Passa ai contenuti principali

SICILIA EN PRIMEUR

SICILIA EN PRIMEUR: SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE
Per la XII edizione dell’anteprima mondiale dell’annata 2014, Assovini Sicilia punta all’estero con un focus sulla sostenibilità 
Sarà un’edizione che guarda ancora più alla tutela dell’ambiente e all’export l’appuntamento 2015 con Sicilia en Primeur, la grande rassegna internazionale dedicata ai vini della Sicilia, in programma dal 15 al 18 aprile a Taormina



L’evento, organizzato da Assovini Sicilia, coinvolge tutte le aree vitivinicole regionali grazie alla partecipazione di circa quaranta aziende associate. Al centro della dodicesima edizione vi saranno sostenibilità e biodiversità, temi affrontati anche da Expo 2015, dove Assovini Sicilia avrà un ruolo da protagonista, grazie alla partecipazione della Regione.

<<Sin dalla sua creazione, avvenuta nel 1998, la nostra associazione, che conta 72 soci e produce oggi più dell’80% del vino imbottigliato nella regione, si è posta come obiettivo quello di presentare al mondo un’immagine dell’enologia siciliana unitaria e qualitativa, anche sotto il profilo ambientale – afferma il presidente Francesco Ferreri –. Un evento dal carattere internazionale come Sicilia en Primeur non può non porre l’accento su tematiche di attualità come lo sviluppo di una viticultura sempre più green e la salvaguardia della biodiversità, filosofia che ci accompagna in ogni fase della produzione>>.

Un approccio che è facilmente misurabile: gli oltre 70 soci, infatti, hanno in questi anni investito notevoli risorse nel rendere la viticoltura sempre più rispettosa dell’ecosistema e di chi vi abita e vi lavora. Dall’indagine svolta ogni anno dall’associazione, il 61% delle aziende socie possiede certificazioni ambientali ed il 39% produce vini da uve biologiche mentre la quasi totalità utilizza tecniche di concimazione a basso impatto. L’82% opera, inoltre, secondo le regole della lotta guidata ed integrata.

Oltre che rappresentare un dovere etico verso la comunità locale e la natura, l’attenzione all’ambiente costituisce anche un’importante carta da giocare sui mercati internazionali, sempre più sensibili. Proprio l’estero, infatti, sta offrendo grandi soddisfazione ai soci di Assovini Sicilia, oggi presenti in oltre 70 Paesi con un export pari al 59% dei 250 milioni di fatturato complessivamente generato.



IL FORMAT DI SICILIA EN PRIMEUR

I primi due giorni di evento saranno dedicati alle visite ai territori di produzione, offrendo così ai circa cento giornalisti ospiti l’opportunità di conoscere, in prima persona, le aziende ma anche di toccare con mano le differenze tra i terroir e scoprire le mille risorse storiche, paesaggistiche e turistiche che le aziende di Assovini Sicilia si propongono di tutelare a 360 gradi. Il 17 ed il 18 aprile, invece, sarà la volta delle degustazioni della produzione 2014, presentata in anteprima, e dei vini attualmente in commercio. I partecipanti potranno così scegliere se assaggiare assieme ai produttori o svolgere le degustazioni tecniche in una sala separata. 
Quest’anno saranno presenti, oltre alla stampa italiana, giornalisti provenienti da Brasile, Cina, Corea, Giappone, USA e Canada, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Svezia, Svizzera e ovviamente Italia.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...