Passa ai contenuti principali

Be(e) Happy Fest

Api regine al “Be(e) Happy Fest”
Il 7 e l’8 febbraio, alle Officine Farneto, il primo evento street food firmato LeCool Roma che celebra il mondo delle mitiche “apette”. Cibo da strada, moda, musica e arte per una due giorni tra tradizione e innovazione con 20 Ape Piaggio  provenienti da tutta Italia. Ingresso gratuito al pubblico dalle 12 alle 2



Gastronomia, arte, moda, musica e innovazione. Benvenuti al “Be(e) Happy Fest”, il primo festival urbano che celebra la mitica “apetta” con una due giorni interamente dedicata allo street food e al mondo urban.

Saranno le Officine Farneto ad ospitare il 7 e l’8 febbraio (ingresso al pubblico gratuito) le circa 20 Ape Piaggio che saranno posizionate all’interno e all’esterno del celebre locale romano che per due giorni (apertura alle 12 e chiusura alle 2) si alimenterà di cibo da strada proveniente da mezza Italia. Panini gourmet, fritti vari, aperitivi particolari, dolci, frutta, pizza tutto di altissima qualità e rigorosamente preparato a bordo delle apette. Ma non solo, a scendere in strada sarà anche la moda, con le Api che spesso si vedono in giro a Roma e in altre città, che proporranno pezzi di abbigliamento, accessori, gioielli tutti fatti a mano e nel segno del Made in Italy (tra le altre, “Bee…Joux”, “Le mie Ragazze”, “Ape Lady Bee” e “Il Baratto2”).

Un festival che vuole rendere omaggio a più di 60 anni dalla sua nascita (la prima comparsa risale al 1948) all’Ape, che dopo che per anni è stata un mezzo di trasporto fondamentale, è oggi diventata anche sinonimo di nuovi mestieri e presa come simbolo inequivocabile per tutti gli “esploratori” del nuovo panorama nazionale gastronomico contemporaneo dando al fenomeno dello street food una sfumatura tutta italiana. 

Sarà presente anche la Fondazione Campagna Amica, da sempre impegnata a garantire la provenienza dei prodotti, il Made in Italy e il “Km0” e a promuovere lo street food di qualità delle proprie aziende grazie a una rete di circa 10mila accreditati tra farmer’s market, aziende agricole, agriturismi, botteghe, ristoranti e cooperative in vendita diretta.

Cibo per tutti i gusti - Tutti i palati saranno accontentati. Si potrà venire per una veloce pausa pranzo o per passare un pomeriggio e una serata diversa in compagnia assaggiando ogni tipo di prelibatezza a costi contenuti. Dai panini gourmet dell’Ape Romeo o di Diogene ai taglieri e alle crepes dell’Ape Magna. E ancora le tigelle dell’Ape Mozao o l’hamburger di carne chianina dell’Ape Steakhouse il Caminetto. Non perdetevi i fritti dell’Ape Fritto o quelli dell’Ape Mezzi che a bordo avrà uno chef del noto ristorante Supplizio. La cucina romana sarà rivista in chiave apetta dal Panino Plinio, che presenterà diverse ricette tipiche. Per gli amanti della pizza, il forno montato sull’Ape sarà quello di Totò Italian Street Pizza, mentre dolci e frutta saranno garantiti dall’Ape Straw&Berry.

I workshop - Nel “Be(e) Happy Fest” tradizione e innovazione si mescolano alla perfezione, per tutti coloro che in periodi di crisi come questo hanno deciso di investire nel proprio ingegno e sperimentare lanciandosi in un’impresa e aprendo una propria attività utilizzando proprio la mitica Ape come negozio mobile. Si parlerà anche di questo durante i due giorni dell’evento con degli appuntamenti promossi da BIC Lazio (domenica ore 16) che si terranno al piano superiore delle Officine Farneto dove si racconteranno storie di successo o si potranno avere tutte le informazioni utili per poter dare vita a questo tipo di attività. Inoltre, l’evento è inserito nel corso di fine Master in Event Management della Luiss Business School, per cui un gruppo di 15 ragazzi dell’Ateneo romano, saranno impegnati nella buona riuscita della manifestazione grazie anche alle proposte di marketing e comunicazione da loro stessi presentate agli organizzatori.

Non solo “street food” - Il cibo, come detto, non sarà l’unico attore del grande spettacolo. Alcuni dj del momento accompagneranno il pubblico durante il percorso enogastronomico e non solo. Sabato dalle 19.30 toccherà a Beat Soup, mentre per la domenica si alterneranno 3 o 4 dj i cui nomi saranno dati in questi giorni sulla pagina facebook dell’evento dove è possibile seguire tutti gli aggiornamenti. Arte protagonista con gli street artist, già confermata la performance di Sabrina H. Dan, che dal vivo faranno mostra delle proprie doti per un ambiente che si trasformerà in “urban” fino a tarda serata. C’è spazio, ovviamente, anche per i più piccoli, con animatori e laboratori che li aiuteranno a comprendere meglio l’importanza e il valore del mangiare sano.

Le Cool
Le Cool è un editore indipendente con base a Barcellona che dal 2003 produce un'agenda culturale alternativa e una guida cittadina leader in Europa, Le Cool Magazine. La rivista ha correntemente più di 800.000 iscritti in 12 città nel mondo, come Barcellona, Budapest, Bangkok, Dublino, Istanbul, Lisbona, Londra, Madrid, Mosca, Parigi, Roma e Vienna. Produciamo inoltre una serie di libri “Weird and Wonderful Guides” che hanno reso il concetto di guida molto più originale di quanto non sia mai stato fatto. Le Cool Roma è la migliore agenda culturale alternativa della capitale. Come per gli altri membri della “famiglia” editoriale di Le Cool del resto d'Europa, consigliamo luoghi segreti, eventi fuori dal comune, locali underground, e tutto quello che non sai che sta succedendo nella tua città, mantenendo sempre un taglio personale e “imprevisto”.
BLANK
Il concetto fondamentale che sta alla base di Le Cool e di tutte le sue attività è abbastanza semplice: comunicare. Comunicare una sensazione, un'impressione, un'emozione in maniera chiara e originale: che si tratti di luoghi, persone, attività, che si tratti di musica, arte, cibo o di qualsiasi altra cosa, il nostro compito è quello di comunicarlo agli altri, attraverso mezzi e strumenti differenti. Il nostro lavoro consiste nel creare contenuti, storie, raccontare tutto ciò che ci circonda. Cose da fare, posti da visitare. Eventi ed esperienze straordinarie. Persone da incontrare. Persone da cui farsi ispirare. Creiamo contenuti utili, rilevanti, positivi e altamente contestualizzati. E lo facciamo attraverso quello che ci riesce, da sempre, meglio: immagini, video e testi. Lavoriamo insieme ad altri collaboratori per progettare e produrre da una parte libri, video, fotografie, grafiche, illustrazioni, siti internet , riviste e applicazioni per dispositivi mobile, dall'altra eventi di vario tipo tra arte, musica e gastronomia.
Officine Farneto
Struttura post industriale posizionata nel centro di Roma e immersa nel verde, Officine Farneto è una location esclusivamente dedicata a eventi aziendali e culturali. Lo spazio si sviluppa in aree dedicate a diverse attività: un suggestivo spazio eventi di 1.100 mq supportato da una sala conferenze per 130 ospiti. Officine Farneto si propone come una delle location più esclusive e originali della capitale, luogo in cui l’arte, il cinema, la moda, il design e le arti figurative diventano il linguaggio attraverso il quale comunicare. Un luogo in cui l’aspetto post-industriale della struttura rivive nelle espressioni creative degli eventi che si susseguono e contribuisce a rafforzarne il messaggio, per diventare il tramite attraverso il quale diffondere un’idea, un prodotto, un progetto. Scelta da prestigiose aziende quali: l’Oreàl, Sky, Lancia, Ikea, Fiat, Nike e tante altre..., Officine Farneto è diventata un vero e proprio punto di riferimento per l’organizzazione di eventi aziendali.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...