresì tecniche colturali innovative volte a favorire la sostenibilità ambientale, ivi compreso il rapporto suolo-paesaggio-viticoltura, e alla sicurezza alimentare. In termini di sostenibilità, nello specifico, il Centro si muove ad ampio spettro attraverso i seguenti sotto-obiettivi:

1. Digitalizzazione in viticoltura (Conegliano, Arezzo, Turi) ed enologia (Conegliano, Asti, Velletri).
2. Perseguimento di pratiche viticole rispettose per dell’ambiente e della salute (Conegliano, Gorizia, Turi, Arezzo, Velletri).
3. Miglioramento genetico per ottenere vitigni resistenti da vino e da tavola (Conegliano, Arezzo, Turi, Velletri) e controllo/comprensione delle patologie emergenti (Conegliano, Gorizia).
4. Caratterizzazione dell’uva da tavola (Turi) e da vino (Conegliano, Asti, Velletri), attraverso sia il recupero di varietà tipiche/autoctone sia attraverso la definizione della migliore gestione dei nuovi materiali (Arezzo, Conegliano, Turi).
5. Identificazione di proprietà nutraceutiche e/o sensoriali delle uve/vino (Asti, Velletri, Conegliano), tracciabilità del prodotto (Conegliano, Turi, Asti e Velletri), certificazione del materiale viticolo e vivaistico (Conegliano, Turi) nonché microbiologico (Asti, Velletri).

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece