Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, Valle della Loira, la rinascita del Sauvignon Gris: nuovi cloni in fase di studio

L’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) ha avviato uno studio di preselezione per la produzione di nuovi cloni di Sauvignon Gris, vitigno diffuso nella Valle della Loira e sempre più apprezzato per regalare vini dalle grandi caratteristiche di corposità, complessità e armonia.







Un vino di successo il Sauvignon Gris della Valle della Loira, di cui stiamo assistendo una vera e propria rinascita, tanto che il sindacato vinicolo Haut Poitou, con il contributo finanziario di InterLoire ha chiesto all'IFV Val de Loire-Centre di avviare uno studio per indagare sulla diversità fenotipica di questo vitigno. Lo scopo sarà quello di determinare la possibilità di produrre nuovi cloni vista la scelta limitata di materiale clonale certificato (fino ad oggi è approvato solo il clone 917).

Il Sauvignon Gris è una mutazione del Sauvignon Blanc - vitigno che presenta una elevata variabilità intravarietale - caratterizzato dalla bacca rosata (ciò che i francesi chiamano "gris" o "grigio"). Si trova principalmente a Bordeaux, in particolare sulla sponda destra, e nella Valle della Loira, dove è chiamato Fié. Il Sauvignon Gris è forse l'uva meno conosciuta dell'intera denominazione vinicola di Bordeaux. La riscoperta di questo vitigno si deve a Jacky Preys, viticoltore della Valle della Loira e pioniere nel produrre un Sauvignon Gris in purezza, quando gran parte dei produttori lo utilizzavano solo in assemblaggio (in base alla legge francese del COA), perlopiù nella produzione di Bordeaux Blanc e nella denominazione Haut Medoc. Il Sauvignon Gris viene coltivato anche in alcuni paesi del Nuovo Mondo come Cile, Argentina e Nuova Zelanda. Come accennavo, la sua coltivazione negli ultimi anni è in continua crescita, e ciò fa pensare che stia diventando un vitigno alla moda.

Il presente studio fa parte di un progetto che mira anche al futuro della Valle della Loira, in quanto, anch'essa, come altre regioni, è sottoposta a condizioni climatiche che determinano una produzione di uva con bassi livelli di acidità ed aumento del grado alcolico. I nuovi cloni dovranno quindi rispondere a determinati requisiti per offrire ai viticoltori la possibilità di ampliare la coltivazione e la produzione di Sauvignon Gris. In tal senso, su richiesta del sindacato vinicolo Haut Poitou e con il contributo finanziario di InterLoire, l'IFV Val de Loire-Centre ha iniziato ad osservare la diversità fenotipica del Sauvignon Gris per tre annate al fine di determinare se vi fossero ceppi con comportamenti agronomici ben identificati.

54 accessioni al database vinicolo di Montreuil-Bellay, che rappresenta la diversità genetica intra-varietale del sauvignon gris nella Valle della Loira, sono state classificate in base alla loro fenologia (precoce o tardiva nelle fasi chiave, durata del ciclo, ecc.) e potenziali caratteristiche delle uve (grado alcolico, acidità totale, pH, peso della bacca). Questi follow-up agronomici sono stati integrati con osservazioni su altre 27 accessioni al database di Marigny-Brizay. Il confronto e la sintesi media delle 3 annate seguite (2016, 2018 e 2019) hanno permesso di isolare accessioni con comportamento relativamente stabile e diverse da altre accessioni dal punto di vista della loro fenologia e / o della loro maturità.

In totale, 22 individui che rappresentano la diversità fenotipica del sauvignon gris, saranno testati quest'inverno dall'IFV al fine di escludere qualsiasi positivo per le principali malattie virali della vite. L'obiettivo è mantenere una dozzina di accessi virus free per essere poi coltivati in un vigneto sperimentale per essere studiati e comparati con il clone 917 per almeno 5 annate. La fine di questa fase di preselezione aprirà la strada alla seconda fase di selezione finale di nuovi cloni che potranno essere approvati (materiale certificato) ed essere disponibili per il mercato entro dieci anni.

L’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) dispone di ben 140 ricercatori ed ingegneri che lavorano nell'ambito specifico della vitivinicoltura. I campi di interesse sono ampelografia, studi agronomici, malattie della vite, enologia, microbiologia, processi di vinificazione, economia circolare, meccanizzazione ecc. Tutti i laboratori IFV sono ufficialmente riconosciuti idonei alla conduzione di prove agronomiche e di vinificazione. Le strutture con i relativi team multidisciplinari sono ubicati in 18 centri di ricerca collocati nelle principali zone a vocazione viticolo enologica della Francia e conducono sperimentazioni ed attività divulgative sulla base delle esigenze specifiche espresse dalle organizzazioni del settore. Come risultato, l’IFV gioca un ruolo chiave nel portare i risultati della ricerca nelle cantine e nei vigneti francesi.

IFV ha una notevole esperienza nei progetti europei: coordinatore di tre di essi, incluso il progetto tematico WINETORK sulle malattie della vite e sulla Flavescenza dorata (2014-2017), partecipa e ha partecipato a numerosi altri progetti europei quali: il network tematico Smart-AKIS sulle Tecnologie per la smart farming (2016-2018), EUCLID EU-CHINA Lever (2015-2019) ed INNOVINE che combina l’innovazione nella gestione di vigneti con la genetica per una viticoltura europea sostenibile (2013-2016). Ha inoltre partecipato ai progetti Winetech plus: Promotion of innovation and transfer of technology in the wine sector (2012-2015); PURE Innovative Crop Protection for Sustainable Agriculture (2011- 2015); TOPPS PROWADIS: Train Operators to Promote Best Management Practices and Sustainability (2012-2014).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per