Passa ai contenuti principali

Come Diventare Birraio

CERB di Perugia: 15a edizione del corso di formazione “Come Diventare Birraio”

Il corso è rivolto a formare TECNICI BIRRARI che intendono avviare un’attività imprenditoriale nel settore birrario (brew-pub, birrerie artigianali, distribuzione e commercializzazione della birra, ecc.) o che già operano in tale settore. Il corso è aperto anche agli appassionati che intendono avvicinarsi al mondo della produzione di birra. Le attività didattiche e pratiche si svolgeranno presso la sede del CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra -Università degli Studi di Perugia), di Casalina di Deruta.


Il corso è stato programmato nella settimana dal 13 al 18 Aprile 2015 e sarà articolato in due parti: nei primi 3 giorni si terranno lezioni teoriche in aula (8 ore al giorno, 4 mattina e 4 pomeriggio), mentre, nei successivi 3 giorni, si svolgeranno prove pratiche ed esercitazioni, inclusa una cotta con il personale del CERB. Il 18 Aprile si svolgerà una seconda cotta, presentata da un ospite mastro birraio.

La parte teorica tratterà le materie prime, la tecnologia di produzione e gli aspetti della gestione economica, legislativi e impiantistici; quella pratica consisterà in 3 attività di degustazione tecnica, analisi chimiche-fisiche-microbiologiche e produzione sul nostro impianto pilota da 100L.

La quota di partecipazione è di 1.250,00 euro e comprende il materiale didattico distribuito dai diversi docenti, i coffee break ed il pranzo a buffet per tutta la durata del corso. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Non sono richiesti titoli per l’accesso al corso, ma è utile avere già qualche conoscenza precedente sul mondo della birra. Le attività didattiche e pratiche si svolgeranno presso la sede del CERB di Casalina di Deruta, e, per quanto riguarda l’alloggio, si può trovare disponibilità presso alberghi e agriturismi della zona.

Per l’iscrizione è sufficiente eseguire, entro il 27 Marzo 2015, un bonifico bancario intestato a: Università degli Studi di Perugia, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra, IBAN IT 42 H 02008 03043 000029493782, specificando, nella causale, il corso di interesse. La contabile del pagamento va inviata per fax (al n. 075 585 7946) o per e-mail (centro.ricerca.cerb@unipg.it) alla Segreteria Amministrativa del CERB unitamente ai dati per la fatturazione (Ragione sociale, CF e P.IVA nel caso in cui la fattura debba essere intestata ad un’azienda; oppure Nome, Cognome, indirizzo e CF nel caso in cui la fattura debba essere intestata ad una persona fisica).

Contact: Prof. Giuseppe Perretti Responsabile Area Formazione Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra (CERB) Università degli Studi di Perugia Via San Costanzo s.n.c.– 06126 Perugia
Tel.: 075.585.7922, fax: 075.585.7946 giuseppe.perretti@unipg.itwww.cerb.unipg.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...