Roma Creativa: 40 eventi in città, circa 350 appuntamenti gratuiti
Marinelli: “La cultura non va in letargo. Una nuova Estate romana in tutta Roma”
Circa
quaranta eventi in tutta la città per due mesi, da Corviale a Tor
Marancia, da Ostiense a S. Maria della Pietà al parco dell’Appia Antica,
a Tor Pignattara, San Basilio, Alessandrino, per citarne solo alcuni e
nel centro storico.
Li ha presentati oggi presso la Sala Rossa del Macro - Museo d’Arte contemporanea di Roma in Via Nizza, l’Assessore alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo Giovanna Marinelli. Sono i progetti vincitori dell’avviso pubblico “Roma creativa: l’offerta culturale per i nuovi pubblici” all’interno del programma “Roma d’inverno. La cultura cambia stagione”.
Sono state 230 le domande arrivate e 39 i vincitori con un finanziamento complessivo di 1 milione e 300 mila euro.
Una nuova stagione della cultura che tocca i mesi invernali di gennaio, febbraio e
che attraversa Roma con l’obiettivo di coinvolgere nuovi pubblici,
consolidare gli esistenti e insieme valorizzare la creatività dei
giovani artisti. In cartellone decine di appuntamenti di musica, teatro, fotografia, danza, cinema. Ma a caratterizzare il programma scaturito dal bando, sono le arti digitali,
la multidisciplinarietà, la valorizzazione del patrimonio attraverso
l’uso delle nuove tecnologie, la riqualificazione di spazi pubblici
attraverso progetti di arte pubblica e street art, workshop, seminari e percorsi partecipati.
“E’ la Roma d’inverno quella che vi presentiamo oggi - ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e Turismo Giovanna Marinelli - con un cartellone di eventi, più della metà gratuiti, che tocca 8 municipi
della città, coinvolge associazioni nuove e molti talenti emergenti.
Una nuova Estate romana in versione invernale con un messaggio chiave:
la cultura non va mai in letargo. Abbiamo voluto, come Amministrazione,
investire in progetti dedicati principalmente alla creatività e decoro,
con un impatto importante sul territorio. Tanti gli appuntamenti che mi
hanno particolarmente colpito: come le istallazioni interattive che
verranno proiettate da Corviale a Coppedè, o le visite guidate
dell’Auditorium di Mecenate con gli interni ricostruiti in 3D. O ancora
le Urban experience con i radio-walkshow in vari parchi. Roma ospiterà
anche dal 6 all’8 febbraio i Premi degli Indipendenti, 20 anni delle
storiche etichette. Così come il Festival di arti digitali e interattive
nel quartiere Alessandrino. Numerose inoltre le iniziative di street
art che partono a San Basilio con un percorso partecipato che
coinvolgerà anche i bambini delle scuole, e Tor Marancia e Tor
Pignattara dove sono state già realizzate delle prime opere”.
“Roma d’inverno la cultura cambia stagione” ha un’area dedicata nel sito www.culturaroma.it costantemente aggiornata sui programmi di Roma Creativa
e una pagina facebook ufficiale per promuovere la partecipazione
attiva di cittadini e turisti e favorire la collaborazione con tutti gli
enti e le associazioni coinvolte. Tutte le info anche su
comune.roma.it/cultura e allo 060608.
Campagna di comunicazione: Orecchio acerbo con illustrazioni Mirjana Farkas;
Web e Social: Interact spa.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Piedi per Terra e Testa nel Cloud
di Urban Experience. LUOGO: vari, tra cui S. Maria della Pietà, Cap. Ex
Cartiera Latina, Quadraro. DATE: 10 - 24 febbraio. Evento Gratuito. Radio-walkshow:
un’operatività che coniuga web e azioni nel territorio. Si usa
tecnologia radio per conversare "di fianco" e con l’ausilio di
smartphone si ascoltano in cuffia gli audioclip tratti dal web.
In Media Res/Nel Mezzo Delle Cose di Angelo Mai. LUOGO: Factory Pelanda, Arco di Costantino. DATE: Data inizio/fine periodo: 18 - 27 febbraio. Evento Gratuito.
Percorso di formazione e di avvicinamento alle arti contemporanee attraverso sezioni multiple e ricorrenti nel tempo.
Hi>Dance Festival 1.0 Dance & Tecnology di Associazione Culturale DanzaSì, LUOGO: Lanificio 159. DATE: 17 - 22 febbraio. Evento Gratuito.
Workshop,
talk e performance dal vivo sulla promozione della tecnologia applicata
alla danza contemporanea e alla performance art.
Premi degli Indipendenti – Roma caput Indie
di Materiali Musicali. LUOGO: Factory presso La Pelanda – Macro
Testaccio – Piazza O. Giustiniani 8. DATE: 6-7-8 febbraio 2015. Evento
Gratuito.
Il
Mei, Meeting delle Etichette Indipendenti festeggia a Roma i suoi 20
anni con “I Premi degli Indipendenti – Roma caput Indie”: il PIMI –
Premio Italiano Musica Indipendente e il PIVI – Premio Italiano
Videoclip Indipendente, i premi più noti della scena musicale indie
italiana.
Periferica #artisact. Interactive and digital art festival. I Edizione “Urban Breaths”
di Fusolab. LUOGO: Fusolab 2.0, Fermata Centocelle Metro C; Fermata
Repubblica Metro A; Centro Commerciale Casilino – Via Casilina, 1011.
DATE: 16 - 21 Febbraio 2015.
Festival
di arti interattive e digitali. Oltre 60 appuntamenti tra cui live set
di musica elettronica, live Vj set, danza, video teatro, live cinema,
installazioni interattive, e tanto altro.
I racconti del lavoro invisibile. Esplorazioni multisensoriali tra archivio e new media
di AAMOD, Babelmed e Casa Internazionale delle donne. LUOGO: Casa
Internazionale delle Donne e sede AAMOD. DATE: 29 gennaio – 28 febbraio.
Evento gratuito.
Opera-progetto
di contaminazione cross-mediale: racconto orale, pratiche di arte
relazionale, teatro partecipativo, audio e film documentari, scrittura e
new media, realtà aumentata e 3D mapping. Racconta le trasformazioni
del lavoro mettendo al centro le donne
Urban Breath Project di RMP Lab srl. LUOGO: Lanificio Factory. DATE: 24-28 Febbraio 2015. Evento Gratuito.
Tour
set cinema al Lanificio factory con visite guidate dentro i veri set
del cinema; Interventi, nel IV Municipio, di Artisti per il nuovo arredo
urbano per il quartiere; evento di beneficenza #unbacinoperahmed per
il Sociale e sfilate di moda.
#Memoriapresente2015. Un hashtag per non dimenticare
di La Bilancia Produzioni. LUOGO: Liceo Ginnasio Statale “Orazio”,
Teatro de’ Servi e Parco Museo ferroviario della stazione di Porta San
Paolo. DATE: dal 23 gennaio al 15 febbraio 2015.
Appuntamenti
dedicati alla decima Giornata della Memoria. Dal 27 gennaio, al Parco
Museo Ferroviario, le rappresentazioni dello spettacolo itinerante
“L’istruttoria”, di Peter Weiss.
SanBa
di Associazione Culturale Walls. LUOGO: area verde localizzata tra via
Treia, via Corinaldo, via Loreto e via Arcevia e le 6 facciate cieche
che si affacciano su di essa, nel quartiere San Basilio. DATE: 26
gennaio - 28 febbraio. Evento Gratuito.
Laboratorio
di street art “immaginata” a gennaio. Durante la seconda fase,
realizzazione della grande opera di arte pubblica sulle 6 facciate nel
quartiere San Basilio.
PiùVolume di Ass.Cult. Bluecheese Project. LUOGO: Città dell’Altra Economia. DATE: 27 - 28 febbraio 2015. Evento Gratuito.
Piattaforma
digitale dedicata ai creativi di Roma. Due giornate-evento con i
vincitori della prima “call”alla quale hanno risposto i follower di
PiùVolume con video, brani, foto.
Esperienze d’Arte di DGP – Associazione di Promozione Sociale. LUOGO: teatro Ambra alla Garbatella. DATE: 24 - 26 febbraio. Evento Gratuito.
Contenitore
di messaggi, significati, cultura: un format specifico per favorire la
comunicazione fra le persone, avvicinarle all’arte e ai temi sociali
d’attualità. Spettacoli teatrali, lezioni di danza, laboratori,
proiezioni di film e una mostra fotografica permanente.
Big City Life Tor Marancia di 999Contemporary. LUOGO: Tor Marancia. DATE: 8 gennaio - 27 febbraio. Evento Gratuito.
Progetto di arte pubblica partecipata per la riqualificazione del quartiere di Tor Marancia.
Populus di Stelart Srl. LUOGO: Arco di Giano in Piazzale Bocca della Verità. DATE: 20 - 24 febbraio. Evento Gratuito.
Installazione
audiovisiva incentrata sulla valorizzazione del sito e sulla promozione
del patrimonio artistico di età classica dei musei romani.
Paper Plan, di Demetra Produzioni. LUOGO: ex Cartiera Latina, Ente Parco Appia Antica. DATE: 6 - 8 febbraio. Evento Gratuito.
Un viaggio multidisciplinare per raccontare la forza della carta come elemento resistente al trascorrere del tempo.
R.O.M.E. Open Museum Exhibiton
di MEDIALIZE. LUOGO: Corviale, Villa de Sanctis, esterno del Teatro A.
Jovinelli, quartiere Coppedè, Villa Gordiani. DATE: 15 - 28 febbraio.
Evento gratuito. Spettacoli crossmediali, installazioni interattive,
grandi proiezioni architettoniche, concerti transmediali si susseguono
spaziando dall’arte al teatro, dalla danza al jazz, dal biofeedback al
videoprojection mapping e passando attraverso spazi pubblici aumentati
che connettono piazze e cittadini distanti chilometri tra loro.
Nostalgie del presente/futuro. Giornate di post popular art di Ruotalibera. LUOGO: Teatro Centrale Preneste. DATE: 6 - 28 febbraio. Ticket: 3€.
Il
progetto all’insegna della trasversalità di soggetti coinvolti, per
età, esperienze, linguaggi artistici diversi, utilizzo di tradizione e
innovazione.
Arte Nel Gusto. Gusto nell’arte di Alcatraz. LUOGO: mercato rionale Flaminio I. DATE: 20 - 22 febbraio. Evento Gratuito.
Show
cooking con alcuni maestri della cucina italiana e laboratori del
gusto, performance di acrobati e musicisti, per valorizzare due tra le
principali risorse del nostro Paese, gusto ed arte.
Ostiense District di Pescerosso. LUOGO: Quartiere Ostiense, quadrante Piramide – San Paolo. DATE: febbraio 2015. Evento Gratuito.
Ostiense
come luogo della contemporaneità. Il progetto si articola in tre fasi:
PROMOZIONE, SERVIZI (Info point turistici, Guide & Tour, Libro) e
INTERVENTI (realizzazione di una serie di interventi installativi lungo
la Via Ostiense).
Art Sharing di PAV. LUOGO: quartiere Esquilino (Piazza Vittorio) e Auditorium di Mecenate. DATE: 9 - 15 febbraio. Evento Gratuito.
Drammaturghi
e attori per una serie di brevi performance sul quartiere,street
artist, graphic novel animata, danza e laboratori performativi. Progetto
di condivisione di varie compagnie.
La metafora del viaggio al tempo di internet
di Officine Fotografiche Roma. LUOGO: Teatro della parrocchia di N.S.
di Lourdes (mun. VIII) e la sede di Officine Fotografiche. DATE: 6 - 27
febbraio. Evento Gratuito.
Progetto
multidisciplinare ispirato all'Odissea, che coinvolge fotografia,
cinema e teatro. Fulcro del progetto è la mostra fotografica “iDyssey”
del pluripremiato Stefano De Luigi.
Mecenate Racconta Roma di Castellum a.c.s.d ed Iter. LUOGO: Auditorium Mecenate. DATE: 17 - 28 febbraio.
Una
visita guidata a realtà aumentata. Grazie alla tecnologia del video
mapping verranno ricostruiti gli interni originali dell'Auditorium,
accogliendo gli spettatori in un surreale circolo di Mecenate, dove il
padrone di casa racconterà la storia di Roma.
Filmsocialclub Cinema Musica Formazione E Incontri Verso Il Pubblico Del Futuro di Filmstudio. LUOGO: Cinema Filmstudio (Trastevere). DATE: 13 - 15 marzo.
9
giornate evento con presentazioni di film indipendenti, performance di
musica elettronica e visual, lezioni di cinema. Due serate speciali
dedicate a persone con autismo.
Line “0” Open Space - Performance Art Festival di Beat 72. LUOGO: Rampa Prenestina (Via di Torre Annunziata, 1). DATE: 21 - 28 febbraio. Evento Gratuito.
Viaggio
nel cuore della Performance Art che attesterà la vitalità di questi
generi artistici con opere create dal vivo da alcuni dei più famosi
artisti della scena internazionale, e che sosterrà anche le performance
dei nuovi talenti creativi under trenta.
90db Festival Winter Edition di Moorroom. LUOGO:
Ex-Cartiera Latina nel Parco Appia Antica e spazi di AlbumArte Project
Space in Via Flaminia. DATE: 14 – 21 - 22 febbraio.
Nell’arco
di due settimane si terranno le residenze degli artisti per la
realizzazione delle opere site-specific. A seguire 3 giorni finali di
eventi con concerti, laboratori e mostra.
Torpignalab di Torpignalab ATS. LUOGO: Tor Pignattara. DATE: 27 gennaio - 28 febbraio. Evento Gratuito. Connessioni
e contaminazioni tra diverse forme artistiche: fotografia, street art,
cinema, musica, antimafia sociale. Un progetto di street art, una
rassegna cinematografica e un concerto, alla scoperta dell'identità
meticcia di Tor Pignattara; un grande gioco sociale di piazza
sull’antimafia.
Città Invisibili
di Teatro Potlach Ass. LUOGO: vie, piazze ed edifici della città
universitaria, piazzale Aldo Moro. DATE: 26 - 28 febbraio. Evento
Gratuito.
Progetto
artistico interdisciplinare e multimediale basato sul tema della città
ed ispirato all'omonimo romanzo di Italo Calvino “Città invisibili”.
Creazione di un itinerario artistico di circa 800 metri, che si dipana a
ridosso e all'interno del CTA - Centro Teatro Ateneo.
Anomalie 2015 di Kollatino Underground Ass. LUOGO: Parco Meda, Via Filippo Meda. DATE: 12 - 28 febbraio.
18 giornate con laboratori per bambini pomeridiani, 29 spettacoli dal vivo di Nuovo Circo, Teatro, Musica. Teatro
sperimentale, discipline circensi, musica, video, opere multimediali,
robotica, proiezioni cinematografiche e workshp, offerti sotto un
tendone circense.
R.A.P. Roma Action Poetry, di Romapoesia. LUOGO:
Libreria Assaggi, San Lorenzo, Sala verdi di Settecamini, Spazio
Malafronte, Centro Culturale Aldo Fabrizi, Centro Culturale Gabriella
Ferri. DATE: 13 - 28 febbraio. Ingresso libero.
Conferenze
concerto, presentazioni di libri, incontri, danza. Un programma
interdisciplinare con sottotitolo “la parola e le altre arti”.
Singolare/Plurale, di
Il Triangolo Scaleno. LUOGO: Vaccheria Nardi, Casa dei Teatri, Opificio
Telecom, Teatro Brancaccio, Carrozzerie N.O.T, strade del quartiere
tiburtino. DATE: 14 - 28 febbraio.
Progetto
artistico multidisciplinare, è il tentativo di superare l’antinomia tra
individuo e massa, e comprendere il gesto individuale e collettivo come
tramite del senso d’identità e di appartenenza alla città.
2NC-FEST "MULTIPLI-CITIES", di Visiva. LUOGO: vari. DATE: da verificare. Festival di narrazioni urbane prodotto da Visiva e curato dal network “Naked city project”.
Festival di arti e paesaggio nel “giardino d’inverno”, di Byron Bay. LUOGO: Parco del Tevere, primo km di Tevere alla Magliana. DATE: 6 - 28 febbraio. Ingresso libero.
Allestimento
di uno spazio polifunzionale denominato “Giardino d’inverno” che
ospiterà manifestazioni, workshops e performances artistiche per adulti e
bambini.
Contemporanea-mente donna, di L’Albero Teatro Canzone. LUOGO: Teatro Belli. DATE: 31 gennaio, 1, 2, 7, 8 febbraio. Ingresso 2 €.
Piattaforma
culturale attraverso cui si intende riunire insieme teatro, musica,
arte, creatività artigianale e... maternità per parlare della donna e
ribadirne il ruolo centrale nella società contemporanea.
Eatv.it – The Roman Food Heritage Contest, di Artix. LUOGO:
mercati storici rionali, centri anziani, Istituto tecnico agrario
Garibaldi, Istituto Alberghiero Gioberti, Carcere di Rebibbia, Panificio
Compagnia del Pane. DATE: 28 febbraio 10.30 – 13.30. Ingresso libero.
Progetto
dedicato alla narrazione visiva del cibo e della sua memoria. La troupe
di Eatv.it andrà a girare ed a raccogliere interviste per uno short
movie proiettato la mattina del 28 presso il mercato rionale Pinciano.
2025 – Future Environment Human, di Seven o’ clock. LUOGO: Ex cartiera latina, Via Appia Antica 42. DATE: 12 - 15 febbraio.
Rassegna
di arti visive e live performance. Protagonisti venti artisti chiamati a
riflettere sul futuro e sulla possibilità di un nuovo rapporto
sostenibile tra uomo, natura e tecnologia.
Il viandante sulle mappe,
di Ti con Zero. LUOGO: Mura Aureliane, Parco dell’Appia Antica, Sala
convegni ex Cartiera Latina e altri luoghi. DATE: 14 – 28 febbraio.
Itinerari, da fare a piedi o in bici, per riscoprire luoghi archeologici di Roma nell’area dell’Appia Antica.
OFF – Dall’E42 all’Expo 2015 – Nutrimenti, di Roma 1513. LUOGO: Centrale Montemartini, Ponte della scienza. DATE: 1 - 28 febbraio.
Mostra e street art.
Festival “Trastevere rione del cinema”,
di Piccolo Cinema America. LUOGO: Cinema Alcatraz, Cinema Nuovo Sacher,
Piccolo Cinema America, Piazza San Cosimato, Ist. Superiori di Roma.
DATE: dall’1 al 7 febbraio e tutti i weekend fino al 1 marzo.
Festival
multidisciplinare e innovativo, che affiancherà senza paura linguaggi
tradizionali e innovativi e si servirà delle più moderne tecnologie per
il coinvolgimento dei nuovi pubblici.
Light Up TorPigna!, di Wunderkammern. LUOGO: quartiere di Tor Pignattara. DATE: 7 – 28 febbraio.
Urban
artists internazionali vengono coinvolti per realizzare interventi di
alto valore culturale e artistico sui muri del quartiere.
Premi alle arti sceniche “Dante Cappelletti” XI edizione e “Renato Nicolini” III edizione, di
Tuttoteatro.com. LUOGO: Teatro Comunale di Sant’Oreste – Teatro
Palladium – Università Roma Tre. DATE: 13-15 febbraio e 27-28 febbraio
Il
Premio "Dante Cappelletti" si concluderà nelle ultime due giornate con
uno studio scenico di venti progetti selezionati. Il Premio “Renato
Nicolini” sarà conferito a una personalità della cultura che si sia
distinta nell’innovazione delle politiche culturali.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette
Arte Mostre
Labels:
Arte Mostre
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento