Passa ai contenuti principali

“VIN MARIANI”

ANCHE LA COCA-COLA DEVE QUALCOSA AL VINO: LA FORMULA DELLA BIBITA PIÙ FAMOSA AL MONDO FU ISPIRATA DA UNA MISTURA CORSA CHIAMATA “VIN MARIANI”: BORDEAUX INFUSO CON LA COCAINA
LO SOSTIENE IL LIBRO “CITIZEN COKE, THE MAKING OF COCA-COLA CAPITALISM”
Anche la Coca-Cola deve qualcosa al vino. Almeno nel momento della sua genesi. Un input primario per un successo planetario che, all’epoca, sicuramente non era neppure pensabile



La bevanda più famosa e consumata del mondo fu ispirata da una mistura chiamata “Vin Mariani”, creata nel 1863 da Angelo Mariani, chimico della Corsica. Si trattava di vino rosso Bordeaux infuso con la cocaina, all’epoca legale, che forniva carica energetica.

L’ulteriore tassello alla “storia infinita”della bevanda più conosciuta al mondo è contenuto nel libro fresco di stampa “Citizen Coke, The making Of Coca-Cola Capitalism”, di Bartow J.Elmore, come riporta, tra gli altri, da www.dailymail.co.uk.. Una bevanda che, al di là della sua storia, peraltro originale e non priva di fascino, ha saputo costruire uno dei più incredibili successi commerciali del globo.

Nel 2012, quasi due miliardi di persone hanno bevuto Coca-cola ogni giorno in 200 paesi, circa una ogni quattro esseri umani del pianeta. Per farla servono 79 miliardi di galloni di acqua all’anno, uno sciroppo di glucosio segreto, caffeina, estratti dalla foglia di coca e aromi vari.


La formula originale fu creata nel 1886 dal chimico statunitense John Stith Pemberton, nativo della Georgia. La mise a punto in una farmacia di Atlanta e la definì un “tonico per il cervello”. Nelle prime pubblicità si diceva fosse una cura per chi era dipendente da oppio e morfina. Ma l’ispirazione di tutto questo veniva da una mistura chiamata “Vin Mariani”, creata nel 1863 da Angelo Mariani, chimico della Corsica. Si trattava di vino rosso Bordeaux infuso con la cocaina, all’epoca legale, che forniva carica energetica.

Già nel 1893 fu lanciata una scopiazzatura, priva della foglia di coca, chiamata “Brad’s Drink”, e diventata, cinque anni dopo, “Pepsi-Cola”. Nel 1903, quando aumentò l’abuso di droghe negli Stati Uniti del sud, il puritano Asa Candler, che aveva comprato la formula originale da Pemberton, decise di rimuovere ogni traccia di cocaina dalla bibita. Poco dopo si parlò di dipendenza dalla caffeina e, nel 1918, la Coca-Cola ne dimezzò la quantità, ottenendo i livelli che contiene ancora oggi (metà della caffeina contenuta in un espresso).

Le prime bottiglie di Coca erano di tutti i colori, ma solo nel 1916 arrivò il suo design classico. Le prime lattine di Coca-Cola invece furono fatte nel 1955, per essere esportate nelle basi militari.


(*) Nota: forse non tutti sanno che nella sua prima versione la Coca Cola era un vino aromatizzato. Nel tempo poi sono stati tolti la cocaina e l’alcol. Come i consumatori abbiano premiato queste scelte è sotto gli occhi di tutti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...