Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, malattie della vite: la biologia come soluzione ideale nelle strategie anti-resistenza

Uno studio di un centro di ricerca francese ha indagato sull'effetto resistenza dei patogeni ai comuni fungicidi attraverso nuove analisi del DNA. I risultati della ricerca aiuteranno il viticoltore nella scelta mirata e del dosaggio del prodotto fitosanitario in funzione del grado di resistenza.






Il fenomeno della resistenza da parte dei patogeni della vite è la perdita di efficacia di un prodotto fitosanitario dopo un suo impiego intenso e prolungato, e questo a causa della selezione di ceppi del patogeno meno sensibili alla molecola. Questo fenomeno ha una base genetica e trae origine da una o più mutazioni stabili ed ereditabili. Le mutazioni genetiche vanno a modificare i sistemi enzimatici bersaglio dei vari principi attivi. I fattori che facilitano l’insorgenza delle resistenze sono: l’elevata pressione del patogeno, le caratteristiche del principio attivo impiegato, lo sfruttamento dell’azione curativa dei prodotti, una distribuzione non uniforme, il mancato rispetto dei dosaggi di applicazione, un utilizzo ininterrotto e prolungato dello stesso principio attivo.

Il presente studio di Jérémie Brusini, biologo molecolare e Tovo Rabemanantsoa, scienziato informatico, entrambi a capo del Laboratoire Baas, ha l'obiettivo di individuare quale agente patogeno attacca esattamente la vite, con un approccio ragionato e mirato a comprendere, prima del trattamento, quale sia la modalità d'azione più efficace. Questo consentirà anche la riduzione del numero dei trattamenti fitosanitari sui vigneti, in chiave sostenibile.

"Baas", che sta per "Biologia come soluzione", è il nome del neo laboratorio che risiede nelle strutture dell'Inrae, l'Istituto nazionale di ricerca per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente. Tra i patogeni analizzati, la peronospora, uno tra i patogeni della vite a maggior rischio di resistenza agli anticrittogamici, sia per caratteristiche intrinseche che per le problematiche legate alla difesa.

Una volta identificati i ceppi, la disposizione degli aminoacidi all'interno delle loro proteine, ​​sarà studiata mediante sequenziamento del DNA per identificare le mutazioni. Nello studio verrà utilizzata la PCR (reazione a catena della polimerasi), un nuovo ed efficace metodo di biologia molecolare, utile per amplificare e creare copie multiple di DNA, già inventato da Kary Mullis alla fine degli anni ’80. Lo scopo della PCR è di produrre un enorme numero di copie di una sequenza di DNA, sia essa un gene o parte di questo. In tal senso sarà facile prevedere l'80% della resistenza dei ceppi di peronospora, oidio e botrite in agenti antifungini di uso comune come amiulbrom, cyazofamide, ametotradina, dimetomorfo e boscalide. Il restante 20% della resistenza in prodotti a base di cmoxanil, non sono ancora note.

Il team di ricerca sta anche lavorando su un'applicazione per smartphone, in modo che il viticoltore possa avere accesso alla mappatura di ogni vigneto ed alla sua storia epidemiologica. Un messaggio alo avviserà nel caso si verifichi un focolaio di malattia entro un raggio di 5 km.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...