Passa ai contenuti principali

Vino e frodi, scoperte due grandi truffe di falsi vini pregiati

Due grandi truffe ai danni dei consumatori scoperte in Europa. La prima in Italia dove il Nas di Firenze congiuntamente con Europol, ha smantellato una rete di contraffattori di vino: vendevano all'asta falsi vini pregiati. La seconda in Spagna dove alcune delle più grandi aziende vinicole del paese imbottigliavano vino giovane etichettandolo come invecchiato.





La prima truffa ha purtroppo coinvolto il nostro Paese. Una truffa milionaria, con ramificazioni in Italia e all'estero. Le forze dell'ordine hanno effettuato incursioni in otto province italiane. La scoperta ad opera dci carabinieri del Nas (Nuclei antisofisticazione e sanità) di Firenze. Al centro dell'indagine, denominata "Vuoti a Rendere", false bottiglie di vino venivano commercializzate come autentiche a prezzi concorrenziali in Italia e all'estero (in particolare in Spagna, Germania, Belgio, Francia e Usa) attraverso aste su Ebay o contatti diretti. Le province italiane coinvolte nell'operazione sono Avellino, Barletta-Andria-Trani, Brescia, Como, Foggia, Pisa, Prato e Roma. L’indagine è partita nell'ottobre del 2018, a seguito di segnalazioni inerenti la vendita in Italia e in Belgio tramite la piattaforma Ebay, di bottiglie di vino pregiato contraffatte tali da indurre in inganno l’acquirente su origine, provenienza e qualità del prodotto contenuto. Le bottiglie vuote autentiche di vini pregiati venivano riciclate nel settore della ristorazione per essere riempite con vino di diversa provenienza e qualità inferiore. Seguiva poi la sigillatura con tappi in sughero e capsule contraffatte, tali da trarre in inganno il consumatore. Le indagini sulla commercializzazione dei falsi, svolte grazie alla collaborazione di Ebay, hanno permesso di individuare l’esistenza di un vero e proprio “mercato parallelo” nel quale gli indagati predisponevano decine di account, utilizzandoli non solo per l’offerta di vendita ma anche per produrre false recensioni positive che ne accreditassero attendibilità e affidabilità.

La seconda truffa ha coinvolto la Spagna. L'indagine si è incentrata su due delle più grandi aziende vinicole spagnole che etichettavano fraudolentemente bottiglie di vino giovane come vino invecchiato, nello specifico Crianza, Reserva e Gran Reserva Valdepeñas DO. All'inizio di quest'anno, il 19 febbraio, il governo locale di Castilla La Mancha ha annunciato di aver avviato un procedimento legale contro Felix Solis, produttore di Vina Albali, J García Carrión, il più grande produttore di vino della Spagna e Bodega Navarro Lopez riguardo a bottiglie taroccate vendute tra il 2018 e 2019. I produttori dovranno ora affrontare la prospettiva di multe salatissime e non solo per la falsa etichettatura del vino. Quasi 14 milioni di litri di vini giovani erano stati venduti solo nel 2019 come vini invecchiati di Crianza e Reserva e Gran Reserva. Le organizzazioni di produttori vitivinicoli (ASAJA, COAG, UPA e Cooperativas Agro-Alimentarias) in Castilla La Mancha, hanno denunciato le pratiche fraudolente intraprese dalle tre aziende vinicole alle autorità locali nel luglio 2019 con conseguenze negative su tutto il settore vitivinicolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...