Passa ai contenuti principali

A RIMINI BEER ATTRACTION

BEER ATTRACTION
 International Craft Breweries Show 
AL VIA IL NUOVO EVENTO DEI BIRRIFICI INDIPENDENTI
BEER ATTRACTION NELLE GIORNATE APERTE AL PUBBLICO VERRA´ PRESENTATO L´HOMEBREWING CONTEST 2015/16
Della durata di un anno, è riservato ai migliori birrificatori non professionali italiani ed europei
Rimini Fiera e Unionbirrai lanciano un nuovo progetto di respiro internazionale dedicato a un mercato che vede l´Italia protagonista in Europa e nel mondo



Rimini Fiera insieme a Unionbirrai e a partner strategici italiani e internazionali, lancia una nuova sfida per lo sviluppo del mercato dei birrifici indipendenti – sono circa 600 le imprese del settore in Italia, con 1800 occupati – e annuncia un evento capace di integrare da una parte il grande pubblico di degustatori competenti e appassionati, e dall´altra le specificità del mondo Ho.Re.Ca, sulla filiera della produzione e dell´import-export.

Beer Attraction – International Craft Breweries Show (questo il nome dell´evento, che si terrà dal 21 al 24 febbraio 2015 in fiera e sulla riviera di Rimini) si rivolge quindi ai birrifici italiani, europei ed extraeuropei, ai produttori e rivenditori di materie prime, impianti e attrezzature per la produzione della birra artigianale e alle aziende di logistica, trasporto e conservazione del prodotto.

Il progetto è ambizioso e si rivolge a numerosi Paesi come: Gran Bretagna, Belgio, Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Francia, Svizzera, Austria, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e Spagna, partendo da Rimini, e dalla Riviera. Una location ed un territorio unici, per vocazione, storia, concentrazione di locali e competenza organizzativa e fieristica, da sempre motore del business e delle tendenze sul mercato del beverage internazionale.

Per quattro giorni i padiglioni fieristici e il territorio della Riviera di Rimini si trasformeranno nel più grande pub d´Italia, emblema di un mercato che oggi vede nel nostro Paese la presenza di oltre 600 birrifici artigianali. Questo significa che, soprattutto nelle giornate del 21 e 22 febbraio, quando BeerAttraction International Crft Breweries Show sarà aperta al pubblico, (il 23 e il 24 febbraio le giornate dedicate agli operatori del settore) a Rimini Fiera saranno interpretati i gusti ma anche le tendenze di una nicchia di mercato che nel tempo ha conquistato terreno, trasformando anche i consumi nel nostro Paese, promuovendo la cultura della birra artigianale e degli homebrewer, cioè quelle persone che la bevanda hanno deciso di prodursela da soli.

E proprio nelle giornate riservate al pubblico, verrà presentato l´Homebrewing contest 2015/2016, al quale parteciperanno i migliori birrai casalinghi e quindi non professionali, italiani ed europei che si sfideranno per produrre le birre più buone e gustose. L´evento si pone come obiettivo di dare visibilità ai birrificatori non professionali, divulgando le loro idee innovative.

Durante il contest, che avrà la durata di un anno, si dividerà in 3 fasi e prevederà la selezione anche attraverso la produzione di diverse tipologie di birra,i birrificatori non professionisti avranno la possibilità di produrre birra grazie ad un impianto professionale, potendo di conseguenza vivere la possibilità di divenire ´pro´ del settore. Il vincitore del contest si aggiudicherà un impianto Simatec high performance da 300 litri che verrà esposto in occasione della manifestazione. La proclamazione del vincitore invece avverrà in occasione della seconda edizione di BeerAttraction.

Durante BeerAttraction saranno organizzati anche contest riservati ai pub e a tutti gli appassionati della penisola che, interagendo con i social della manifestazione, invieranno i selfie realizzati dai propri clienti, con la locandina dell´evento nei loro esercizi. Tra i numerosi eventi all´interno della manifestazione, da segnalare la 10° edizione di Birra dell'anno, con i migliori maestri della craftbeer e con una giuria di livello internazionale selezionata da Unionbirrai.

Chi vorrà partecipare - si ricorda che solo il 21 e il 22 febbraio sono le giornata aperte al grande pubblico di degustatori e appassionati - per evitare le code all´ingresso, potrà accedere direttamente alla biglietteria on line dal sito www.beerattraction.it con la possibilità di risparmiare scegliendo diverse tipologie di pacchetti online.

Inoltre, un fittissimo programma di appuntamenti fuori salone, accompagnerà le serate di BEER ATTRACTION fuori dai confini del quartiere fieristico, proseguendo nei migliori locali della riviera, che sapranno regalare, con la loro ecletticità ed esperienza, un contributo decisivo al successo di Rimini come nuovo hub per il mondo della birra.

TANTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA
A Beer Attraction, troveremo gli abbinamenti tra le birre e i cibi di qualità made in Italy proposti in una sezione dedicata al food, che vanterà importanti collaborazioni con associazioni di categoria e aziende del settore: fra i primi il Consorzio Piadina Romagnola, Consorzio Mortadella Bologna, Consorzio Salumi Piacentini.
Obiettivo è quello di valorizzare i prodotti e l´inimitabile cultura del food made in Italy, uniti al gusto e all'eccellenza della artigianalità birraria.
Buon cibo è anche sinonimo di alimentazione sana. Così Beer Attraction potrà riservare anche delle piacevoli sorprese come quelle di scoprire come la birra artigianale si possa unire alle esigenze del Gluten Free. Si tratta di un argomento di grande interesse e se ne parlerà nel corso di alcuni convegni con esperti del settore.
Unionbirrai organizzerà anche corsi di degustazione, aperti al pubblico, che si terranno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 febbraio.
Tra gli appuntamenti più attesi vi sarà la 10^ edizione di Birra dell´Anno, il più importante concorso birrario italiano, che metterà alla prova i migliori maestri della craft beer, con una giuria di livello internazionale, e che nell´ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 600 birre artigianali.

E IO MI FACCIO LA BIRRA IN CASA
Acqua, malto, luppolo, lievito sono gli elementi da cui nasce la birra. Quella che conosciamo tutti, ma non quella che beviamo abitualmente. Perché negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente da parte del pubblico la tendenza a crearsi la birra all´interno del proprio locale o addirittura, come sempre più spesso accade, in casa propria o nel proprio garage. Birre tutte diverse tra loro. Birre ognuna con un proprio dna.
A questi appassionati è riservato l´Homebrewing contest, con i migliori birrai casalinghi italiani ed europei che si sfideranno a ´colpi´ di ricette per stabilire chi produce le birre più buone. Come avviene per altre manifestazioni organizzate nei padiglioni fieristici di Rimini, Beer Attraction avrà anche un fuori salone che coinvolgerà le attività commerciali del centro storico e della riviera, che diventeranno un palcoscenico naturale del mondo della birra artigianale. Tra i protagonisti, ci sarà il Fob di Rimini che ha già annunciato alcune serate dedicate all´evento.

COLPO D´OCCHIO SU BEER ATTRACTION 2015Data: 21-25 Febbraio 2015; Organizzazione: Rimini Fiera SpA in collaborazione con Unionbirrai; con il patrocinio di: Italgrob; frequenza: annuale; edizione: 1a; accesso: 21 e 22 febbraio aperto a pubblico e operatori, 23 e 24 febbraio riservato agli operatori; orari: 21/02 e 22/02: 12.30-21.30 apertura al pubblico; 9.30-12.30: apertura in esclusiva su invito per i grossisti distributori ed importatori; 23/02 e 24/02: 10-18 solo operatori.

info visitatori: http://www.beerattraction.it/visitatori mail: infovisitatori@riminifiera.it; website: www.beerattraction.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...